Bilancio IAS/IFRS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immobli non è che diventino più mobili con una m in più :)
Rolf acker (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: errori di sintassi (parametro «accesso»)
 
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''Bilanciobilancio IAS/IFRS''', in [[economia aziendale]], nel diritto italiano, è l'insieme dei [[Documento contabile|documenti contabili]] che un'[[impresa]] deve redigere periodicamente, secondo i [[principi contabili internazionali]] [[International Accounting Standards|IAS]]/[[IFRS]], emanati dallo IASB ([[International Accounting Standards Board]]) e approvati con [[regolamento comunitario]].
{{O|economia|marzo 2018}}
Il '''Bilancio IAS/IFRS''', in [[economia aziendale]], nel diritto italiano, è l'insieme dei documenti contabili che un'[[impresa]] deve redigere periodicamente, secondo i [[principi contabili internazionali]] [[International Accounting Standards|IAS]]/[[IFRS]], emanati dallo IASB ([[International Accounting Standards Board]]) e approvati con [[regolamento comunitario]].
 
L'applicazione degli IFRS dipende dalle disposizioni applicative, volte a realizzare il coordinamento tra principi contabili internazionali e le norme di redazione di bilancio previste dal codice civile.
 
== Soggetti obbligati alla stesura del bilancio IAS/IFRS ==
I soggetti obbligati alla stesura del bilancio IAS/IFRS nel diritto italiano sono:
*'''Le società quotate;'''
*Le banche e gli intermediari finanziari soggetti a vigilanza con titoli ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato (gli altri possono optare per i principi contabili nazionali, v. art. 2bis, D.lgs. 28 febbraio 2005, n. 38)<ref>{{Cita web|url=http://www.dirittobancario.it/news/principi-contabili-e-bilancio/si-del-senato-allo-scudo-anti-spread-bcc-e-altre-banche-non-quotate|titolo=Sì del Senato allo scudo anti-spread per BCC e altre banche non quotate|sito=www.dirittobancario.it|data=2018-12-24|lingua=it|accesso=2019-10-21}}</ref>;
*Le società emittenti strumenti finanziari diffusi;
*Le banche e gli intermediari finanziari soggetti a vigilanza con titoli ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato (gli altri possono optare per i principi contabili nazionali, v. art. 2bis, D.lgs. 28 febbraio 2005, n. 38)<ref>{{Cita web|url=http://www.dirittobancario.it/news/principi-contabili-e-bilancio/si-del-senato-allo-scudo-anti-spread-bcc-e-altre-banche-non-quotate|titolo=Sì del Senato allo scudo anti-spread per BCC e altre banche non quotate|sito=www.dirittobancario.it|data=2018-12-24|lingua=it|accesso=2019-10-21}}</ref>;
*Le società assicurative quotate e quelle non quotate con riferimento al solo bilancio consolidato;
La stesura del bilancio IAS/IFRS è facoltativa per le imprese sottostanti alle società obbligate e le società emittenti strumenti finanziari diffusi.
 
==Chi redige il bilancio==
Riga 30 ⟶ 28:
!Costo storico!!Fair value
|-
|Si riferisce sempre a valori effettivi, realizzati in passato. È quindi un valore oggettivo e facilmente verificabile||Si riferisce a valori correnti non realizzati in quanto si determina basandosi sul prezzo di mercato. È unaun valore soggettivo, in quanto frutto di stime e congetture
|-
|È coerente con il principio della prudenza e salvaguardia l'integrità del patrimonio aziendale a vantaggio dei creditori sociali||Si ricavano valori effettivi alla data di redazione
Riga 56 ⟶ 54:
 
====Attività====
Le attività sono considerate le risorse che concorrono al conseguimento dei risultati economici futuri. Le attività compaiono nel prospetto solo se avverrà l'effettivo raggiungimento dei risultati e se l'attività ha un costo o un valore che può essere determinato in maniera attendibile.
 
====Passività====
Riga 62 ⟶ 60:
Le passività compaiono nel prospetto solo se è probabile che l'uscita di denaro si realizzi effettivamente e se l'ammontare del pagamento può essere quantificato in maniera attendibile.
 
===== Attività e passività correnti e non correnti =====
Lo IAS1 prevede, salvo eccezioni, che gli elementi dell'attivo e del passivo siano divisi in '''correnti''' e '''non correnti'''.
Le attività correnti sono quelle destinate alla vendita o al consumo nel corso del normale ciclo operativo oppure entro dodici mesi dalla data di chiusura bilancio.
Riga 77 ⟶ 75:
Gli IAS/IFRS suddividono le attività finanziarie in quattro categorie:
* attività finanziarie detenute a scopo di negoziazione, cioè strumenti acquistati o detenuti al fine di rivenderli nel breve periodo;
*attività finanziarie detenute fino a scadenza, ovvero, investimenti con scadenza fissa che l'impresa detiene fino a scadenza;
*attività finanziarefinanziarie originate dall'impresa, ad esempio crediti di fornitura o commerciali, depositi bancari o postali.
*attività finanziarie disponibili per la vendita, ovvero, tutte le attività che non rientrano nelle categorie precedenti.
Le passività finanziarefinanziarie, invece, si dividono in due categorie:
*Passività finanziarie detenute a scopo di negoziazione;
*Passività finanziarie originate dall'impresa.
Riga 146 ⟶ 144:
 
====Conti d'ordine====
Per i principi contabili internazionali i conti d'ordine non sono presenti nel Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria ma nelle Note. Con il Dlgs 139/2015 la normativa nazionale si è adeguata ai principi contabili internazionali.
 
====Patrimonio netto====
Riga 152 ⟶ 150:
Le voci principali sono costituite dal capitale sociale, dalle riserve e dagli utili (perdite) dell'esercizio.
Per distinguere se un elemento fa parte delle passività o delle componenti del patrimonio netto si deve tener conto della sostanza economica e non della forma legale dell'operazione.
La regola generale è l{{'}}'''inesistenza''' per l'emittente dell'obbligo di effettuare pagamenti futuri, sia per quanto riguarda il rimborso del capitale, sia per quanto riguarda la remunerazione.
Esistono anche '''strumenti finanziari ibridi''', che possono essere considerati sia passività finanziarie, sia titoli rappresentativi del capitale sociale; se si presentano queste situazioni, i principi contabili internazionali prevedono che le due differenti componenti siano indicate separatamente.
Per quanto riguarda le azioni proprie, gli IAS/IFRS prevedono che siano portate in diminuzione del patrimonio netto; questo vale anche per i costi per le operazioni sul capitale sociale.
Riga 197 ⟶ 195:
|| ||
|-
|'''TOTALE ATTIVITÀ ''' || || || '''Totale passività correnti'''|| ||
|-
| || || || Passività relative alle attività non correnti classificate come possedute per la vendita
Riga 206 ⟶ 204:
===Prospetto di conto economico complessivo===
La funzione principale del '''prospetto di conto economico''' complessivo è quella di dimostrare il risultato economico conseguito alla fine dell'esercizio.
Riguardo ilal prospetto di conto economico, i principi internazionali indicano soltanto il contenuto minimo di informazioni da inserire; inoltre, deve essere redatto in forma scalare.
I costi e i ricavi possono essere classificati per natura o per destinazione, in relazione all'area gestionale di appartenenza.
Non è prevista un'area della gestione straordinaria, in quanto non è prevista la destinazione dei componenti del reddito in ordinari e straordinari;
Riga 212 ⟶ 210:
Il conto economico può essere redatto in due modi:
#'''due prospetti distinti''': dove il primo prospetto mostra le componenti dell'utile (perdita) d'esercizio, Prospetto di conto economico separato, mentre il secondo prospetto inizia dall'utile (perdita) d'esercizio ed evidenzia le voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo.
#'''un unico prospetto di conto economico complessivo''' che unisce il conto economico separato e le altrialtre componenti.
Gli utili (perdite) derivanti da variazioni nel fair value costituiscono nella terminologia IAS/IFRS "altre componenti" e comprendono le rivalutazioni e le svalutazioni (incluse le rettifiche da riclassificazione), che non sono imputate al conto economico ma che sono direttamente imputate alla specifica riserva di patrimonio netto.
Se invece l'impresa predispone un solo prospetto, il Prospetto di conto economico complessivo deve evidenziare tutti i componenti del reddito, inserendo in un unico documento il Prospetto di conto economico separato e il Prospetto di conto economico complessivo.
Riga 266 ⟶ 264:
 
==Finalità del bilancio d'esercizio redatto secondo i principi contabili internazionali==
La finalità del bilancio d'esercizio redatto secondo i principi contabili internazionali è quella di fornire agli utilizzatori del bilancio informazioni fedeli sulla posizione finanziaria-economica e dei flussi di disponibilità liquide dell'impresa, al fine di permettere decisioni di carattere economico. Ha quindi l'obiettivo di misurare la performaceperformance finanziaria dell'azienda, strumentale a valutazioni di tipo economico.
 
== Note ==
Riga 274 ⟶ 272:
{{vedi anche|International Accounting Standards|Attività correnti|Passività correnti|Fair value|regolamento comunitario}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web| url= http://www.fondazionenazionalecommercialisti.it/system/files/imce/aree-tematiche/pac/PCI_Schemi%20di%20bilancio_Iannucci.pdf| titolo= Schemi di un bilancio "IAS/IFRS"| accesso= 6 marzo 2006}}
 
* {{cita web|url=http://www.fondazionenazionalecommercialisti.it/system/files/imce/aree-tematiche/pac/PCI_Schemi%20di%20bilancio%20(SP%20e%20CE).pdf|titolo=Stato patrimoniale e Conto economico secondo i principi IAS|accesso=2004}}
 
* {{cita web|url=http://my.liuc.it/MatSup/2007/Y70010/EOA0708_SPattivo1%C2%B0parte.pdf|titolo=Il bilancio e i Principi internazionali IAS/IFRS|accesso=2007/2008}}
 
* {{cita web|url=http://www.dea.univr.it/documenti/OccorrenzaIns/matdid/matdid768428.pdf|titolo=Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)| accesso=2010/2011 }}
 
* {{cita web|url=http://www.fiscooggi.it/attualita/articolo/le-immobilizzazioni-materiali-e-immateriali-nel-bilancio-desercizio-redatto-secon|titolo=Le immobilizzazioni materiali e immateriali nel bilancio d'esercizio redatto secondo gli Ias/Ifrs - 1|accesso=31 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180206073621/http://www.fiscooggi.it/attualita/articolo/le-immobilizzazioni-materiali-e-immateriali-nel-bilancio-desercizio-redatto-secon|dataarchivio=6 febbraio 2018|urlmorto=sì}}
 
* {{cita web| url=http://www.uniba.it/docenti/papamarco/attivitadidattica/18_StrumentifinanziariPCI2014.pdf| 2=| titolo=STRUMENTI FINANZIARI VALUTAZIONE, CONTABILIZZAZIONE e DISCLOSURE: IAS 32, IAS 39, IFRS 7| 4accesso=accesso 31 gennaio 2018| urlmorto=sì}}
 
* {{cita web| url=http://www.odcec.torino.it/public/convegni/con599.pdf||titolo= IAS 39 – Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione |accesso =30 gennaio 2018}}
 
{{OPortale|economia|marzo 2018}}
 
{{cita web| url=http://www.odcec.torino.it/public/convegni/con599.pdf||titolo= IAS 39 – Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione |accesso 30 gennaio 2018}}
[[Categoria:Economia]]