Vitol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento pagina + info |
ortografia |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|prodotti = *Petrolio
*Minerali
|fatturato = 505 miliardi [[dollaro statunitense|USD]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.vitol.com/vitol-2022-volumes-and-review/|titolo=Vitol 2022 volumes and review|data=22 marzo 2022|sito=vitol.com|accesso=12 febbraio 2024}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/markets/commodities/commodities-trader-vitols-turnover-jumps-over-80-2022-2023-03-20/|titolo=Commodities trader Vitol's turnover jumps over 80% in 2022|data=20
|anno fatturato = 2022
|utile netto = 15 miliardi [[dollaro statunitense|USD]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.ft.com/content/efdabd7f-949e-4016-a099-c13c99960ed0|titolo=Vitol profits soar to record $15bn on back of energy crisis|data=30 marzo 2023|autore=Leslie Hook, David Sheppard, Jim Packard|sito=ft.com|accesso=12 febbraio 2024}}</ref>
Riga 25:
== Storia ==
Vitol è una società privata che appartiene in modo significativo a una parte dei suoi dipendenti, noti per la loro cultura della privacy e della segretezza, sia dai concorrenti che dal pubblico in generale. Nel marzo 2015, il ''Financial Times
Nel corso degli anni la Vitol ha costruito 40 sedi in tutto il mondo e le sue operazioni più importanti sono svolte a [[Ginevra]], [[Houston]], [[Londra]] e [[Singapore]]. Con un fatturato di 231 miliardi di dollari nel 2018, è la più grande commerciante di energia indipendente al mondo e si collocherebbe al nono posto nella lista Fortune Global 50
Ma la società fornisce informazioni finanziarie ai suoi finanziatori e ad alcuni gruppi energetici con i quali opera. L'azienda spedisce più di 350 milioni di tonnellate di [[petrolio]] greggio all'anno e controlla 250 superpetroliere e altre navi per spostarlo in tutto il mondo. In media gestisce più di 7 milioni di barili al giorno di petrolio e prodotti - più o meno equivalenti al consumo giornaliero del [[Giappone]] - il terzo consumatore mondiale di petrolio dopo gli Stati Uniti e Cina
Il 12 febbraio 2024, la famiglia Moratti ha trovato un accordo con Vitol per la cessione del 35% delle quote del capitale azionario di [[Saras]] ad un prezzo di 1,75€ per azione, dalla vendita i Moratti incassano all'incirca 582 milioni di euro<ref>{{Cita web|url=https://www.saras.it/sites/default/files/uploads/pressreleases/press-release-azionisti-e-vitol---ita.pdf |titolo= COMUNICATO STAMPA DIFFUSO SU RICHIESTA E PER CONTO DI MASSIMO MORATTI S.A.P.A. DI MASSIMO MORATTI, ANGEL CAPITAL MANAGEMENT S.P.A., STELLA HOLDING S.P.A. E VITOL B.V.}}</ref>. Inoltre, a determinate condizioni, la famiglia Moratti si è impegnata a cedere un'ulteriore 5% di Saras, oggetto di finanziamento garantito con Bank of America a febbraio 2023<ref>{{Cita web|url=https://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/finanza/dettaglio/saras-angelo-moratti-risolve-derivato-su-5-in-vista-di-cessione-a-vitol-nRC_14022024_1255_374419274.html|titolo=SARAS: ANGELO MORATTI RISOLVE DERIVATO SU 5% IN VISTA DI CESSIONE A VITOL}}</ref>.
== Attività ==
Riga 70 ⟶ 72:
Ogni anno la Vitol movimenta oltre 14 milioni di tonnellate di carburante per aviogetti. Vitol commercia carburante per aviogetti da oltre 30 anni ed in poco tempo si è posta come il più grande commerciante indipendente al mondo di prodotti energetici, costruendo un'infrastruttura di fornitura unica, che gli consente di rispondere in modo rapido ed efficiente agli squilibri del mercato e di portare valore all'utente finale.<ref>{{Cita web|url=https://www.vitol.com/vitol-aviation/|titolo=Vitol Aviation|sito=Vitol|lingua=en-US|accesso=2020-12-22}}</ref>
===
Nel 2013 Vitol ha investito nella sua prima centrale elettrica, VPI Immingham nel [[Regno Unito]]. La cogenerazione dell'impianto (CHP) è uno dei più grandi del suo genere in Europa, in grado di generare 1.240 MW e fino a 930 tonnellate di vapore all'ora che viene utilizzato da raffinerie vicine. L'impianto a gas fornisce circa il 2,5% del picco della domanda di elettricità nel Regno Unito.
|