Gavardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
→Storia: wikilink. |
||
| (9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Gavardo
|Panorama = Gavardo dal Monte Magno.jpg
|Didascalia = Panorama invernale dal [[Gavardo#Monte Magno|Monte Magno]]
|Bandiera = Gavardo-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
Riga 16:
|Data istituzione =
|Superficie = 30
|Sottodivisioni = [[Limone (Gavardo)|Limone]], [[Marzatica]], [[Sopraponte]], [[Soprazocco]]
|Divisioni confinanti = [[Muscoline]], [[Paitone]], [[Prevalle]], [[Puegnago del Garda]], [[Roè Volciano]], [[Sabbio Chiese]], [[Salò]], [[Villanuova sul Clisi]], [[Vallio Terme]]
Riga 31 ⟶ 28:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Gavardo nella provincia di Brescia
}}
'''Gavardo''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/ɡaˈvardo/}}<ref>{{cita web|url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=51850&r=106797|titolo=Pronuncia di Gavardo|accesso=11 dicembre 2009|dataarchivio=22 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131022151825/http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=51850&r=106797|urlmorto=sì}}</ref>, ''Gavart'' o ''Gaart'' in [[dialetto bresciano]]<ref>{{cita web|url=http://www.brescialeonessa.it/dialet/vocabo/index.htm|titolo=Toponimi in dialetto bresciano}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:Gavardo-Il Chiese.jpg|miniatura|sinistra|Il Chiese]]
Gavardo si trova all'imbocco della [[Valle Sabbia]] ad un'altitudine media di {{M|199
Il comune è attraversato dal [[Chiese (fiume)|fiume Chiese]], dal [[Naviglio Grande Bresciano]] - che nasce a nord del paese e che ha un'origine antica, infatti veniva sfruttato dai monaci benedettini per alimentare i mulini - e dal torrente Vrenda, il quale scende da Vallio Terme e sfocia nel Chiese nella frazione di Sopraponte. Gavardo è compreso tra alcuni monti quali il Monte Budellone e il Colle di san Martino a sud ovest, i Tre Cornelli a ovest, il Monte Magno a nord e le colline di origine morenica che si estendono a est, verso [[Muscoline]] e il [[Lago di Garda|Benaco]].
Riga 53 ⟶ 50:
L'etimologia del nome Gavardo è incerta e sembra che derivi da una radice celtica che vuol dire fiume, località posta su un corso d'acqua<ref>{{cita web|url=http://www.comune.gavardo.bs.it/node/409|titolo=Cenni storici|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100516051638/http://www.comune.gavardo.bs.it/node/409|dataarchivio=16 maggio 2010}}</ref>.
Nell'antichità era una stazione sulla strada che da Brescia portava in [[Valle Sabbia|Valsabbia]], nel medioevo era un [[Conte di Gavardo|feudo vescovile]] e nel 1440 divenne territorio della Serenissima fino al 1797 quando Venezia viene ceduta all'Austria.
Nel 1526 il paese subì il passaggio dei lanzichenecchi di [[Georg von Frundsberg]] e due anni dopo dai tedeschi, inoltre i paesani furono contagiati dalla peste nel 1576 che tuttavia risparmiò i paesi vicini come Vallio, che non ebbe rilevanti vittime per la peste forse per la sua collocazione più ventilata, e quindi con un'aria sempre pulita e rinnovata.
Riga 62 ⟶ 59:
=== La seconda guerra mondiale e il dopoguerra ===
[[File:Lapide bombardamento Gavardo.jpg|miniatura|Lapide in ricordo del bombardamento]]{{Vedi anche|Bombardamento di Gavardo}}
Durante la seconda guerra mondiale ci sono stati 54 gavardesi dispersi.
Riga 114 ⟶ 111:
=== Etnie e minoranze straniere ===
La popolazione straniera residente al 31 dicembre 2020 è di
* [[Romania]] 362 (2,96%)
* [[Marocco]] 254 (2,08%)
| |||