Unione Democratica per i Consumatori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
top: sostituzione template, replaced: {{Partito politico/seggi| → {{Seggi| (3) using AWB
Annullo, si tratta di un partito omonimo
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
(39 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{E|Formazione politica la cui reale esistenza è stata del tutto effimera, presentandosi ad una sola tornata elettorale nel 2008 ottenendo lo 0,25 (meno di 100.000 voti) e di fatto scomparendo già dopo le elezioni. Gran parte della voce parla di altre formazioni politiche precedenti a questa e le uniche fonti sono i link all'Archivio elettorale ed il sito web del partito.|politica|aprile 2025}}{{Partito politico
{{Partito politico
|nome = Unione Democratica per i Consumatori
|colore = yellow
|nomesegretario = [[Unione Democratica per i Consumatori#Struttura|vedi sotto]]
|presidente = [[Unione Democratica per i Consumatori#Struttura|vedi sotto]]
|nome2 =
|vicesegretario = [[Unione Democratica per i Consumatori#Struttura|vedi sotto]]
|nome3 =
|coordinatore = [[Unione Democratica per i Consumatori#Struttura|vedi sotto]]
|nome4 =
|nome5 =
|logo =
|segretario = [[Bruno De Vita]]
|presidente =
|vicesegretario =
|vicepresidente =
|coordinatore =
|portavoce =
|stato = ITA
|fondazione = 11 settembre [[2007]]
|dissoluzione = 30 dicembre 2017 (''[[de facto]]'')
|derivato da = [[Democrazia è Libertà - La Margherita|La Margherita]]
|sede =
|abbreviazione = UDpC
|partito =
|ideologia = [[Centrismo]],<br> *[[Democrazia diretta]],<br> [[Consumatore|Difesa dei consumatori]]
*[[Tutela del consumatore|Difesa dei consumatori]]
|internazionale =
|collocazione = [[Centrismo|Centro]]
|coalizione = [[L'Unione]] <small>(2007-2008)</small>
|seggi1 = {{Seggi|0|630|P}}
|partito europeo =
|seggi2 = {{Seggi|2|315|P}}
|gruppo parlamentare europeo =
|seggi1seggi3 = {{Seggi|0|63073|yellowP}}
|seggi2 = {{Seggi|0|315|yellow}}
|seggi3 = {{Seggi|0|73|yellow}}
|seggi4 =
|testata =
|giovanile =
|iscritti =
|anno iscritti =
|colori =
}}
L''''Unione Democratica per i Consumatori''' è stato un [[movimento politico [[Italia|italiano]] [[centristaitalia]] fondato l'11 settembreno [[2007centrista]] dagliche exsosteneva senatorila [[Willer Bordon]] e [[Roberto Manzione]], esponentiTutela del[[Democrazia è Libertà - La Margheritaconsumatore|la Margherita]] in dissenso col nascente [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], insieme a due leader dei movimentitutela dei consumatori, [[Elio Lannutti]] (presidente dell'[[Adusbef]]) e [[Bruno De Vita]] (segretario dei [[Consumatori Uniti]]).
 
==Storia==
A detta sia di Bordon sia di Manzione, che erano membri della corrente più ''ulivista'' della Margherita, guidata da [[Arturo Parisi]], il nascente PD era solo una ''unione burocratica'' degli "apparati" di partito dei [[Democratici di Sinistra]] e della Margherita stessa.
===Fondazione===
L'11 settembre 2007 viene fondata l'''[[Unione Democratica]]'' da [[Willer Bordon]] e [[Roberto Manzione]], [[Senato della Repubblica|senatori]] ed esponenti della [[Corrente politica|corrente]] ''[[L'Ulivo|ulivista]]'' de [[La Margherita]] campeggiata da [[Arturo Parisi]], in dissenso con la scelta di confluire nel nascente [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] che, a detta degli interessati, era solo una ''"unione [[Burocrazia|burocratica]] degli apparati di partito dei [[Democratici di Sinistra]] e della stessa Margherita''".
 
Bordon era stato un forte sostenitore dell'idea di Partito Democratico sin dal [[1992]], quando abbandonò il [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] per formare l'[[Alleanza Democratica (Italia)|Alleanza Democratica]] ed in seguito l'[[Unione Democratica (1996Italia)|Unione Democratica]] edel la1996 stessa [[Democrazia è Libertà -e La Margherita|Margherita]]. Tutte le formazioni cui Bordon ha partecipato, dalla fondazione, si sono sempre ispirate all'idea di unire in un solo partito delle forze di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]].
 
Il 27 novembre [[2007]] UD ha formato al [[Senato della Repubblica]] una collaborazione con i [[Liberal Democratici (Italia)|Liberal Democratici]] (LD) di [[Lamberto Dini]]. La convergenza tra le due nuove formazioni, decise a mantenere la loro autonomia, era basata su alcuni "punti chiave" ([[sistema elettorale maggioritario]], più poteri al [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]], [[conservatorismo fiscale]], taglio delle tasse e riforma dello [[stato sociale]]) e venne descritta come aperta a tutti i senatori che vogliano aderirvi.
 
Sia Bordon siache Manzione, come anche Lamberto Dini e [[Natale D'Amico]], hanno più volte votato contro la coalizione di [[governo Prodi II|governo]]. Il gruppo è risultato cruciale al Senato, dove l'allora maggioranza possedeva un margine molto risicato.
 
Dopo aver valutato la possibilità di costituire un gruppo parlamentare unitario (contando anche sull'eventuale adesione di forze centriste come [[Italia dei Valori]] o [[UDEUR]]), la collaborazione non ha raggiunto un punto di sintesi col risultato di indurre gli esponenti a costituire una propria componente all'interno del gruppo misto: UD ha formalizzato la propria il 18 dicembre [[del 2007]], con l'adesione di Bordondue eleader Manzione,dei sottomovimenti ledei insegneconsumatori, diil ''Unionesenatore Democratica[[Elio perLannutti]] i(presidente consumatoridell''.[[Adusbef]]) Lae fusioneBruno fraDe UDVita e(segretario idei [[Consumatori Uniti]]) dicome [[BrunoUnione DeDemocratica Vita]]per èi avvenuta il 30 gennaio [[2008]]Consumatori.
 
Il 30 gennaio 2008 avviene la fusione tra l'UD e i [[Consumatori Uniti]] di Bruno De Vita, dando vita all'''Unione Democratica per i Consumatori'', dove De Vita ne diventa segretario.
Alle [[elezioni politiche italiane del 2008]] UD si presenta fuori da qualsiasi coalizione, esprimendo come ''capo della forza politica'' (candidato ''de facto'' alla [[presidenza del Consiglio dei ministri]]) Bruno De Vita, il quale ha condotto una campagna elettorale fortemente imperniata sulla difesa dei consumatori e del potere d'acquisto di salari e pensioni.
 
===Elezioni politiche del 2008===
Alle elezioni, celebrate il 13-14 aprile, il partito ha ottenuto un risultato modesto, con lo 0,25%<ref>{{cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=C&dtel=13/04/2008&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S|titolo=Ministero dell'Interno - Elezione della Camera dei Deputati del 13 - 14 aprile 2008|accesso=27 gennaio 2011}}</ref> alla [[Camera dei Deputati|Camera]] e lo 0,24%<ref>{{cita web|url=http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=S&dtel=13/04/2008&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S|titolo=Ministero dell'Interno - Elezione del Senato della Repubblica del 13 - 14 aprile 2008|accesso=27 gennaio 2011}}</ref> al [[Senato della Repubblica|Senato]]. Non è stato eletto alcun parlamentare presentatosi nelle liste del partito.
Alle [[elezioni politiche in Italia del 2008|elezioni politiche del 2008]] UD si presenta fuori da qualsiasi coalizione, esprimendo come [[Leader di partito|leader]] e candidato alla [[presidenza del Consiglio dei ministri|Presidenza del Consiglio]] Bruno De Vita, il quale ha condotto una campagna elettorale fortemente imperniata sulla difesa dei consumatori e del [[potere d'acquisto]] di [[Salario|salari]] e [[Pensione|pensioni]]. Alle tornata elettorale il partito ha ottenuto un risultato modesto, con lo 0,25%<ref>{{cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=C&dtel=13/04/2008&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S|titolo=Ministero dell'Interno - Elezione della Camera dei Deputati del 13 - 14 aprile 2008|accesso=27 gennaio 2011}}</ref> alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] e lo 0,24%<ref>{{cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=S&dtel=13/04/2008&tpa=I&tpe=A&lev0=0&levsut0=0&es0=S&ms=S|titolo=Ministero dell'Interno - Elezione del Senato della Repubblica del 13 - 14 aprile 2008|accesso=27 gennaio 2011}}</ref> al [[Senato della Repubblica|Senato]]. Non è stato eletto alcun parlamentare presentatosi nelle liste del partito.
===Ultimi anni e dissoluzione===
Dopo un iniziale tentativo di accordo con la [[Coalizione (politica)|coalizione]] di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]] [[Italia. Bene Comune]] guidata da [[Pier Luigi Bersani]]<ref>{{Cita web |url=http://www.udconsumatori.it/joomla/index.php/articoli-della-segreteria/193-programma-per-la-protezione-dei-consumatori |titolo=Programma per la protezione dei Consumatori |accesso=22 maggio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140522200723/http://www.udconsumatori.it/joomla/index.php/articoli-della-segreteria/193-programma-per-la-protezione-dei-consumatori |dataarchivio=22 maggio 2014 |urlmorto=sì }}</ref>, il segretario dell'UDpC Bruno De Vita decide di sostenere il [[Movimento 5 Stelle]] di [[Beppe Grillo]] alle [[Elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]].<ref>{{Cita web |url=http://www.udconsumatori.it/joomla/index.php/articoli-della-segreteria/205-indicazione-di-voto-unione-democratica-consumatori-per-movimento-5-stelle |titolo=Indicazione di voto Unione Democratica Consumatori per Movimento 5 Stelle |accesso=22 maggio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140522200720/http://www.udconsumatori.it/joomla/index.php/articoli-della-segreteria/205-indicazione-di-voto-unione-democratica-consumatori-per-movimento-5-stelle |dataarchivio=22 maggio 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
 
In occasione del [[Referendum costituzionale in Italia del 2016|referendum costituzionale del 2016]] l'Unione Democratica dei Consumatori si schiera per il "No".<ref>{{Cita web|url=http://www.udconsumatori.it/joomla/index.php/component/content/article/38-comunicati-stampa/232-questa-riforma-della-costituzione-e-contro-i-risparmiatori-perche|titolo=Questa riforma della Costituzione è contro i risparmiatori, perché?|autore=Segreteria|accesso=1º maggio 2017|urlmorto=sì}}</ref>
Dopo un iniziale tentativo di accordo con la coalizione di centrosinistra [[Italia. Bene Comune]], capeggiata da [[Pier Luigi Bersani]]<ref>[http://www.udconsumatori.it/joomla/index.php/articoli-della-segreteria/193-programma-per-la-protezione-dei-consumatori Programma per la protezione dei Consumatori]</ref>, il segretario del partito Bruno De Vita ha deciso di sostenere il [[Movimento 5 Stelle]] alle [[Elezioni politiche italiane del 2013| elezioni politiche del 24-25 febbraio 2013]]<ref>[http://www.udconsumatori.it/joomla/index.php/articoli-della-segreteria/205-indicazione-di-voto-unione-democratica-consumatori-per-movimento-5-stelle Indicazione di voto Unione Democratica Consumatori per Movimento 5 Stelle]</ref>.
 
Il 30 dicembre 2017 muore il segretario Bruno de Vita, lasciando incertezza sul futuro del partito<ref>{{Cita web |url=http://www.udconsumatori.it/wp/2017/12/31/il-segretario-bruno-de-vita-ci-ha-lasciato/ |titolo=Il segretario Bruno De Vita ci ha lasciato |accesso=16 febbraio 2019 |dataarchivio=16 febbraio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190216212129/http://www.udconsumatori.it/wp/2017/12/31/il-segretario-bruno-de-vita-ci-ha-lasciato/ |urlmorto=sì }}</ref>, ma nei fatti cessando le attività del partito.
In occasione del [[Referendum costituzionale del 2016 in Italia|referendum costituzionale del 2016]] l'Unione Democratica dei Consumatori sostiene il NO.<ref>{{Cita web|url=http://www.udconsumatori.it/joomla/index.php/component/content/article/38-comunicati-stampa/232-questa-riforma-della-costituzione-e-contro-i-risparmiatori-perche|titolo=Questa riforma della Costituzione è contro i risparmiatori, perché?|autore=Segreteria|sito=www.udconsumatori.it|accesso=1º maggio 2017}}</ref>
 
== Struttura ==
*Presidente: [[Willer Bordon]]
*Segretario: Bruno De Vita
*Vicesegretario: [[Elio Lannutti]]
*Coordinatore: [[Roberto Manzione]]
 
== Risultati elettorali ==
{| class=wikitable style=width:49%;text-align:center
! width=40% colspan=2| Elezione
! width=20%| Voti
! width=20%| %
! width=20%| Seggi
|-
! rowspan=2| [[Elezioni politiche in Italia del 2008|Politiche 2008]]
! <small>Camera</small>
| 91.106
| 0,25
| {{seggi|0|630|P}}
|-
! <small>Senato</small>
| 78.139
| 0,24
| {{seggi|0|315|P}}
|}
 
== Note ==
Riga 60 ⟶ 74:
*[[Unione Democratica (Italia)]]
 
== RisultatiCollegamenti elettoraliesterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{| class="wikitable"
 
|- bgcolor="EFEFEF"
{{Partiti politici italiani del passato}}
|colspan=2; width=50%|
{{Portale|politica}}
!width=15%|Voti
!width=15%|%
!width=15%|Seggi
|-
!rowspan=2; align=left|[[Elezioni politiche italiane del 2008|Politiche 2008]]
!align=left|<small>Camera
|align=center|91.106
|align=center|0,25
|align=center|0
|-
!align=left|<small>Senato
|align=center|78.139
|align=center|0,24
|align=center|0
|-
|}
{{portale|politica}}
[[Categoria:Liste elettorali italiane]]
[[Categoria:Associazioni e iniziative di tutela del consumatore]]