Febbre reumatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Epidemiologia: ampliamento - inserimento note |
m Utilizzo {{formatnum:}} o {{M}} |
||
(139 versioni intermedie di 77 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
▲{{Infobox Malattia
|Nome= Febbre reumatica
|Immagine=Rheumatic heart disease, gross pathology 20G0013 lores.jpg
|Didascalia=Esiti cardiaci di febbre reumatica; il cuore è sezionato lungo l'asse ventricolare sinistro. Si nota l'ispessimento della valvola mitrale e delle corde tendinee e l'ipertrofia concentrica delle pareti ventricolari.
|Sinonimo1=Reumatismo articolare acuto|Sinonimo2=RAA|Sinonimo3=Malattia reumatica
|Eponimo1=|Eponimo2=|...
}}
La ''' febbre reumatica''' (o '''reumatismo articolare acuto''') è
==
==
Colpisce entrambi i sessi
==[[Sintomatologia]]==▼
I sintomi e i segni clinici presentano una numerose serie di dati, elaborati per la prima volta nel [[1944]] da Jones TD,<ref>Jones TD. The diagnosis of rheumatic fever. ''[[Journal of the American Medical Association|JAMA]]''. 1944; 126:481–484</ref> e successivamente rivisti da altri gruppi.<ref>{{en}}[http://circ.ahajournals.org/cgi/content/full/106/19/2521?ck=nck Ferrieri P. Proceedings of the Jones criteria workshop]. ''Circulation'' 2002; 106: 2521–23</ref> per effettuare una corretta diagnosi esistono elementi più significativi ed altri di minore importanza. ▼
▲I dati relativi ai sintomi e
===
* [[
* [[Corea di Sydenham]]
* [[Eritema]] marginato, che si manifesta raramente sul tronco
* [[Poliartrite]], un'artrite a carattere migrante che interessa perlopiù le grosse articolazioni (ginocchia, caviglie, spalle ecc.), che è la manifestazione più diffusa (70%)
* Noduli sottocutanei (o noduli reumatici di Meynet), piccoli (del volume variabile da una lenticchia ad una nocciola), che si localizzano a livello delle superfici estensorie delle articolazioni,
===
[[Febbre]], [[artralgia]], [[Velocità di eritrosedimentazione|VES]] elevata o positività della [[Proteina C-reattiva|PCR]], allungamento del tratto
=== Altri sintomi ===
▲==[[Eziologia]]==
Fra le altre manifestazioni della malattia vi sono [[sonnolenza]], senso di stanchezza, [[dolore addominale]], [[anoressia]] e [[epistassi]] (si riscontra in 4% dei bambini).<ref>{{cita libro | cognome= Merck| nome= Research Laboratories | titolo= The Merck Manual quinta edizione pag 2500| editore= Springer-Verlag | città= Milano| anno= 2008| isbn= 978-88-470-0707-9}}</ref>
▲La causa della malattia è da riscontrasi, probabilmente, in un agente patogeno, localizzato in gola, una [[faringotonsillite]] da streptococco di tipo A che non viene curata, vi è inoltre una maggiore predisposizione familiare.<ref>{{cita libro | cognome= Braunwald| nome= Eugene | coautori=| titolo= Malattie del cuore (7a edizione) pag 2093| editore= Elsevier Masson| città= Milano| anno= [[2007]]| id= ISBN 978-88-214-2987-3}}</ref> Per quanto riguarda le manifestazioni della malattia esse sono dovute alla flogosi del tessuto valvolare, che comporta una diminuzione delle capacità della [[valvola cardiaca]] ([[insufficienza valvolare]]) che infine comporta ad un sovraccarico di [[linfocita|linfociti]]<ref name="Gatta">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Robert S. Kosanke S. Terrence Dunn | autorelink = | anno = [[2001]]| mese = | titolo = Pathogenic mechanism in rheumatic carditis: Focus on valvolar endothelium| rivista =J infect Dis | volume = 183| pagine =507| doi = |}}</ref>
== Esami ==▼
* [[Elettrocardiogramma]], dove si
* [[Radiografia convenzionale|Radiografia]] del [[torace]]▼
* Eco
Altro esame è la biopsia endomiocardica, ma i suoi risultati non
▲==Esami==
▲* Esame ematochimico (analisi del sangue), dove si evince una VES elevata.
▲* [[Elettrocardiogramma]], dove si riscontrano alcune aritmie o blocchi cardiaci (blocco di primo grado)
▲* [[Radiografia]] del [[torace]]
▲* Eco Dopler, insufficienza di una delle valvole cardiache, soprattutto la mitrale e l'aortica.
▲* [[Ecocardiografia ]], l'esame più completo
L'infezione da streptococco beta
▲Altro esame è la biopsia endomiocardica, ma i suoi risultati non posso essere ritenuti utili ai fini della [[diagnosi]].
== Diagnosi ==
▲L'infezione da streptococco beta emoltico di gruppo A può essere documentata con un [[tampone faringeo]] oppure essere ricercati gli [[anticorpo|anticorpi]] verso gli antigeni streptococcici ([[titolo antistreptolisinico]]).
I criteri maggiori di Jones
=== Diagnosi differenziale ===
Molte sono le malattie dalle quali si deve distinguere la febbre reumatica:
▲I criteri maggiori di Jones sono ancora validi anche se cambiati in continuazione e aggiornati rimangono validi<ref name="Ayoub">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Dajani AS, Ayoub EM, Bierman FZ | autorelink = | anno = [[1992]]| mese = | titolo = Guidelines for the diagnosis of rheumatic fever: Jones criteria, uptadet 1992| rivista =JAMA | volume = 268| pagine =2069| doi = |}}</ref>
* [[Endocardite infettiva]]
* [[Artrite reumatoide]]▼
* [[Artrite settica]]<ref name="Mataika">{{cita pubblicazione | autore =Mataika R, Carapetis JR, Kado J, Steer AC. | anno = 2008| mese=giugno| titolo = Acute rheumatic fever: an important differential diagnosis of septic arthritis.| url =https://archive.org/details/sim_journal-of-tropical-pediatrics_2008-06_54_3/page/205 | rivista =J Trop Pediatr. | volume =54 | pp =205-207}}</ref>
* [[Epatite B]]
== Terapie ==
Il trattamento è di varia natura. Oltre al riposo forzato e dieta controllata in caso di cardite, sono previsti una terapia farmacologica e nei casi più gravi una chirurgica.
Oltre al riposo forzato, il trattamento farmnaceutico prevede salicitati, che curano i dolori articolari entro 24 ore, e farmaci antinfiammatori per contrastare la comparsa dei sintomi, mentre la [[penicillina]] V o G combatte l'infezione, la cui assunzione deve essere garantita almeno 10 giorni.<ref>{{cita libro | cognome= Tierrney junior| nome= Lawrence M. | coautori=Sanjay Sant, Mary A. Whooley | titolo= Guida pratica alla diagnosi e al trattamento in Medicina Interna pag 11| editore= McGraw-Hill| città= New York - Milano| anno= [[2006]]| id= ISBN 88-386-3912-4}}</ref> L'uso dell'[[acido acetilsalicilico]] con dosi di 100 mg/kg al giorno, diviso in più somministrazioni, conferisce un aiuto notevole. La profilassi primaria serve a evitare complicanze della [[faringotonsillite]] e prevenire la malattia reumatica.▼
===
▲
La prognosi risulta positiva nella quasi totalità dei casi entro due mesi dall'insorgenza, i sintomi regrediscono fino alla loro scomparsa.▼
Altri farmaci da utilizzare sono:<ref>{{Cita libro | cognome= Crawford| nome= Michael H | titolo= Diagnosi e terapia in cardiologia pag 123| editore= McGraw-Hill | città= Milano| anno= 2006| isbn= 88-386-3915-9}}</ref>
==Voci correlate==▼
▲* [[Artrite reumatoide]]
▲* [[Febbre]]
* [[Eritromicina]], 250 mg, ogni 6 ore sempre per 10 giorni
==Note==▼
* [[prednisone]], 40–60 mg (se presente la cardite)
Per quanto riguarda le forme di penicillina:
* [[Fenossimetilpenicillina|Fenossimetil-penicillina]] 250 mg (da somministrare ogni 6 ore)
=== Chirurgica ===
Solo in determinati casi, i più gravi, è necessaria la [[sostituzione valvolare]], mentre la chirurgia riparativa non sempre fornisce risultati positivi.
=== Prognosi ===
▲La prognosi risulta positiva nella quasi totalità dei casi entro due mesi dall'insorgenza
▲== Note ==
<references/>
==
* {{cita libro | cognome= Segen| nome= Joseph C.
* {{cita libro | cognome= Tierrney junior| nome= Lawrence M. | coautori=Sanjay Sant, Mary A. Whooley | titolo= Guida pratica alla diagnosi e al trattamento in Medicina Interna | editore= McGraw-Hill| città= New York - Milano| anno=
* {{
* {{
* {{
* {{cita libro | cognome= Zangara| nome= Aldo
* {{cita libro | cognome= Todesco| nome= Silvano | coautori= Gambari Pier Franca, Punzi Leonardo | titolo= Malattie reumatiche quarta edizione | editore= McGraw-Hill| città= Milano| anno=2007 |
▲== Voci correlate ==
* [[Artrite reumatoide]]
* [[Febbre]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Ipersensibilità e malattie autoimmuni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:Malattie reumatiche]]
[[Categoria:Febbre|Reumatica]]
[[Categoria:Malattie del cuore]]
|