Modulo di elasticità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
EnzoBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Riverso Categoria, replaced: Categoria:Elasticità (meccanica) → Categoria:Elasticità
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 2:
[[File:Compressive and tensile loading of two materials with different Young's moduli.svg|thumb|upright=0.8|Effetti della compressione e della tensione su due materiali con differente modulo di elasticità.]]
 
Il '''modulo di elasticità''' è una grandezza, caratteristica di un [[materiale]], che esprime il rapporto tra [[tensione (meccanica)|tensione]] e [[deformazione]] nel caso di condizioni di carico monoassiale ed in caso di comportamento di tipo "[[Elasticità (meccanica)|elastico]]" del materiale. È definito come il rapporto tra lo [[Azione esterna|sforzo applicato]] e la [[deformazione]] che ne deriva.<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/M03966.html IUPAC Gold Book, "modulus of elasticity"]</ref> La sua unità di misura nel [[Sistema Internazionale]] è il [[Pascal (unità di misura)|pascal]] (N/m²) o i suoi multipli (GPa per esempio per gli acciai), spesso però si trovano ancora dati espressi nelle vecchie unità del sistema tecnico (N[[kgf/mmcm²]]).
 
==Tipologia di moduli==
Riga 215:
[[Categoria:Analisi strutturale]]
[[Categoria:Proprietà meccaniche]]
[[Categoria:Elasticità (meccanica)]]