Monastero dell'Escorial: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: tildes en nombre en español
 
(20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 4:
|tipoBene = patrimonio
|nome = Monastero e sito di El Escorial, Madrid
[[Sovrani di Spagna|Residenza ufficiale del Rere di Spagna]]
|nomeInglese = Monastery and Site of the Escurial, Madrid
|immagine = El_Escorial,_Madrid,_Spain_(cropped).jpg
Riga 13:
|link = 318
}}
Il '''monastero dell'Escorial''', anche detto '''di San Lorenzo del Escorial''', in italiano '''Escuriale'''<ref>{{DOP|id=1023136|lemma=Escuriale}}</ref> o '''Escoriale'''<ref>{{Treccani|escoriale_(Enciclopedia-Italiana)|Escoriale|autore=José F. Rafols|accesso=29 marzo 2019}}</ref>, si trova in [[Spagna]], nella [[Madrid (comunità autonoma)|comunità autonoma di Madrid]], nel comune di [[San Lorenzo de El Escorial]]. Fu fatto costruire da [[Filippo II di Spagna|Filippo II]] come residenza e [[pantheon]] dei [[Sovrani di Spagna|re di Spagna]]; fu costruito tra il [[1563]] e il [[1584]] per essere monastero e chiesa, oltre che dimora regale<ref>{{Cita web|url=http://scihi.org/escorial-renaissance-building/|titolo=El Escorial – The World’s largest Renaissance Building|autore=Tabea Tietz|sito=SciHi Blog|data=2020-09-13|lingua=en-US|accesso=2021-12-08}}</ref>. Nel [[1984]] è stato dichiarato [[Patrimoniopatrimonio dell'umanità|Patrimonio dell'Umanità]] dell'[[UNESCO]].
 
== Storia e vicende ==
[[File:Vista del Monasterio de El Escorial, por Michel-Ange Houasse.jpg|left|thumb|Monastero dell'Escorial nel 1722, [[Michel-Ange Houasse]]]]
 
Il complesso monumentale progettato e iniziato nel 1563 da [[Juan Bautista de Toledo]] fu poi continuato con poche modifiche e finito nel [[1585]] dall'architetto [[Juan de Herrera]] con l'ausilio di altri architetti come [[Juan de Minjares]], [[Giovan Battista Castello]] detto ''Il Bergamasco'' e [[Francisco Dede Mora]], tanto da essere considerato un esempio di stile [[Architettura manierista|manieristico]] [[Stile herreriano|herreriano]].
 
L'enorme costruzione, che si presenta esternamente in forma quadrangolare con quattro torri angolari e una facciata monumentale, è lunga 208 metri e larga 162, è costruita con [[granito]] grigio-bruno e coperta di lastre di [[ardesia]] blu e conta 4 000 stanze, 7 600 finestre, più di 3 200 porte, 86 scaloni, 16 cortili, 15 chiostri e 88 fontane.
 
La pianta dell'edificio ha la forma di una [[graticola]] in ricordo del supplizio di morte subito da [[san Lorenzo]] arso vivo. L'impressione che si ricava è di austera freddezza nonostante la sua grandiosità e rispecchia l'ortodossia [[Chiesa cattolica|cattolica]] e la grandezza imperiale di [[Filippo II di Spagna|Filippo II]] che ne seguì le fasi della costruzione. Il re amava riposare in questo luogo e vi volle trascorrere i suoi ultimi giorni fino alla morte, avvenuta nel 1598.
 
[[File:El Escorial View from the north-west.jpg|thumb|El Escorial. Vista da nord-ovest]]
Riga 28:
È considerato a ragione un tempio della storia, della cultura e dell'arte dei secoli [[XVI secolo|XVI]]-[[XVII secolo|XVII]], particolarmente felici per la Spagna. A costruzione completata inviarono opere oppure furono chiamati dall'[[Italia]] e dalla Spagna gli artisti più accreditati del tempo: [[Pellegrino Tibaldi]], [[Federico Zuccari]], [[Alonso Sánchez Coello]], [[Leone Leoni|Leone]] e [[Pompeo Leoni]], [[Tiziano]], [[El Greco]], [[Juan Gómez de Mora]], [[Giovanni Battista Crescenzi]], [[Diego Velázquez]], [[Luca Giordano]], [[Luca Cambiaso]], il già citato [[Giovan Battista Castello]], [[Juan Bautista Monegro]], [[Luis de Carvajal]], [[Juan Fernández de Navarrete]], [[Granello]] e altri.
 
L'Escorial è stata la tomba dell'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], e nel monastero venne anche sepolta [[Isabella Gonzaga (1574-1593)|Isabella Gonzaga]] († 1593), figlia di [[Ferrante Gonzaga (1544-1586)|Ferrante Gonzaga]], primo [[Marchesato di Castiglione|marchese di Castiglione]]<ref>{{cita libro|||Sepolcri Gonzagheschi|2013||Mantova|curatore=Rosanna Golinelli Berto. Associazione per i monumenti domenicani}}</ref>. Nel 2013 la zecca spagnola ha dedicato una [[2 euro commemorativi|moneta commemorativa]] da [[2 euro]] al monastero.
 
Il Real monastero fu affidato ai gerolamini[[Ordine di San Girolamo|Padri girolamini]] fino alla soppressione del governo "liberale" del 1837 (quando vi erano ben 150 monaci), poi passò ai cappellani (secolari) del [[chiesa palatina|clero palatino]] fino al 1875, quindi ai padri [[scolopi]] (che già gestivano dal 1869 il locale "collegio reale" creato da [[Filippo II di Spagna]]) e finalmente, dal 1885, agli [[eremitani di Sant'Agostino]] che ancora vi abitano (anche se la gestione dell'edificio, del patrimonio librario e delle opere d'arte è curata direttamente dallo Stato spagnolo).
 
Nel 1892 vi fu fondato il ''Real Colegio Universitario María Cristina'', in onore della regina di Spagna [[Maria Cristina d'Austria]], gestito dagli agostiniani e affiliato all'[[Università Complutense]] di Madrid, oggi ''Real Centro Universitario Escorial-María Cristina'' (con corsi in teologia, lingua e letteratura spagnola, giurisprudenza, economia, etc.).
 
== La strutturaDescrizione ==
[[File:TizianoCrocifissioneEscoriaTitian - Crucifixion - WGA22820.jpg|thumb|Nel monastero è conservata la ''[[Crocifissione (Tiziano Escorial)|Crocifissione]]'' di [[Tiziano Vecellio|Tiziano]] del 1555]]
Il monumento si compone di diverse parti:
* Il ''Palacio de los Austrias'', con l'appartamento dell'[[Infante|infanta]] [[Isabella Clara Eugenia d'Asburgo|Isabella Clara Eugenia di Spagna]] con mobili e arredi d'epoca, originariamente destinato alla moglie di Filippo II morta prima che l'Escorial fosse finito, l'appartamento del re e alcune sale.
Riga 57:
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
 
File:The Royal Seat of San Lorenzo de El Escorial photograph 001.jpeg|L'Escorial
File:Vista del interior de la Basílica de El Escorial.jpg|Interno della basilica
File:Evangelg.jpg|Patio degli Evangelisti
File:El Escorial desde los jardines.JPG|L'Escorial dai giardini
File:Courtyard of the Kings 02.jpg|Corte regia
File:Facade monastery San Lorenzo de El Escorial Spain.jpg|Facciata esterna che corrisponde all'atrio della basilica
File:Vista del interior de la Basílica de El Escorial.jpg|Interno della basilica
File:ElEscorial Cupola1.jpg|Cupola della basilica
 
File:Facade monastery San Lorenzo de El Escorial Spain.jpg|Facciata della basilica
File:EscorialBiblioteca.jpg|Biblioteca
File:Sala Vicarial.jpg|Sala vicariale
File:A black and white photograph taken at El Escorial in Spain.jpeg|Immagine in bianco e nero dell'Escorial
File:2euro CC 2013 Spagna.jpg|Moneta commemorativa da 2 euro della Zecca spagnola
</gallery>
Riga 72:
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{en}} Kamen, Henry (2010). The Escorial: Art and Power in the Renaissance. New Haven and London: Yale University Press.
 
== Altri progetti ==