Poroelasticità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 4 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q2314330 |
m →Voci correlate: Riverso Categoria, replaced: Categoria:Elasticità (meccanica) → Categoria:Elasticità |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
==Descrizione meccanica di un materiale poroelastico==
Il modello di Biot è basato sul modello concettuale di matrice solida porosa e di fluido libero di muoversi all'interno di essa, ovvero, la fase solida e quella fluida sono completamente connesse. La formulazione di tale concetto passa attraverso l'uso di quantità cinematiche, il vettore spostamento del fluido <math>u_{i}</math> (rispetto a una configurazione di riferimento) e il vettore [[portata]] specifica <math>q_{i}</math> (che è una misura del movimento del fluido rispetto al solido). È anche necessario l'uso del [[tensore]] delle deformazioni, per quantificare la [[deformazione]] del solido <math>\varepsilon _{ij}</math> e la variazione del contenuto di fluido per unità di volume di materiale poroso, <math>\chi</math>. Se si considerano anche le rispettive variabili coniugate, il [[tensore degli sforzi]] <math>\sigma _{ij}</math> e la pressione ai pori <math>p</math>, l'incremento di lavoro infinitesimo associato al processo di deformazione <math>d\varepsilon _{ij}</math> e <math>d\chi</math> può essere scritto come:
Riga 22 ⟶ 21:
Il modello di Biot considera la parte isotropa delle componenti di tensione e deformazione del fluido e trova la sua completa giustificazione nella modellazione di processi quasi-statici.
==Voci correlate==▼
*[[Porosità]]▼
==Bibliografia==
*Detournay, E and Cheng A.H.-D., "Fundamentals of Poroelasticity", Chapter 5 in Comprensive Rock Engineering: Principles, Practice and Projects, Vol. II,
*Terzaghi, K., “Die berechnung der durchlassigkeitsziffer des tones aus dem verlauf der hydrodynamischen spannungserscheinungen”, Sitz. Akad. Wissen., Wien Math. Naturwiss. Kl., Abt. IIa, 132, 105-124, 1923.
Riga 35 ⟶ 31:
*Biot, M.A., “General theory of three-dimensional consolidation”, J. Appl. Phys., 12, 155-164, 1941.
▲==Voci correlate==
[[Categoria:Petrofisica]]▼
▲*[[Porosità]]
[[Categoria:Scienza dei materiali]]
{{portale|ingegneria|meccanica}}
|