Private equity: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 95.245.206.101 (discussione), riportata alla versione precedente di Puppybarf
Etichetta: Rollback
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 6:
La società obiettivo di base non deve essere quotata in borsa (''listed company''), tale per cui si dice "not publicly traded"; siccome la borsa è il mercato pubblico e regolamentato per eccellenza, essa fa parte della ''public equity'', l'opposto della ''private equity''. Qualora le aziende siano quotate, se sono intenzionate ad abbandonare la [[Borsa valori|borsa]] (''delisting'') si parla di ''public private equity''.
 
In certi casi, possono anche essere delle [[Startup (economia)|startup]] (e quindi a bassa [[capitalizzazione azionaria]]) che offrono progetti innovativi e attraenti e/o che lavorano in un campo che ha possibilità di crescita; l'investimento è più rischioso di altri ma può essere molto remunerativo.
 
Siccome il mercato azionario esiste per finanziarsi tramite equity (e non debito) come si dice in [[corporate finance]], il [[mercato azionario]] si può pensare come "mercato dell'equity" privato o pubblico (''public equity market'' o ''private equity market''), dunque la ''private equity'' forma parte del mercato dell'equity e del mercato azionario.
Riga 100:
#Vista Equity Partners
 
Tra gli operatori italiani in elenco figura soltanto il [[Fondo FSI]] con sede a [[Milano]] in 262ª posizione; tuttavia, è attivo dal febbraio 2016, ragion per cui è piuttosto giovane. Il Fondo FSI è entrato in questa classifica nel 2019.
 
== Note ==
Riga 116:
* [[Target (economia)]]
* [[Enry's Model]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==