Rob Halford: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: fr:Rob Halford, ru:Хэлфорд, Роберт |
nelle frasi in italiano il termine è difettivo di plurale |
||
(354 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Rob Halford
|nazione = Regno Unito
|genere = Heavy metal
|nota genere = <ref name=signo>{{Cita|Luca Signorelli|pp. 96-97}}.</ref><ref name="allmusic.com" /><ref name="scaruffi.com" /><ref name=archives>{{cita web|lingua=en|url=http://www.metal-archives.com/band.php?id=97|titolo=Judas Priest|editore=Metal-archives.com|accesso=7 maggio 2010}}</ref>
|genere2 = Hard rock
|nota genere2 = <ref name="allmusic.com">{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/artist/judas-priest-p4646|titolo=Judas Priest|autore=Stephen Thomas Erlewine & Greg Prato|editore=Allmusic.com|accesso=10 marzo 2010}}</ref><ref name="scaruffi.com">{{cita web|url=http://www.scaruffi.com/vol4/judaspri.html|titolo=Judas Priest|autore=Piero Scaruffi|editore=Scaruffi.com|accesso=10 marzo 2010}}</ref>
|anno inizio attività = 1973
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|tipo artista = Cantante
|etichetta = [[Sony Music]]<br />Metal God Entertainment<br />[[Nothing Records]]
|immagine = Judas Priest With Full Force 2018 11.jpg
|didascalia = Rob Halford al With Full Force Summer Open Air 2018
|url = http://www.judaspriest.com
|totale album = 34
|album studio = 17 <small>(con i Judas Priest)</small><br />2 <small>(con i Fight)</small><br />4 <small>(con gli Halford)</small><br />1 <small>(con i Two)</small>
|album live = 4 <small>(con i Judas Priest)</small><br />1 <small>(con gli Halford)</small>
|raccolte = 13 <small>(con i Judas Priest)</small><br />2 <small>(con i Fight)</small>
|band attuale = [[Judas Priest]]
|band precedenti = [[Fight (gruppo musicale)|Fight]]<br />Two<br />[[Halford]]
}}
{{Bio
|Nome = Robert John Arthur
|Soprannome = Rob
|Cognome = Halford
|Sesso = M
|LuogoNascita = Birmingham
|GiornoMeseNascita = 25 agosto
|AnnoNascita = 1951
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantante
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità =
}}
Dal 1973 al 1992 e poi di nuovo dal 2003 ad oggi è il ''frontman'' del gruppo [[heavy metal]] [[Judas Priest]], soprannominato "Metal God" è annoverato tra i più influenti e importanti del genere.
Occupa la 2ª posizione nella classifica dei migliori cantanti hard rock e metal di tutti i tempi, stilata dalla rivista ''[[Hit Parader]]'',<ref>[https://web.archive.org/web/20080713055833/http://www.hearya.com/2006/12/04/hit-paraders-top-100-metal-vocalists-of-all-time/]</ref> mentre nella classifica stilata da Planet Rock sulle migliori voci della storia della musica si è posizionato 29°.
Nel 2022 è stato inserito nella Rock & Roll Hall of Fame come membro dei Judas Priest.
È ricordato principalmente per la sua incredibile estensione vocale, per i suoi abbigliamenti (divenuti un vero e proprio marchio di fabbrica) e per le sue entrate spettacolari sul palco a bordo della sua motocicletta.
== Biografia ==
Nasce il 25 agosto [[1951]] a [[Birmingham]], [[Inghilterra]].
Da ragazzo i suoi idoli erano i [[The Beatles|Beatles]], [[The Rolling Stones|Rolling Stones]], [[Cream]], [[David Bowie]], [[Frank Sinatra]] e nutriva anche una grande ammirazione per [[Elvis Presley]].
=== I Judas Priest (1973-1992) ===
{{vedi anche|Judas Priest}}
[[File:Rob Halford1984.jpg|thumb|Rob Halford in concerto nel 1984]]
Entra nel mondo della musica cantando in varie band minori tra cui ''Hiroshima, Lord Lucifer'' ed ''Abraxas'' mentre nel [[1973]] viene chiamato a sostituire [[Al Atkins]] nei [[Judas Priest]], iniziando, così, la sua carriera in questa band.
L'album d'esordio ''[[Rocka Rolla]]'' ([[1974]]) è ancora molto legato all'[[hard rock]] e, soprattutto, al [[rock progressivo]].
Con il successivo ''[[Sad Wings of Destiny]]'' ([[1976]]), la band fa un netto passo avanti verso sonorità più dure.
L'album si dimostra superiore a quello di esordio e Halford, secondo molti, dà il meglio di sé in brani come ''Tyrant'', ''The Ripper'', ''Victim Of Changes'' e nella ballad ''Dreamer Deceiver''.
Nei primi [[Anni 1980|anni ottanta]] la carriera con i ''Judas'' procede senza ostacoli, grazie ad album come ''[[British Steel (album)|British Steel]]'' ([[1980]]), ''[[Screaming for Vengeance]]'' ([[1982]]) e ''[[Defenders of the Faith]]'' (1984), tre album considerati come fondamentali per l'[[heavy metal]].<ref>{{Cita|Essi Berelian|p. 173}}.</ref><ref>{{Cita|Robert Walser|p. 163}}.</ref>
Nella seconda metà di questo decennio lo stile musicale del gruppo inizia a subire radicali mutamenti verso sonorità più morbide.
Il successivo ''[[Turbo (Judas Priest)|Turbo]]'' ([[1986]]) vede la contaminazione del loro stile con elementi [[hair metal]], contaminazione che viene accolta in maniera molto critica dai [[fan]]; tuttavia questo disco ottiene un buon successo commerciale.
Due anni dopo viene pubblicato ''[[Ram It Down]]'', anch'esso criticato, che vede però un notevole calo nelle vendite.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.allmusic.com/album/r10655|titolo=Ram it Down review|autore=Steve Huey|editore=Allmusic.com|accesso=11 marzo 2010}}</ref>
Nonostante l'arrivo del nuovo batterista [[Scott Travis]] e l'uscita di ''[[Painkiller (Judas Priest)|Painkiller]]'' ([[1990]]), uno dei più importanti ed influenti lavori [[heavy metal]] di sempre,<ref>{{Cita|Robert Walser|p. 164}}.</ref> Rob si allontana dai ''Judas Pries''t.
Ciò avviene poco dopo la fine del ''Painkiller World Tour'' e a seguito della sentenza di assoluzione al processo in cui il gruppo era stato accusato di aver pubblicato un pezzo intitolato ''Better By You, Better Than Me'' (una reinterpretazione degli [[Spooky Tooth]]), ricco, secondo l'accusa, di messaggi subliminali che avevano indotto al suicidio due giovani negli [[Stati Uniti d'America|USA]].
Secondo quanto ammesso dallo stesso Halford, il ''frontman'' voleva prendere una pausa dall'intensa attività della band per creare un progetto solista di stampo più moderno.
Visto che l'etichetta non voleva permettergli di allontanarsi dai ''Priest'', seppur momentaneamente, il suo abbandono totale fu comunicato tramite fax nel novembre [[1992]].
=== Attività solista (1993-2003) ===
[[File:Robhalford05.jpg|thumb|left|Rob Halford fa il proprio ingresso con una motocicletta nel 2008]]
Mentre i ''Judas'' rimpiazzano Rob con lo sconosciuto [[Ripper Owens|Tim "Ripper" Owens]], Halford forma i [[Fight (gruppo musicale)|Fight]] in compagnia di [[Scott Travis]].
Incide due album in studio: ''[[War Of Words]]'' ([[1993]]) e ''[[A Small Deadly Space]]'' ([[1995]]) e fonda un altro progetto chiamato ''Two'', pubblicando però un solo disco nel 1997: ''[[Voyeurs]]''.
Nel [[1998]], Halford rivela pubblicamente la sua [[omosessualità]] in un'intervista ad [[MTV]]. Il suo orientamento sessuale era comunque già noto al resto della band e non costituisce certo una sorpresa nemmeno per i fan.<ref>{{Cita|Robert Walser|p. 111}}.</ref>
Maggior successo riscuote la sua band omonima [[Halford]] che, reclutando i chitarristi [[Patrick Lachman]] e [[Mike Chlasciak]], il bassista [[Ray Riendeau]] ed il batterista [[Bobby Jarzombek]], pubblica ''[[Resurrection (Halford)|Resurrection]]'' ([[2000]]).
Nel disco si trovano ottimi brani come ''Resurrection'', ''Made In Hell'', ''Silent Screams'' e ''The One You Love To Hate'', dove Halford duetta nientemeno che con [[Bruce Dickinson]], il ''frontman'' degli [[Iron Maiden]], realizzando di fatto i sogni di moltissimi fan dell'''heavy metal.''
Il successivo ''[[Tournée|tour]]'' venne documentato in ''[[Live Insurrection]]'' ([[2001]]).
Il secondo capitolo, ''[[Crucible]]'' ([[2002]]), non riesce a bissare il successo del suo predecessore.
Successivamente viene dato alle stampe l'[[Extended play|EP]] destinato al mercato giapponese ''[[Fourging The Furnace]]'' ([[2003]]) e la [[Halford]] band si scioglie.
==
I ''Judas Priest'', negli anni senza Halford al microfono, perdono buona parte del loro pubblico a causa, soprattutto, delle variazioni stilistiche apportate al loro sound.
Proprio per questo motivo la band decide di licenziare Owens e richiamare Rob Halford. Durante l'[[Ozzfest]] del 2004 Rob sostituisce [[Ozzy Osbourne]] come cantante dei [[Black Sabbath]] per il concerto del 24 agosto.
Con la nuova formazione viene pubblicato, nel [[2005]], ''[[Angel of Retribution]]''. Rispetto ai due lavori precedenti, questo album, mostra dei miglioramenti ed una tendenza a riscoprire le vecchie sonorità tipiche dal gruppo.
Nel giugno [[2008]] la band pubblica un nuovo album, ''[[Nostradamus (album)|Nostradamus]]'', un [[concept album]] incentrato sulla figura dell'[[Nostradamus|omonimo profeta francese]].
Halford, pur rimanendo nei ''Priest'', decide di riprendere la sua attività solista pubblicando ''[[Winter Songs (Halford)|Winter Songs]]'' nel [[2009]].
Nel dicembre [[2011]] in occasione del [[Concerto del 30º anniversario dei Metallica]] si esibisce con i [[Metallica]] con il brano ''Rapid Fire''.
== Doti vocali ==
[[File:Judas Priest - Texas 2015 2.jpg|thumb|Rob Halford in un concerto in Texas nel 2015]]
Halford possiede un'estensione vocale notevole quanto quella di altri grandi cantanti del ''rock'' e del ''metal'' come [[Ian Gillan]] dei [[Deep Purple]], [[Robert Plant]] dei [[Led Zeppelin]] e [[Bruce Dickinson]] degli [[Iron Maiden]].
Ha infatti un'estensione vocale pari a circa 4 ottave, tra un Mi1(E2), eseguito in ''Monsters of Rock'' e un Si4(B5), come si può evincere dalla canzone ''Dissident Aggressor'', dell'album ''[[Sin After Sin (Judas Priest)|Sin After Sin]]'' del [[1977]].
In questo pezzo raggiunge e mantiene un Si4(B5) per circa 7 secondi. È possibile ascoltare la sua potenza vocale nella canzone ''Savage'' in ''[[Stained Class]]'' del [[1978]], dove all'inizio del pezzo la sua voce cresce di intensità e acutezza da un Si3(B4) fino a un La4(A5). La nota più alta che ha raggiunto nella sua carriera è stata un Do#6(C#6) dal vivo in ''"Love Bites"'' nella data di [[Montréal]] del ''Metal Conqueror Tour'', nel [[1984]].
La sua voce è stata definita come una delle più influenti ed ammirate dell'[[heavy metal]]. Lo stesso [[Ripper Owens]], che ha preso il suo posto nei [[Judas Priest]], lo ha ammirato fin dalla sua infanzia mentre [[King Diamond]] ha dichiarato in molte interviste di essersi ispirato molto a Halford. Altri famosi cantanti che hanno seguito il suo stile canoro sono stati: [[Ralf Scheepers]] ([[Primal Fear (gruppo musicale)|Primal Fear]]), [[Kai Hansen]] ([[Gamma Ray (gruppo musicale)|Gamma Ray]]), [[Kevin DuBrow]] ([[Quiet Riot]]), [[Joey Belladonna]] ([[Anthrax]]), [[Udo Dirkschneider]] ([[Accept]], [[U.D.O.]]), [[Bobby Ellsworth|Bobby "Blitz" Ellsworth]] ([[Overkill (gruppo musicale)|Overkill]]) e molti altri.
== Vita privata ==
Nel 1998, durante un'intervista a [[MTV]], Halford ha [[Coming out|dichiarato pubblicamente]] per la prima volta la sua [[omosessualità]]<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/1429870/rob-halford-discusses-sexuality-publicly-for-the-first-time/|titolo=Rob Halford Discusses Sexuality Publicly For The First Time|editore=[[MTV]]|data=2 maggio 1998|accesso=11 febbraio 2016|lingua=en|dataarchivio=4 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100704043119/http://www.mtv.com/news/articles/1429870/19980205/halford_rob.jhtml|urlmorto=sì}}</ref>: il cantante ha ammesso che nascondere il suo [[orientamento sessuale]] per tanto tempo gli ha causato una forte [[Disturbo depressivo|depressione]] e un pesante auto-isolamento che lo hanno portato a fare uso di alcol e droghe, abbandonate definitivamente solo dopo un'[[overdose]] di [[Farmaco antalgico|analgesici]] nel gennaio del 1986 pochi mesi prima dell'uscita di ''[[Turbo (Judas Priest)|Turbo]]''<ref>{{cita web|url=http://www.thexquorum.com/mad/TURBO.html#JUNE%201985: |titolo=Judas Priest Info Pages – Turbo |editore=Thexquorum.com| accesso=18 maggio 2014|lingua=en}}</ref><ref name="canada.com">{{cita web|data=1º agosto 2007|url=http://www.canada.com/montrealgazette/spotlights/story.html?id=b78b4958-bf9c-4d93-85b8-16ed6546e29d|titolo=Q&A with Rob Halford|editore=Canada.com|accesso=21 maggio 2011|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071012115916/http://canada.com/montrealgazette/spotlights/story.html?id=b78b4958-bf9c-4d93-85b8-16ed6546e29d|dataarchivio=12 ottobre 2007}}</ref>.
Halford è nato e cresciuto in una famiglia [[cristianesimo|cristiana]] per quanto concerne il generico orientamento morale, ma non bigotta. Successivamente ha affermato di aver riscoperto l'importanza della spiritualità dopo il compimento del suo processo di riabilitazione<ref name="canada.com" />. Anche se è in grado di suonare diversi strumenti (tra cui chitarra, basso, armonica, tastiere e batteria) ha dichiarato di non sentirsi abbastanza bravo per suonare sul palco: l'unica eccezione è costituita dal singolo omonimo dell'album di debutto dei Priest, ''Rocka Rolla'', dove ha suonato l'armonica.
== Discografia ==
=== Con i Judas Priest ===
{{Vedi anche|Discografia dei Judas Priest}}
==== Album in studio ====
*1974 - ''[[Rocka Rolla]]''
*1976 - ''[[Sad Wings of Destiny]]''
*1977 - ''[[Sin After Sin (Judas Priest)|Sin After Sin]]''
*1978 - ''[[Stained Class]]''
*1979 - ''[[Killing Machine (Judas Priest)|Killing Machine]]''/''Hell Bent for Leather''
*1980 - ''[[British Steel (album)|British Steel]]''
*1981 - ''[[Point of Entry]]''
*1982 - ''[[Screaming for Vengeance]]''
*1984 - ''[[Defenders of the Faith]]''
*1986 - ''[[Turbo (Judas Priest)|Turbo]]''
*1988 - ''[[Ram it Down]]''
*1990 - ''[[Painkiller (Judas Priest)|Painkiller]]''
*2005 - ''[[Angel of Retribution]]''
*2008 - ''[[Nostradamus (album)|Nostradamus]]''
*2014 - ''[[Redeemer of Souls]]''
*2018 - ''[[Firepower]]''
*2024 - ''[[Invincible Shield]]''
=== Fight ===
{{Vedi anche|Fight (gruppo musicale)}}
*1993 - ''[[War Of Words]]''
*1995 - ''[[A Small Deadly Space]]''
=== 2wo ===
*1997 - ''[[Voyeurs]]''
=== Halford ===
{{Vedi anche|Halford}}
==== Album in studio ====
*2000 - ''[[Resurrection (Halford)|Resurrection]]''
*2002 - ''[[Crucible]]''
*2009 - ''[[Halford 3 - Winter Songs]]''
*2010 - ''[[Halford IV - Made of Metal]]''
== Altre partecipazioni ==
*1983 - [[Krokus]] - ''[[Headhunter (Krokus)|Headhunter]]''
*1986 - Vari artisti - ''[[Hear 'n Aid]]''
*1992 - [[Skid Row]] - ''[[B-Side Ourselves]]''
*1992 - [[Ugly Kid Joe]] – ''[[America's Least Wanted]]''
*1993 - Brings - ''Brings''
*1995 - [[Skid Row]] - ''[[Subhuman Beings on Tour!!]]''
*1999 - [[Queens of the Stone Age]] – ''[[Rated R (Queens of the Stone Age)|Rated R]]''
*2002 - Furious IV – ''Is That You''
*2013 - [[Five Finger Death Punch]] - ''Lift Me Up''
*2018 - [[In This Moment]] - ''Black Wedding''
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Christe |nome=Ian |titolo= Sound of the beast. La storia definitiva dell'heavy metal|anno=2009 |editore=[[Arcana Editore|Arcana]] |città= |pagine=400 |isbn=88-6231-086-2|cid=Ian Christe}}
* {{cita libro|cognome=Priulla |nome=Marco |titolo=Judas Priest: Heavy Metal Messiah
|anno=2007 |editore=Magnetica |città= |pagine=104 |isbn=88-89889-29-2|cid=Marco Priulla }}
* {{cita libro|cognome=Popoff |nome=Martin |titolo=Judas Priest: Heavy Metal Painkillers-An Illustrated History |anno=2007 |editore=ECW Press |lingua=inglese|città= |pagine=360 |isbn=978-1-55022-784-0|cid=Martin Popoff }}
* {{cita libro|cognome=Berelian |nome=Essi |titolo=The rough guide to heavy metal |url=https://archive.org/details/roughguidetoheav0000bere_t6b9 |anno=2005 |editore=Rough Guides |lingua=inglese|città= |pagine=410 |isbn=1-84353-415-0|cid=Essi Berelian }}
* {{cita libro|cognome=Signorelli |nome=Luca |titolo=Metallus. Il libro dell'Heavy Metal |url=https://archive.org/details/metallusillibrod0000unse |anno=2001 |editore=Giunti Editore |città= |pagine=192 |isbn=88-09-02230-0 |cid=Luca Signorelli }}
* {{cita libro|cognome=Walser |nome=Robert |titolo=Running with the Devil: power, gender, and madness in heavy metal music |anno=1993 |editore=Wesleyan University Press |lingua=inglese |città= |pagine=193 |isbn=978-0-8195-6260-9|cid=Robert Walser}}
== Voci correlate ==
* [[Judas Priest]]
* [[Halford]]
* [[Fight (gruppo musicale)|Fight]]
* [[Heavy metal]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.judaspriest.com/home/default.asp|Sito ufficiale dei Judas Priest|lingua=en}}
{{Judas Priest}}
{{halford}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|LGBT|Heavy metal}}
[[Categoria:Cantanti hard rock]]
[[Categoria:Membri dei Judas Priest]]
|