Cristian Javier Simari Birkner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 10:
|Specialità = [[Discesa libera]], [[supergigante]], [[slalom gigante]], [[slalom speciale]], [[Combinata alpina|combinata]]
|Squadra = Club Andino Bariloche
|Aggiornato = 1227 aprilemarzo 20222025
}}
{{Bio
Riga 22:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = sciatore alpino
|Nazionalità = argentino
Riga 43 ⟶ 45:
Ai [[XXI Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2010}}, dopo esser stato nuovamente portabandiera dell'[[Argentina ai XXI Giochi olimpici invernali|Argentina]] durante la [[cerimonia di apertura dei XXI Giochi olimpici invernali|cerimonia di apertura]]<ref name=olympedia />, si è classificato [[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Discesa libera maschile|55º nella discesa libera]], [[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile|34º nello slalom gigante]], [[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile|26º nello slalom speciale]] e non ha completato [[Sci alpino ai XXI Giochi olimpici invernali - Supercombinata maschile|la supercombinata]]. Ai Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 2011|Garmisch-Partenkirchen 2011]] si è piazzato 42º nello slalom gigante, 29º nello slalom speciale e e non ha completato il supergigante e la supercombinata; nella successiva rassegna iridata, [[Campionati mondiali di sci alpino 2013|Schladming 2013]], è stato 45º nella [[discesa libera]], 57º nel supergigante, 41º nello slalom gigante, 30º nello slalom speciale e 22º nella combinata.
 
Ai [[XXII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|2014}}, dopo esser stato per la terza volta portabandiera dell'[[Argentina ai XXII Giochi olimpici invernali|Argentina]] durante la [[cerimonia di apertura dei XXII Giochi olimpici invernali|cerimonia di apertura]]<ref name=olympedia />, si è classificato [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile|47º nel supergigante]], [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile|40º nello slalom gigante]], [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Supercombinata maschile|29º nella supercombinata]] e non ha completato [[Sci alpino ai XXII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile|lo slalom speciale]]. Nelle stagioni successive ha disputato i Mondiali di [[Campionati mondiali di sci alpino 2015|Vail/Beaver Creek 2015]] (43º nella discesa libera, 42º nel supergigante, 36º nello slalom gigante, 31º nello slalom speciale, 35º nella combinata), [[Campionati mondiali di sci alpino 2017|Sankt Moritz 2017]] (45º nella discesa libera, 39º nello slalom gigante, 35º nella combinata, non ha completato lo slalom speciale), [[Campionati mondiali di sci alpino 2019|Åre 2019]] (70º nello slalom gigante, 51º nello slalom speciale), [[Campionati mondiali di sci alpino 2021|Cortina d'Ampezzo 2021]] (27º nello slalom gigante, 27º nello slalom speciale, 18º nella combinata) e [[Campionati mondiali di sci alpino 2023|Courchevel/Méribel 2023]] (44º nello slalom speciale). È inattivo dal settembre del 2023.
 
== Palmarès ==