Luneburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
m Fix overlinking
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome=Luneburgo
|Nome ufficiale=Lüneburg
|Panorama=Vista desde la torre del agua2010-06-06-lueneburg-by-RalfR-10.JPGjpg
|Didascalia=
|Bandiera=
Riga 42:
}}
 
'''Luneburgo''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Lüneburg'', in [[lingua basso-tedesca|basso tedesco]] ''Lümborg'') è una [[città]] di 73.581{{formatnum:73581}} abitanti (al 31 dicembre [[2011]])<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]]. È il [[capoluogo]] e il centro maggiore del [[circondari della Germania|circondario]] (''Landkreis'') [[Circondario di Luneburgo|omonimo]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] LG).
 
Luneburgo si fregia dei titoli di "[[lega anseatica|città anseatica]]" (''Hansestadt'') e "[[Grande città indipendente]]" (''Große selbständige Stadt'').
 
== Geografia ==
Luneburgo si trova nella conca bassa del [[Ilmenau (fiume)|fiume Ilmenau]], a {{M|30 |u=km}} da dove questo fiume si immette nell'[[Elba (fiume)|Elba]]. Al sud della città si estendono i {{M|7400 |u=km²}} della [[Landa di Luneburgo]], da questa zona si estraevano grandi risorse lignee e grandi quantità di sale, materiale particolarmente importante per le esportazioni della città nei secoli passati.
 
All'estremo ovest della città si estende una piccola collina conosciuta come Kalkberg.
Riga 69:
La città divenne ducato nel [[1235]] per poi essere annessa da [[Hannover]] nel [[1692]]. Durante l'occupazione napoleonica, dal [[1807]] al [[1810]], la città fu annessa al [[Regno di Vestfalia|regno di Westfalia]] prima di essere incorporata alla [[Francia]] fino al [[1814]], anno in cui tornò a far parte di Hannover.
 
Nella [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]] si distrusse il 2,4% della città. Il [[4 maggio]] del [[1945]] si firmò la [[Convenzione di Luneburgo]], attraverso la quale le truppe tedesche stazionate in [[Vestfalia|Westfalia]], [[Danimarca]] e [[Paesi Bassi]] rimanevano agli ordini del maresciallo di campo [[Bernard Law Montgomery|Montgomery]], prima della capitolazione dell'[[8 maggio]] [[1945]].
 
In questa città il 23 maggio 1945 l'ex capo delle [[Schutzstaffel|SS]] [[Heinrich Himmler]] si suicidò ingerendo una capsula di [[cianuro]].
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Riga 77 ⟶ 79:
* La [[Chiesa di San Giovanni (Luneburgo)|chiesa di San Giovanni]] è un grande edificio [[architettura gotica|gotico]] costruito fra il 1289 e il 1308. La torre, con i suoi 108,71 metri è fra le più alte [[Torri e campanili più alti d'Europa|torri d'Europa]]. All'interno è conservato un grandioso [[Organo della chiesa di San Giovanni a Lüneburg|organo]].
* La [[Chiesa di San Nicola (Luneburgo)|chiesa di San Nicola]] venne eretta fra il 1420 e il 1440 secondo i canoni del [[gotico baltico]]. La navata centrale presenta mirabili [[volte a stella]] a otto punte.
* [[Museo tedesco del sale]] è dedicato alla storia millenaria dello sfruttamento del [[Cloruro di sodio|sale]] nella città di Luneburgo.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Lüneburg forma parte della compagnia di trasporti ''Hamburger Verkehrsverbund''. In totale ci sono 11 linee di autobus nella zona urbana della città.
 
La città ha una stazione ferroviaria principale nel centro della città: la più piccola di tutta la zona di [[Bardowick]]. Dalla città è facile accedere attraverso connessione ferroviaria alle città di [[Amburgo]], [[Hannover]], [[Lubecca]], [[Laufenburg (Germania)|Launenburg]], [[Uelzen]] e [[Winsen (Luhe)|Winsen]].
 
== Educazione ==
Riga 100 ⟶ 102:
* Luneburgo ha il secondo più alto rapporto di pub per metro quadrato e per abitante in Europa dopo [[Madrid]] e il più alto rapporto di pub per abitante in Germania.
* Gli edifici del centro di Luneburgo sono sopravvissuti dal [[XVI secolo]], evitando la distruzione anche durante la [[seconda guerra mondiale]]. Il quartiere centrale è in buono stato di conservazione e offre un insieme omogeneo di edifici antichi che attrae molto turismo in città.
* Il quartiere più popolato ({{formatnum:8000}} abitanti) è ''Kaltenmoor'', caratterizzato da un'alta percentuale di immigrati.
* La città ha una grande reputazione come scenario istituzionalizzato di [[graffitismo]].
* Il [[23 maggio]] del [[1945]], il criminale di guerra nazista [[Heinrich Himmler]] si suicidò a Luneburgo, dopo essere stato catturato dall'esercito britannico, ingerendo una capsula di [[cianuro]] prima dell'inizio del suo interrogatorio. Il suo corpo è sepolto in una foresta vicina, in un luogo segreto.
* È del 1993 il romanzo ''[[La variante di Lüneburg]]'' di [[Paolo Maurensig]], ambientato nella [[seconda guerra mondiale]], con riferimento a una sfida a [[scacchi]] fra un ebreo internato e ufficiale nazista.<ref>Paolo Maurensig, ''La variante di Lüneburg'', Adelphi 1993.</ref>
 
==Galleria d'immagini==