Henrik Gerner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{militare
|Nome = Henrik Gerner
|Immagine = Henrik Gerner 1785 by Jens Juel 01.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 5 luglio
|Nato_a = [[Copenaghen]]
|Data_di_morte = 27 dicembre
|Morto_a = [[Copenaghen]]
|Cause_della_morte =[[colpo apoplettico]]
|Luogo_di_sepoltura =
Riga 18:
|Reparto=
|Anni_di_servizio =
|Grado =[[Comandante (grado militare)|Comandante]]
|Ferite =
|Battaglie=
Riga 33:
}}
{{Bio
|Nome = Henrik
|Cognome =Gerner
|Sesso = M
Riga 46:
|Attività2 = militare
|Nazionalità = danese
|PostNazionalità = , che durante la sua carriera di capo costruttore navale (Fabrikmester) fu responsabile della realizzazione di 117 navi di vari tipi, tra cui 18 vascelli di linea, e 11 fregate. Divenne molto famoso anche per l'invenzione
}}
Riga 53:
[[Image:Kastrup Kirke, Vordingborg 'Enigheden' 2009-10-13 001.jpg|thumb|left|Modello della nave ''Enigheden'' disegnata da Gerner.]]
[[File:Henrik Gerner medaljen.jpg|thumb|Medaglia commemorativa di Henrik Gerner ]]
Nacque a Copenaghen il 5 luglio 1742,<ref name=T5p451>{{Cita|Topsøe-Jensen 1935, Vol.1|p. 451}}.</ref> figlio<ref group=N>Suo nonno paterno era il vescovo [[Henrik Gerner (vescovo)|Henrik Gerner]].</ref> del comandante Andreas Gerner (1698-1749) e di Sophie Thomasen Gravesen (1708-morta a Thisted nel 1778).<ref name=T5p449>{{Cita|Topsøe-Jensen 1935, Vol.1|p. 449}}.</ref> Fu battezzato nella chiesa di Holmen.<ref name=T5p451/>
Dopo la morte di suo padre, nel 1755 sua madre lo mandò a studiare come cadetto presso l'Accademia navale di [[Aalborg]], presso Copenaghen, e navigò verso le [[Indie occidentali]] sulla fregata ''Christianborg'' prima di diventare un [[Cadetto (forze armate)|cadetto]] a pieno titolo l'anno successivo.<ref name=T5p451/> Conseguì il brevetto<ref group=N>Si classificò al primo posto sui 19 allievi che diedero gli esami quel giorno.</ref> di [[sottotenente]], e attratto ben presto dall'arte della costruzione delle [[Nave|navi]], pochi mesi dopo lui ed [[Ernst Wilhelm Stibolt]] furono assunti come studenti insegnanti presso la Commissione edile per formarsi in quella professione..<ref name=T5p451/> Studiò per diversi anni, nel 1764 fu promosso primo luogo[[tenente]], salpando sulla fregata ''Falster'' per la [[Russia]] e la [[Svezia]], dove effettuò studi sulle navi, di carpenteria delle navi e della lavorazione del [[ferro]] per [[Ancora|ancore]] e [[Cannone|cannoni]] a [[San Pietroburgo]] e [[Karlskrona]].<ref name=T5p451/> Nel 1765 fu promosso tenente anziano e si imbarcò sul [[vascello]] di linea ''[[Printz Friderich (1764)|Printz Friderich]]'' nel 1766.<ref name=T5p452>{{Cita|Topsøe-Jensen 1935, Vol.1|p. 452}}.</ref>
Nel 1768, per decisione del conte [[Frederik Danneskiold-Samsøe]] (1703-1770), fu inviato in viaggio in [[Inghilterra]] e [[Francia]]. Durante il suo soggiorno in Inghilterra si fece così notare per la sua abilità e versatilità, divenendo membro della Società agricola inglese e il suo amico, il futuro [[primo ministro]] [[Ove Malling]], gli predisse che sarebbe diventato uno dei più grandi costruttori navali d'[[Europa]].<ref name=T5p452/> Per quattro anni studiò all'estero, e nel 1770 divenne [[tenente capitano]] e fu nominato Fabrikmester (costruttore capo) a [[Holmen]] l'8 luglio
Durante la sua carriera di costruttore fu responsabile della realizzazione di 117 navi di vari tipi, tra cui 18 vascelli di linea, e 11 fregate.<ref name=T5p452/> Durante gli ultimi anni di vita entrò in contrasto con il Presidente del Consiglio dell'Ammiragliato, [[Frederik Christian Rosenkrantz]].<ref name=T5p453>{{Cita|Topsøe-Jensen 1935, Vol.1|p. 453}}.</ref> Morì per un [[colpo apoplettico]] il 27 dicembre 1787, e al suo funerale presenziarono Ove Malling, [[Tyge Rothe]] e il suo allievo [[Frantz Hohlenberg|Frantz Christopher Henrik Hohlenberg]].<ref name=T5p453/> Per onorarlo venne coniata una apposita medaglia commemorativa.<ref name=T5p453/> La salma venne tumulata nella cappella della [[Chiesa di Holmen]].<ref name=T5p453/>
Riga 65:
=== Attività in altri campi ===
Nel 1786 gli fu ordinato di stabilire i principi secondo cui dovevano essere costruite le navi da guerra della marina, e subito dopo poté presentare una risposta con tabelle e numerose appendici.<ref name="at">{{Cita|Gravsted||at}}.</ref> Nel 1779 gli fu chiesto dirigere il dragaggio degli approdi della compagnia commerciale groenlandese e l'approfondimento intorno ad essa; tre settimane dopo tutte le indagini erano pronte e il rapporto venne presentato.<ref name="at"/> Nel 1780 riferì alle autorità militari che ora gli sarebbe stato possibile preparare per un viaggio una fregata in 10 giorni.<ref name="at"/> Nel 1787 gli fu ordinato di progettare una nuova nave da guerra armata con 80 cannoni, compito terminato in sei settimane.<ref name="at"/> Nel 1781 entrò a far parte della Commissione portuale dove operò con zelo, e tra il 1784 e il 1785 costruì una stazione di pompaggio che rimase in banchina fino alla metà del [[XIX secolo]].<ref name="at"/> Con essa semplificò il pompaggio dell'acqua fuori dalla [[darsena]], e dove prima ci volevano 200-400 uomini per un lavoro faticoso per 2-3 giorni esso ora era eseguito da 24 [[Cavallo|cavalli]] in una dozzina di ore, ad un costo pari a un quarto di prima.<ref name="at"/>
Tra le altre sue invenzioni meccaniche vi furono macchine per la movimentazione del [[fango]], delle paratoie dei [[Bacino di carenaggio|bacini di carenaggio]], [[Gru (macchinario)|gru]] di ancoraggio per il sollevamento di carichi pesanti, macchine di distillazione dell'[[acqua]] per l'uso a bordo, pompe per le navi e molte altre, tra cui una [[Laminatoio|macchina laminatrice]] per l'[[argento]] da destinare alla [[Den Kgl. Mønt
== Note ==
Riga 81:
== Voci correlate ==
*[[Frederik Michael Krabbe]]
*[[Oldenborg
*[[Ditmarsken
*[[Prinsesse Lovisa Augusta (1783)]]
*[[Mars (1784)]]
Riga 93:
*{{cita web|autore=|url=https://gravsted.dk/person.php?navn=henrikgerner|accesso=|lingua=da|titolo=Henrik Gerner |sito=Gravsted|cid=at}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|marina
|