Monastero dell'Escorial: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto la parola graticola relativamente alla forma della costruzione Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
Il '''monastero dell'Escorial''', anche detto '''di San Lorenzo del Escorial''', in italiano '''Escuriale'''<ref>{{DOP|id=1023136|lemma=Escuriale}}</ref> o '''Escoriale'''<ref>{{Treccani|escoriale_(Enciclopedia-Italiana)|Escoriale|autore=José F. Rafols|accesso=29 marzo 2019}}</ref>, si trova in [[Spagna]], nella [[Madrid (comunità autonoma)|comunità autonoma di Madrid]], nel comune di [[San Lorenzo de El Escorial]]. Fu fatto costruire da [[Filippo II di Spagna|Filippo II]] come residenza e [[pantheon]] dei [[Sovrani di Spagna|re di Spagna]]; fu costruito tra il [[1563]] e il [[1584]] per essere monastero e chiesa, oltre che dimora regale<ref>{{Cita web|url=http://scihi.org/escorial-renaissance-building/|titolo=El Escorial – The World’s largest Renaissance Building|autore=Tabea Tietz|sito=SciHi Blog|data=2020-09-13|lingua=en|accesso=2021-12-08}}</ref>. Nel [[1984]] è stato dichiarato [[patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
== Storia e vicende ==
[[File:Vista del Monasterio de El Escorial, por Michel-Ange Houasse.jpg|left|thumb|Monastero dell'Escorial nel 1722, [[Michel-Ange Houasse]]]]
Riga 28:
È considerato a ragione un tempio della storia, della cultura e dell'arte dei secoli [[XVI secolo|XVI]]-[[XVII secolo|XVII]], particolarmente felici per la Spagna. A costruzione completata inviarono opere oppure furono chiamati dall'[[Italia]] e dalla Spagna gli artisti più accreditati del tempo: [[Pellegrino Tibaldi]], [[Federico Zuccari]], [[Alonso Sánchez Coello]], [[Leone Leoni|Leone]] e [[Pompeo Leoni]], [[Tiziano]], [[El Greco]], [[Juan Gómez de Mora]], [[Giovanni Battista Crescenzi]], [[Diego Velázquez]], [[Luca Giordano]], [[Luca Cambiaso]], il già citato [[Giovan Battista Castello]], [[Juan Bautista Monegro]], [[Luis de Carvajal]], [[Juan Fernández de Navarrete]], [[Granello]] e altri.
L'Escorial è stata la tomba dell'imperatore [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], e nel monastero venne anche sepolta [[Isabella Gonzaga (1574-1593)|Isabella Gonzaga]] († 1593), figlia di [[Ferrante Gonzaga (1544-1586)|Ferrante Gonzaga]], primo [[Marchesato di Castiglione|marchese di Castiglione]]<ref>{{cita libro|||Sepolcri Gonzagheschi|2013||Mantova|curatore=Rosanna Golinelli Berto. Associazione per i monumenti domenicani}}</ref>. Nel 2013 la zecca spagnola ha dedicato una [[2 euro commemorativi|moneta commemorativa]] da [[2 euro]] al monastero.
Il Real monastero fu affidato ai
Nel 1892 vi fu fondato il ''Real Colegio Universitario María Cristina'', in onore della regina di Spagna [[Maria Cristina d'Austria]], gestito dagli agostiniani e affiliato all'[[Università Complutense]] di Madrid, oggi ''Real Centro Universitario Escorial-María Cristina''
== Descrizione ==
[[File:
Il monumento si compone di diverse parti:
* Il ''Palacio de los Austrias'', con l'appartamento dell'[[Infante|infanta]] [[Isabella Clara Eugenia d'Asburgo|Isabella Clara Eugenia di Spagna]] con mobili e arredi d'epoca, originariamente destinato alla moglie di Filippo II morta prima che l'Escorial fosse finito, l'appartamento del re e alcune sale.
|