Bilancio IAS/IFRS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori
Rolf acker (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: errori di sintassi (parametro «accesso»)
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''Bilanciobilancio IAS/IFRS''', in [[economia aziendale]], nel diritto italiano, è l'insieme dei [[Documento contabile|documenti contabili]] che un'[[impresa]] deve redigere periodicamente, secondo i [[principi contabili internazionali]] [[International Accounting Standards|IAS]]/[[IFRS]], emanati dallo IASB ([[International Accounting Standards Board]]) e approvati con [[regolamento comunitario]].
{{O|economia|marzo 2018}}
Il '''Bilancio IAS/IFRS''', in [[economia aziendale]], nel diritto italiano, è l'insieme dei [[Documento contabile|documenti contabili]] che un'[[impresa]] deve redigere periodicamente, secondo i [[principi contabili internazionali]] [[International Accounting Standards|IAS]]/[[IFRS]], emanati dallo IASB ([[International Accounting Standards Board]]) e approvati con [[regolamento comunitario]].
 
L'applicazione degli IFRS dipende dalle disposizioni applicative, volte a realizzare il coordinamento tra principi contabili internazionali e le norme di redazione di bilancio previste dal codice civile.
 
== Soggetti obbligati alla stesura del bilancio IAS/IFRS ==
Riga 55 ⟶ 54:
 
====Attività====
Le attività sono considerate le risorse che concorrono al conseguimento dei risultati economici futuri. Le attività compaiono nel prospetto solo se avverrà l'effettivo raggiungimento dei risultati e se l'attività ha un costo o un valore che può essere determinato in maniera attendibile.
 
====Passività====
Riga 61 ⟶ 60:
Le passività compaiono nel prospetto solo se è probabile che l'uscita di denaro si realizzi effettivamente e se l'ammontare del pagamento può essere quantificato in maniera attendibile.
 
===== Attività e passività correnti e non correnti =====
Lo IAS1 prevede, salvo eccezioni, che gli elementi dell'attivo e del passivo siano divisi in '''correnti''' e '''non correnti'''.
Le attività correnti sono quelle destinate alla vendita o al consumo nel corso del normale ciclo operativo oppure entro dodici mesi dalla data di chiusura bilancio.
Riga 145 ⟶ 144:
 
====Conti d'ordine====
Per i principi contabili internazionali i conti d'ordine non sono presenti nel Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria ma nelle Note. Con il Dlgs 139/2015 la normativa nazionale si è adeguata ai principi contabili internazionali.
 
====Patrimonio netto====
Riga 151 ⟶ 150:
Le voci principali sono costituite dal capitale sociale, dalle riserve e dagli utili (perdite) dell'esercizio.
Per distinguere se un elemento fa parte delle passività o delle componenti del patrimonio netto si deve tener conto della sostanza economica e non della forma legale dell'operazione.
La regola generale è l{{'}}'''inesistenza''' per l'emittente dell'obbligo di effettuare pagamenti futuri, sia per quanto riguarda il rimborso del capitale, sia per quanto riguarda la remunerazione.
Esistono anche '''strumenti finanziari ibridi''', che possono essere considerati sia passività finanziarie, sia titoli rappresentativi del capitale sociale; se si presentano queste situazioni, i principi contabili internazionali prevedono che le due differenti componenti siano indicate separatamente.
Per quanto riguarda le azioni proprie, gli IAS/IFRS prevedono che siano portate in diminuzione del patrimonio netto; questo vale anche per i costi per le operazioni sul capitale sociale.
Riga 273 ⟶ 272:
{{vedi anche|International Accounting Standards|Attività correnti|Passività correnti|Fair value|regolamento comunitario}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web| url= http://www.fondazionenazionalecommercialisti.it/system/files/imce/aree-tematiche/pac/PCI_Schemi%20di%20bilancio_Iannucci.pdf| titolo= Schemi di un bilancio "IAS/IFRS"| accesso= 6 marzo 2006}}
 
* {{cita web|url=http://www.fondazionenazionalecommercialisti.it/system/files/imce/aree-tematiche/pac/PCI_Schemi%20di%20bilancio%20(SP%20e%20CE).pdf|titolo=Stato patrimoniale e Conto economico secondo i principi IAS|accesso=2004}}
 
* {{cita web|url=http://my.liuc.it/MatSup/2007/Y70010/EOA0708_SPattivo1%C2%B0parte.pdf|titolo=Il bilancio e i Principi internazionali IAS/IFRS|accesso=2007/2008}}
 
* {{cita web|url=http://www.dea.univr.it/documenti/OccorrenzaIns/matdid/matdid768428.pdf|titolo=Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)| accesso=2010/2011 }}
 
* {{cita web|url=http://www.fiscooggi.it/attualita/articolo/le-immobilizzazioni-materiali-e-immateriali-nel-bilancio-desercizio-redatto-secon|titolo=Le immobilizzazioni materiali e immateriali nel bilancio d'esercizio redatto secondo gli Ias/Ifrs - 1|accesso=31 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180206073621/http://www.fiscooggi.it/attualita/articolo/le-immobilizzazioni-materiali-e-immateriali-nel-bilancio-desercizio-redatto-secon|dataarchivio=6 febbraio 2018|urlmorto=sì}}
 
* {{cita web| url=http://www.uniba.it/docenti/papamarco/attivitadidattica/18_StrumentifinanziariPCI2014.pdf| 2=| titolo=STRUMENTI FINANZIARI VALUTAZIONE, CONTABILIZZAZIONE e DISCLOSURE: IAS 32, IAS 39, IFRS 7| 4accesso=accesso 31 gennaio 2018| urlmorto=sì}}
 
* {{cita web| url=http://www.odcec.torino.it/public/convegni/con599.pdf||titolo= IAS 39 – Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione |accesso =30 gennaio 2018}}
 
{{Portale|economia}}