Xeroderma pigmentoso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
m Utilizzo {{formatnum:}} o {{M}} |
||
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
|Immagine=Xeroderma_pigmentosum_01.jpg
|Didascalia=Bambina di 8 anni affetta da xeroderma pigmentoso. Si possono notare le cicatrici e le ulcere conseguenti alle lesioni ipercheratosiche.
Riga 6:
}}
Lo '''xeroderma pigmentoso''' (in sigla '''XP''') è una [[genodermatosi]] a [[ereditarietà autosomica recessiva]] caratterizzata da elevata [[fotosensibilità]], predisposizione allo sviluppo di [[neoplasia|neoplasie]] cutanee, prematuro invecchiamento della pelle e alterazioni nella [[riparazione del DNA]].<ref name=":0" />
Il processo alterato riguardante la riparazione del DNA danneggiato, è dato dalla perdita genetica della sub-unità riparatrice dell'enzima di trascrizione ''TFIIH della polimerasi-II'' negli umani. La TFIIH infatti, oltre a essere un enzima di trascrizione con funzione ''elicasica'' (dipendente dall'idrolisi di ATP) e oltre alla funzione ''fosforilatrice'' degli amminoacidi presenti nella coda carboxilo-terminale della pol-II, ha una funzione riparatrice del DNA danneggiato perché può reclutare un complesso di riparazione per escissione di nucleotidi; è proprio quest'ultima funzione che manca ai pazienti con xenoderma pigmentoso.
== Storia ==
Lo Xeroderma pigmentoso fu descritto per la prima volta nel 1874 da Hebra e Kaposi.<ref>{{Cita libro|nome=Charles Hilton Fagge|cognome=Moriz Kaposi|titolo=On Diseases of the Skin, Including the Exanthemata|url=https://archive.org/details/ondiseasesskini00hebrgoog|accesso=3 marzo 2018
Le anomalie nella riparazione del DNA nello xeroderma pigmentoso sono state portate all'attenzione della
comunità scientifica dagli studi di Cleaver nel 1968-1972 che descrisse la carente riparazione nei fibroblasti dai danni da radiazioni UV.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Kenneth H.|cognome=Kraemer|data=1º febbraio 1987
== Classificazione ==
Riga 43:
== Epidemiologia ==
Lo xeroderma pigmentoso colpisce egualmente entrambi i sessi e ha un'[[Incidenza (epidemiologia)|incidenza]] di un caso ogni
== Eziologia ==
Riga 52:
Lo xeroderma pigmentoso mostra un'elevata variabilità clinica correlata sia al gene mutato che al tipo di mutazione presente.
I sintomi e segni più comuni sono<ref name=":2">{{Cita web|url=https://rarediseases.info.nih.gov/diseases/7910/index|titolo=Xeroderma pigmentosum - Genetic and Rare Diseases Information Center (GARD) – an NCATS Program|sito=rarediseases.info.nih.gov|lingua=en|accesso=3 marzo 2018
* Severe scottature dovute all'esposizione anche ad una quantità minima di luce solare
* Sviluppo di molte lentiggini in tenera età
Riga 66:
==Diagnosi==
La diagnosi si basa sui sintomi clinici e sulla ipersensibilità nei confronti delle radiazioni UV. Viene confermata dai test cellulari che individuano i difetti della riparazione del DNA. Normalmente, i primi segni cutanei compaiono tra l'età di 1 e 2 anni, quando alla nascita la pelle appariva normale. Il primo segno è spesso una reazione anormalmente grave dopo un'esposizione anche minima al sole: eritema insolito per intensità e durata nelle aree esposte. La diagnosi differenziale si pone con la tricotiodistrofia, la [[sindrome di Cockayne]], cerebro-oculo-facio-scheletrica, e di Rothmund-Thomson, e la protoporfiria eritropoietica. È possibile la diagnosi prenatale mediante il dosaggio della UDS (test della sintesi non programmata del DNA) nei villi coriali o negli amniociti in coltura.
== Terapia ==
Riga 75:
* Esame neurologico
* Cura psicosociale
Lesioni cutanee piccole e precancerose come le cheratosi attiniche possono essere rimosse con [[azoto liquido]]. Le aree più grandi di pelle danneggiata dal sole possono essere trattate con [[5-Fluorouracile|5-fluorouracile]] o [[imiquimod]] topico. In rari casi, il [[Peeling chimico|peeling]] del dermatoma o la dermoabrasione vengono utilizzate per rimuovere gli strati epidermici superficiali danneggiati. I [[Tumore cutaneo|cancri della pelle]] possono essere trattati utilizzando protocolli standard, tra cui la escissione chirurgica o la chemiochirurgia. L'[[isotretinoina]] o l'[[acitretina]] orali ad alte dosi possono essere utilizzate per prevenire nuovi tumori. I cancri delle palpebre, della congiuntiva e della cornea vengono solitamente trattati chirurgicamente. Il trapianto di cornea può essere necessario per soggetti con cheratite grave e opacità corneale.<ref name=":2" /><ref name=lgfr>[https://www.orpha.net/data/patho/Pro/en/Xeroderma-pigmentosum_PNDS_EN_2007.pdf Linee guida francesi: xeroderma pigmentoso]</ref
== Prognosi ==
Il rischio di sviluppare tumori cutanei non-melanoma è
[[Basalioma|Carcinomi a cellule basali]] e altri tumori maligni della pelle si verificano frequentemente in giovane età (spesso si verifica prima che il bambino abbia 5 anni).
Riga 84:
Meno del 40% degli individui con la malattia sopravvive oltre i 20 anni. Alcune vittime di XP con casi meno gravi riescono a vivere bene fino ai 40 anni (2/3 muoiono prima dell'età adulta).
L'aspettativa di vita aumenta nei pazienti che evitano la luce solare e che si sottopongono a follow-up regolari per valutare e curare i tumori della pelle.
La prognosi è buona nei pazienti senza disturbi neurologici e scrupolosamente protetti dai raggi UV.<ref name=":0" /><ref name=mol>{{cita|Molecular mechanisms of xeroderma pigmentosum}}.</ref><ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url=https://www.dermnetnz.org/topics/xeroderma-pigmentosum/|titolo=Xeroderma pigmentosum {{!}} DermNet New Zealand
==Nei media==
*1999 - [[Baywatch]] St. 9 Ep. 22 "Castelli Di Sabbia"
*2001 - [[The Others (film 2001)|The Others]] di [[Alejandro Amenábar]]
*2006 - [[Taiyō no uta (film)|Taiyō No Uta - Midnight Sun]] di [[Norihiro Koizumi]]
*2012 - [[Caso cerrado|Caso Cerrado]] Edición Estellar "Xeroderma Pigmentosus"
*2014 - [[L'arte ingannevole del gufo - Night vision ]] di [[Ella West]]
*2014 - The dark side of the sun di Carlo Shalom Hintermann
*2018 - [[Il sole a mezzanotte - Midnight Sun]] di [[Scott Speer]]
* 2023 - [[Ayyur - Moon]] cortometraggio di [[Zineb Wakrim]]
==Note==
Riga 90 ⟶ 100:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|nome=Ahmad, Shamim|nome2=Hanaoka, Fumio|titolo=Molecular mechanisms of xeroderma pigmentosum|url=https://www.worldcat.org/oclc/314175015|anno=2008|editore=Springer Science+Business Media|
* {{cita libro | cognome= Sengen| nome= Joseph C. | titolo= Concise Dictionary of Modern Medicine| editore= McGraw-Hill| città= New York| anno=2006 | isbn= 978-88-386-3917-3}}
* {{cita libro | cognome= Cainelli | nome= Tullio | coautori= Riannetti Alberto, Rebora Alfredo| titolo= Manuale di dermatologia medica e chirurgia terza edizione | editore= McGraw-Hill| città= Milano| anno=2004 | isbn= 978-88-386-2387-5}}
Riga 105 ⟶ 115:
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Malattie congenite]]▼
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Malattie dell'apparato tegumentario]]▼
{{Portale|medicina}}
▲[[Categoria:Malattie congenite]]
▲[[Categoria:Malattie dell'apparato tegumentario]]
|