Equus zebra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.5
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 65:
 
==Biologia==
Le zebre di montagna vivono in zone montuose e collinari calde, aride e rocciose. Prediligono i pendii e gli altopiani e si possono incontrare fino a 1000 metri sul [[livello del mare]], sebbene durante l'inverno migrino verso altitudini inferiori. La loro alimentazione è costituita da ciuffi d'erba, corteccia, foglie, boccioli, frutta e radici. Spesso scavano alla ricerca d'acqua.
 
La zebra del Capo e quella di Hartmann sono [[Speciazione (evoluzione)#Speciazione allopatrica|allopatriche]], il che significa che il loro areale non si sovrappone. Proprio per questo motivo non possono [[incrocio (biologia)|incrociarsi]] tra loro. La causa di questo va attribuita agli stermini effettuati dai cacciatori nella Provincia sudafricana del Capo Settentrionale. In tempi storici le zebre di montagna erano diffuse attraverso l'intera lunghezza delle [[scarpata|scarpate]] montuose che corrono lungo la costa occidentale dell'Africa meridionale, così come in tutte le regioni montuose del Sudafrica meridionale.
Riga 92:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispeciespreposizione=sulla|etichetta=Equus zebra di montagna}}
 
{{Controllo di autorità}}