Open Archives Initiative Protocol for Metadata Harvesting: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
→Collegamenti esterni: Aggiunto il template "Collegamenti esterni" Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(32 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''OAI-PMH''' (''Open Archives Initiative Protocol for Metadata Harvesting'' o ''Protocollo per il raccoglimento dei metadati dell'Open Archive Initiative'') è un protocollo sviluppato dall'[[Open Archives Initiative]] come infrastruttura di comunicazione per l'[[Open access]]. È utilizzato per raccogliere (o
Il protocollo è spesso chiamato semplicemente ''protocollo OAI''.
Riga 5:
OAI-PMH utilizza [[XML]] su [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]]. La versione corrente è la 2.0, aggiornata nel 2002.
== Storia ==
<!--This summary was largely drawn from (Lynch, 2001).-->
Alla fine degli
Diversi workshops furono tenuti nel 2000 presso
L'OAI-PMH versione 1.0 fu presentato al pubblico nel gennaio 2001 ad un workshop a [[Washington
== Il protocollo ==
L'OAI-PMH fornisce un [[framework]] di interoperabilità, indipendente dall'applicazione, basata sul raccoglimento dei metadati. Vi sono due classi di partecipanti nel framework di OAI-PMH:
* I ''fornitori di dati'' (''data providers'') amministrano i sistemi che supportano l'OAI-PMH come un mezzo per poter esporre i metadati
* I ''fornitori di servizi'' (''service providers'') usano i metadati raccolti attraverso l'OAI-PMH come base per costruire servizi di valore aggiunto<ref>[
=== Interrogazioni ===
Riga 32:
Ci sono diversi grandi registri di depositi OAI-compatibili:
# The Open Archives list of registered OAI repositories<ref>[
# The OAI registry at University of Illinois at Urbana-Champaign<ref>[http://gita.grainger.uiuc.edu/registry/Info.asp The OAI registry at University of Illinois at Urbana-Champaign] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151001204337/http://gita.grainger.uiuc.edu/registry/Info.asp |date=1 ottobre 2015 }}</ref>
# The Celestial OAI registry<ref>[https://web.archive.org/web/20060302071423/http://celestial.eprints.org/ The Celestial OAI registry]</ref>
# Eprint's Institutional Archives Registry<ref>[https://web.archive.org/web/20060322163348/http://archives.eprints.org/
# The European Guide to OAI-PMH compliant repositories in the world<ref>[https://web.archive.org/web/20090628103036/http://www.openarchives.eu/ Openarchives.eu The European Guide to OAI-PMH compliant repositories in the world]</ref>
# A worldwide service and registry<ref>[https://web.archive.org/web/20061114205851/http://en.scientificcommons.org/ ScientificCommons.org A worldwide service and registry]</ref>
=== Archivi ===
Il protocollo è supportato da un grande numero di archivi digitali, fra cui [[arXiv]] e il [[CERN]] Document Server.
== Usi ==
I [[motori di ricerca]] commerciali hanno iniziato ad usare OAI-PMH per raccogliere ulteriori risorse. [[Google]] usa OAI-PMH per raccogliere informazioni dal National Library of Australia Digital Object Repository<ref>[
Il progetto [[
== Software ==
OAI-PMH è basato su una architettura [[client-server]], nella quale gli "harvester" richiedono ai "repositories" le informazioni sui record aggiornati. La richiesta dei dati può basarsi su un range di "datestamp", e può essere ristretta a domini specifici definiti dal provider. I data provider devono fornire metadati in [[XML]] nel formato [[Dublin Core]], ma possono anche fornire diversi altri formati XML.
Un buon numero di software supporta il protocollo OAI-PMH:
* Invenio<ref>[http://invenio-software.org/ Invenio]</ref> del [[CERN]]
* [[Fedora
* [[Eprints|GNU EPrints]] dell'Università di Southampton
* [[Open Journal Systems]] (OJS) del [[Public Knowledge Project]]
Riga 58:
* [[DSpace]] del [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]]
* [[HyperJournal]] dell'[[Università di Pisa]]
* Primo, DigiTool, Rosetta e MetaLib di Ex Libris<ref>[http://www.exlibrisgroup.com Ex Libris]</ref>
* DOOR<ref>[http://door.sourceforge.net/index.html DOOR]</ref>
* L'implementazione [[java (linguaggio di programmazione)|java]] jOAI<ref>[https://web.archive.org/web/20100115232337/http://www.dlese.org/dds/services/joai_software.jsp jOAI]</ref>.
== Workshop ==
Ogni anno, dal 2001,
* {{cite conference | author = Carl Lagoze and Herbert Van de Sompel | year = 2001 | title = [http://www.openarchives.org/documents/jcdl2001-oai.pdf The Open Archives Initiative: Building a Low-Barrier Interoperability Framework] | booktitle = Proceedings of the first ACM/IEEE-CS Joint Conference on Digital Libraries (JCDL'01) | pages = 54-62}}▼
* Lynch, Clifford A. (2001). [http://www.arl.org/resources/pubs/br/br217/br217mhp.shtml "Metadata harvesting and the open archives initiative"]. ARL Bimonthly Report 217.▼
* {{Cita pubblicazione|autore = Frank McCown, Xiaoming Liu, Michael L. Nelson and Mohammed Zubair | anno = 2006 | titolo = [http://library.lanl.gov/cgi-bin/getfile?LA-UR-05-9158.pdf Search Engine Coverage of the OAI-PMH Corpus] | rivista = IEEE Internet Computing | mese = March/April | volume = 10 | numero = 2 | pagine = 66–73}}▼
* {{Cita pubblicazione|autore = Herbert Van de Sompel and Carl Lagoze | anno = 2000 | titolo = [http://dx.doi.org/10.1045/february2000-vandesompel-oai The Santa Fe Convention of the Open Archives Initiative] | rivista = D-Lib Magazine | volume = 6 | numero = 2 | doi = 10.1045/february2000-vandesompel-oai}}▼
* {{Cita pubblicazione|autore = Herbert Van de Sompel, Jeffrey A. Young, and Thomas B. Hickey | anno = 2003 | titolo = [http://dx.doi.org/10.1045/july2003-young Using the OAI-PMH ... Differently] | rivista = D-Lib Magazine | volume = 9 | numero = 7/8 | doi = 10.1045/july2003-young}}▼
== Note ==
<references/>
==
▲* {{
▲* Lynch, Clifford A. (2001). [https://web.archive.org/web/20090125101659/http://www.arl.org/resources/pubs/br/br217/br217mhp.shtml "Metadata harvesting and the open archives initiative"]. ARL Bimonthly Report 217.
▲* {{Cita pubblicazione|autore = Frank McCown, Xiaoming Liu, Michael L. Nelson and Mohammed Zubair | anno = 2006 | titolo = [http://library.lanl.gov/cgi-bin/getfile?LA-UR-05-9158.pdf Search Engine Coverage of the OAI-PMH Corpus] | rivista = IEEE Internet Computing | mese =
▲* {{Cita pubblicazione|autore = Herbert Van de Sompel and Carl Lagoze | anno = 2000 | titolo = [
▲* {{Cita pubblicazione|autore = Herbert Van de Sompel, Jeffrey A. Young, and Thomas B. Hickey | anno = 2003 | titolo = [
== Voci correlate ==
* [[Data format management]]
* [[Digital curation]]
Riga 86 ⟶ 82:
* [[Dublin Core]], uno standard metadata ISO
* [[National Digital Information Infrastructure and Preservation Program]]
* [[METS]]
* [[LOCKSS]]
* [[Web archiving]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
* {{cita web|1=http://oai.sdu.edu.tr/|2=Suleyman Demirel University Open Archives Harvester|lingua=en|accesso=16 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100314214736/http://oai.sdu.edu.tr/|dataarchivio=14 marzo 2010|urlmorto=sì}}
* {{
* {{
* {{cita web|https://www.loc.gov/webcapture/|Library of Congress, Web Capture|lingua=en}}
{{Portale|
[[Categoria:Archivistica digitale]]
[[Categoria:Protocolli di Internet]]
[[Categoria:Metadati]]
[[Categoria:Informatica museale]]
|