Ercole Farnese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Storia: la scultura è tuttavia a Napoli solo a fine Settecento |
||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
| immagine = Herakles Farnese MAN Napoli Inv6001 n01.jpg
| grandezza immagine = 250px
| titolo =
| artista = [[
| opera = scultura
| data = [[III secolo]]
Riga 18:
La [[statua]], appartenente alla ''[[collezione Farnese]]'', è stata rinvenuta alle [[terme di Caracalla]] a [[Roma]] intorno al [[1546]]. La statua fu trovata per la prima volta priva di alcuni pezzi, tra i quali i due polpacci. Così [[Guglielmo Della Porta]], allievo di [[Michelangelo]], eseguì il restauro della scultura inserendo le suddette parti mancanti. Successivamente, quando furono ritrovati i due frammenti di arti inferiori, si decise di lasciare i pezzi di recente aggiunta in quanto considerati di maggior fattura. Solo durante il periodo dei [[Borbone di Napoli]], alla fine del Settecento, si decise di ripristinare gli antichi arti sostituendoli a quelli di restauro. Oggi nel museo archeologico di Napoli è possibile vedere alle spalle dell'Ercole una parete sulla quale sono esposti i due polpacci scolpiti da [[Guglielmo Della Porta]].<ref name="Museo" />
Successivamente è entrata a far parte della collezione del cardinale [[Alessandro Farnese]]. Per generazioni l'Ercole è stato posto nella ''sala d'Ercole'' del [[Palazzo Farnese (Roma)|palazzo Farnese]] di [[Roma]], e con esso, nello stesso palazzo, vi erano collocate anche gran parte delle sculture antiche.
La fama dell'Ercole era realmente europea e numerosi sono gli aneddoti che lo riguardano durante il periodo della rivoluzione francese e delle [[Furti napoleonici|spoliazioni napoleoniche]]. Il non essere riusciti ad asportare l'Ercole Farnese in Francia sembra essere stato un vero e proprio cruccio dei rivoluzionari prima e dei napoleonici poi. ll [[vescovo costituzionale]] [[Henri Grégoire|Henri Gregoire]] davanti alla Convenzione del 1794:
== Descrizione ==
Riga 28:
<gallery>
</gallery>
== Altre versioni ==
[[File:Ercole2013-06-27 11.33.58.jpg|thumb|Ercole a [[Palazzo Pitti]]]]
Diverse sono le opere eseguite nei secoli con il medesimo soggetto. Si ricordano la copia presente nel cortile di [[palazzo Pitti]] a [[Firenze]], fino al [[XVI secolo]]; un'altra bronzea in scala ridotta fu trovata a [[Foligno]] ed è oggi conservata nel [[Museo del Louvre]]; un'altra, chiamata ''Ercole Curino'', sempre bronzea in scala ridotta del III secolo a.C., fu trovata a [[Sulmona]] ed è oggi conservata nel [[museo archeologico nazionale d'Abruzzo]] a [[Chieti]]; poi vi è una simile a quella di Napoli presente nel salone d'onore della [[reggia di Caserta]], la stessa fu ritrovata assieme all'Ercole Farnese ed è chiamata ''Ercole Latino''; ancora, un'opera in marmo ritraente lo stesso soggetto è presente nel [[Museo dell'antica agorà ad Atene|museo dell'Antica Agorà]] di [[Atene]]; e ancora, a [[Kassel]], città del nord Hessen in Germania, è presente una replica, posta su un edificio in pietra ottagonale ("Oktagon") che sormonta uno dei parchi più importanti della città. Nel complesso il sistema edificio-statua raggiunge 69 metri d'altezza: è secondo al mondo dopo la [[statua della Libertà]] di [[New York]]. In [[Francia]], presso il [[Castello di Vaux-le-Vicomte]], una copia in bronzo dorato della statua si trova posta nel punto prospettico dell'intero parco del castello.
Una copia dell{{'}}''Ercole Farnese'' si trova a [[Palermo]], nel [[parco della Favorita]], posta su una colonna al centro della [[Fontana d'Ercole (Palermo)|Fontana d'Ercole]], da cui parte l'omonimo viale che dalla città porta alla [[Palazzina Cinese]], residenza estiva dei [[Borbone di Napoli|re di Napoli]].
Un'ulteriore riproduzione, realizzata nel 1921, è presente nel [[Giardini Salvi|Giardino Salvi]], a [[Vicenza]], insieme ad altre sculture che popolano i viali del parco.<ref>{{Cita web|url=https://arte.cini.it/statuaria-veneta-da-giardino/Opere/565603|titolo=Danieli Gildo - Ercole Farnese|sito=arte.cini.it|accesso=2024-04-22}}</ref>
Infine, un calco in gesso è esposto nella [[Museo (metropolitana di Napoli)|stazione "Museo"]] della [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|linea 1]] della [[metropolitana di Napoli]].
Riga 47 ⟶ 49:
== Bibliografia ==
*
* {{
* {{
== Voci correlate ==
* [[Collezione Farnese]]
* [[Museo archeologico nazionale di Napoli]]
* [[Onfale (Gérôme)]]
== Altri progetti ==
Riga 62 ⟶ 64:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Ellenismo|scultura}}
|