Gavardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mik2001 (discussione | contributi)
Infrastrutture e trasporti: Modifica posizione immagine.
Storia: wikilink.
 
(21 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Gavardo
|Panorama = Gavardo dal Monte Magno.jpg
|Didascalia = Panorama invernale dal [[Gavardo#Monte Magno|Monte Magno]]
|Bandiera = Gavardo-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
Riga 16:
|Data istituzione =
|Superficie = 30
|Abitanti = 12255
|Note abitanti = {{Istat|017|77|2023}}
|Aggiornamento abitanti = 31-8-2023
|Sottodivisioni = [[Limone (Gavardo)|Limone]], [[Marzatica]], [[Sopraponte]], [[Soprazocco]]
|Divisioni confinanti = [[Muscoline]], [[Paitone]], [[Prevalle]], [[Puegnago del Garda]], [[Roè Volciano]], [[Sabbio Chiese]], [[Salò]], [[Villanuova sul Clisi]], [[Vallio Terme]]
Riga 31 ⟶ 28:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Gavardo nella provincia di Brescia
}}
'''Gavardo''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/ɡaˈvardo/}}<ref>{{cita web|url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=51850&r=106797|titolo=Pronuncia di Gavardo|accesso=11 dicembre 2009|dataarchivio=22 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131022151825/http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=51850&r=106797|urlmorto=sì}}</ref>, ''Gavart'' o ''Gaart'' in [[dialetto bresciano]]<ref>{{cita web|url=http://www.brescialeonessa.it/dialet/vocabo/index.htm|titolo=Toponimi in dialetto bresciano}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:12255Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Brescia]] in [[Lombardia]]. Si trova nella bassa [[Valle Sabbia]], a nord-est rispetto a [[Brescia]], della quale è il paese più popoloso. "Gavardo gentile e cortese, ha per corona i monti e per specchio il Chiese" recita un'antica filastrocca locale.
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:Gavardo-Il Chiese.jpg|miniatura|sinistra|Il Chiese]]
Gavardo si trova all'imbocco della [[Valle Sabbia]] ad un'altitudine media di {{M|199&nbsp;|u=m}} [[s.l.m.]] (il punto più basso nel territorio comunale si trova a {{M|184&nbsp;|u=m s.l.m.}} e quello più alto a {{M|877&nbsp;|u=m s.l.m.}})<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/017/077/clima.html|titolo=Dati sull'altitudine}}</ref>; il paese è prevalentemente collinare, con la presenza di alcuni monti che racchiudono il paese a nord e a est.
 
Il comune è attraversato dal [[Chiese (fiume)|fiume Chiese]], dal [[Naviglio Grande Bresciano]] - che nasce a nord del paese e che ha un'origine antica, infatti veniva sfruttato dai monaci benedettini per alimentare i mulini - e dal torrente Vrenda, il quale scende da Vallio Terme e sfocia nel Chiese nella frazione di Sopraponte. Gavardo è compreso tra alcuni monti quali il Monte Budellone e il Colle di san Martino a sud ovest, i Tre Cornelli a ovest, il Monte Magno a nord e le colline di origine morenica che si estendono a est, verso [[Muscoline]] e il [[Lago di Garda|Benaco]].
Riga 53 ⟶ 50:
L'etimologia del nome Gavardo è incerta e sembra che derivi da una radice celtica che vuol dire fiume, località posta su un corso d'acqua<ref>{{cita web|url=http://www.comune.gavardo.bs.it/node/409|titolo=Cenni storici|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100516051638/http://www.comune.gavardo.bs.it/node/409|dataarchivio=16 maggio 2010}}</ref>.
 
Nell'antichità era una stazione sulla strada che da Brescia portava in [[Valle Sabbia|Valsabbia]], nel medioevo era un [[Conte di Gavardo|feudo vescovile]] e nel 1440 divenne territorio della Serenissima fino al 1797 quando Venezia viene ceduta all'Austria.
 
Nel 1526 il paese subì il passaggio dei lanzichenecchi di [[Georg von Frundsberg]] e due anni dopo dai tedeschi, inoltre i paesani furono contagiati dalla peste nel 1576 che tuttavia risparmiò i paesi vicini come Vallio, che non ebbe rilevanti vittime per la peste forse per la sua collocazione più ventilata, e quindi con un'aria sempre pulita e rinnovata.
Riga 62 ⟶ 59:
 
=== La seconda guerra mondiale e il dopoguerra ===
[[File:Lapide bombardamento Gavardo.jpg|miniatura|Lapide in ricordo del bombardamento]]{{Vedi anche|Bombardamento di Gavardo}}
Durante la seconda guerra mondiale ci sono stati 54 gavardesi dispersi.
 
Riga 83 ⟶ 80:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
La chiesaIl principale luogo di culto è la [[Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (Gavardo)|chiesa parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo]], patroni del paese, presso la quale si svolgono le principali funzioni religiose.
[[File:ChiesaGavardo (BS) - chiesa di Santa S.Maria.JPGjpg|miniatura|La chiesa di Santa Maria riaperta dopo il terremoto]]
[[File:Gabinio.Gavardo -Canale Interno. Gavardo, Case Affacciate Su Di Un Canale 11A71.jpg|miniatura|[[Mario Gabinio]]: "Gavardo, case affacciate su un canale interno", 1902.]]
Importanti dal punto di vista artistico e culturale sono la chiesa di San Rocco (posta all'inizio del paese venendo da Brescia), il convento delle suore [[Orsoline]] e la Chiesa di Santa Maria, posta all'interno della struttura monastica. Il convento venne edificato nel [[1600]] e attualmente contiene un prezioso [[Organo (strumento musicale)|organo]], vari dipinti e statue in legno, tra cui un crocifisso cinquecentesco. Questi beni sono stati gravemente danneggiati dal sisma del 2004 e successivamente restaurati grazie alla Comunità Montana di Valle Sabbia, al [[Ministero per i Beni e le Attività Culturali|Ministero dei Beni Culturali]], al Comune e al parroco don Giacomo Bonetta; questi lavori sono terminati e il 3 maggio 2009, in occasione del patrono di Gavardo, è stata riaperta la Chiesa di Santa Maria<ref>{{cita web|url=http://www.vallesabbianews.it/index.php?l=it&idn=1&art=8118|titolo=Notizia della riapertura della chiesa di Santa Maria}}</ref>. Dal 1997 il convento è sede della scuola parrocchiale paritaria "Don Bosco", materna ed elementare.
{{clear|right}}
 
=== Mulino di Gavardo ===
Riga 93 ⟶ 90:
Il complesso del mulino è formato da un edificio a pianta rettangolare dove al suo interno troviamo: il locale delle macine, un soppalco per il deposito delle granaie e le farine. Esternamente si trova un porticato che precede l’ingresso sul giardino.
Dopo la chiusura del mulino, la struttura è stata lasciata al disfacimento totale. Il tetto della struttura è ceduto in diverse parti e all’esterno sono rimaste solamente due ruote del sistema di canalizzazione: una di legno molto danneggiata e la seconda di ferro meglio conservata<ref name="ReferenceA">{{Cita libro|autore=Associazione Museo Gruppo Grotte|titolo=Il volto storico di Gavardo|data=Gavardo, dicembre 1988}}</ref>.
Il mulino viene poi rimesso al centro di un progetto sostenibile nel 2011, grazie alla nascita del Consorzio Idroelettrico del Mulino di Gavardo<ref>* {{cita web|http://consorziomulinogavardo.it/cenni_storici.php|titolo=Cenni Storici}}</ref>. Questo progetto tra il comune di Gavardo e il consorzio di Bonifica Chiese, ha come scopo la riqualifica del mulino di Gavardo non solo come patrimonio storico, ma soprattutto per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. L'edificio ospita alcune mostre e il presepe vivente nei giorni festivi vicini al Natale.
=== La Calchera ===
Riga 114 ⟶ 111:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
La popolazione straniera residente al 31 dicembre 2020 è di 1.693{{formatnum:1693}} abitanti, corrispondente al 13,84% del totale delle persone residenti. Le nazionalità maggiormente rappresentate<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&a=2020|titolo=Bilancio demografico popolazione straniera|sito=demo.istat.it|accesso=2022-12-12}}</ref> sono:
* [[Romania]] 362 (2,96%)
* [[Marocco]] 254 (2,08%)
Riga 173 ⟶ 170:
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Gavardo FRV 1975.jpg|thumb|right|La stazione di Gavardo nel 1975]]
=== Strade ===
Il territorio comunale è attraversato dalla [[strada statale 45 bis Gardesana Occidentale]], che collega Brescia a [[Trento]], di cui sono presenti due uscite: Gavardo-[[Muscoline]]-[[Vallio Terme]] e [[Soprazocco]]. La [[strade provinciali della provincia di Brescia|strada provinciale]] 116 [[Virle Treponti]]-[[Villanuova sul Clisi]] è il vecchio tracciato della Gardesana Occidentale e attraversa internamente il paese. Da Gavardo si diramano inoltre la [[strada provinciale]] 26, che conduce a [[Manerba del Garda]], e la provinciale 57, che porta a [[Vallio Terme]] e confluisce nella [[strada statale 237 del Caffaro]] presso il colle di Sant'Eusebio.
Riga 179 ⟶ 177:
 
=== Ferrovie e tranvie ===
[[File:Gavardo FRV 1975.jpg|thumb|right|La stazione di Gavardo nel 1975]]
Posta lungo il [[Chiese (fiume)|fiume Chiese]] e il [[Naviglio di Brescia|Naviglio]], Gavardo poté avvalersi in passato di due importanti collegamenti su ferro per la mobilità delle persone e delle merci:
* la [[ferrovia Rezzato-Vobarno]], attiva fra il 1897 e il 1968 e raccordata con il locale Lanificio;
* la [[tranvia Brescia-Salò-Gargnano]], che percorreva in sede promiscua la strada provinciale 116, fra il 1881 e il 1931.
 
Quest'ultima serviva Gavardo sia con la stazione omonima, ubicata nei pressi dell'incrocio fra via Quaranta e via Ponte Arche, sia con due fermate, Gavardo Ponte e Bostone, presso il Lanificio. Sulla linea ferroviaria fufurono operativa inveceoperative la [[stazione di Gavardo]] e la [[stazione di Bostone|fermata di Bostone]].
 
=== Autolinee ===