Bilancio IAS/IFRS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Attività e passività finanziarie: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Collegamenti esterni: errori di sintassi (parametro «accesso») |
||
| (46 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''
L'applicazione degli IFRS
== Soggetti obbligati alla stesura del bilancio IAS/IFRS ==
I soggetti obbligati alla stesura del bilancio IAS/IFRS nel diritto italiano sono:
*'''Le società quotate;'''
*Le banche e gli intermediari finanziari soggetti a vigilanza con titoli ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato (gli altri possono optare per i principi contabili nazionali, v. art. 2bis, D.lgs. 28 febbraio 2005, n. 38)<ref>{{Cita web|url=http://www.dirittobancario.it/news/principi-contabili-e-bilancio/si-del-senato-allo-scudo-anti-spread-bcc-e-altre-banche-non-quotate|titolo=Sì del Senato allo scudo anti-spread per BCC e altre banche non quotate|data=2018-12-24|lingua=it|accesso=2019-10-21}}</ref>;
*Le società assicurative quotate e quelle non quotate con riferimento al solo bilancio consolidato;
==Chi redige il bilancio==
Nelle società obbligate alla redazione del bilancio secondo i principi contabili internazionali, il bilancio e gli altri documenti contabili sono redatti da un '''dirigente contabile'''.
Il dirigente contabile, insieme agli amministratori delegati, si assicura, con apposita relazione allegata al bilancio di esercizio,
==Principi contabili
Il bilancio d'esercizio redatto secondo i [[principi contabili internazionali]] presenta delle differenze rispetto allo stesso documento steso secondo i [[principi contabili nazionali]].
Tali diversità emergono per dare la possibilità ai soggetti utilizzatori, coloro che intendono investire nell'impresa con titoli di capitale e di debito, di valutare la redditività prospettica dell'investimento e il suo grado di rischio, cioè la probabilità che l'investitore ha di ottenere il rimborso del capitale investito.
La redditività e il grado di rischio del capitale investito dipendono principalmente dall'utile o dalla perdita che l'impresa è in grado di produrre in futuro.
===Fair Value===
Il passaggio dal costo storico al fair value riduce l'attendibilità degli importi inseriti in bilancio ma ne accresce la rilevanza.
Infatti, il fair value rende gli importi meno certi ma fornisce un'informazione più rilevante perché esprime il valore corrente di mercato.
Tuttavia, siccome
Le oscillazioni da fair value {|class="wikitable"
!Costo storico!!Fair value
|-
|-
|-
|-
|}
==Composizione del bilancio==
#'''Il Prospetto della situazione finanziaria-patrimoniale''' (Stato Patrimoniale);
#'''Il Prospetto di conto economico complessivo''' (Conto Economico);
Riga 47 ⟶ 46:
===Prospetto della situazione finanziaria-patrimoniale===
Esso è composto da diversi elementi, che rappresentano le grandezze contenute nel documento.
Questi elementi sono:
Riga 55 ⟶ 54:
====Attività====
Le attività sono considerate le risorse che concorrono al conseguimento dei risultati economici futuri. Le attività compaiono nel prospetto solo se
====Passività====
Le '''passività''' sono composte da obbligazioni ottenute da eventi passati la cui estinzione darà luogo a uscite di denaro che
Le passività compaiono nel prospetto solo se è probabile che l'uscita di denaro si
===== Attività e passività correnti e non correnti =====
Lo IAS1 prevede, salvo eccezioni, che gli elementi dell'attivo e del passivo siano divisi in '''correnti''' e '''non correnti'''.
Le attività correnti
Sono attività non correnti
Le passività correnti sono quelle scadenti entro il normale ciclo operativo oppure entro dodici mesi dalla data di bilancio
Le passività non correnti sono quelle scadenti oltre il normale ciclo operativo o oltre dodici mesi dalla data di bilancio.
====Attività destinate alla dismissione o alla vendita====
Le attività destinate alla dismissione o alla vendita sono rappresentate da elementi che saranno venduti o dismessi entro l'esercizio successivo.
I principi contabili internazionali prevedono che le attività
Quando tali attività
====Attività e passività finanziarie====
Gli IAS/IFRS suddividono le attività finanziarie in quattro categorie:
* attività finanziarie detenute a scopo di negoziazione, cioè strumenti acquistati o detenuti al fine di rivenderli nel breve periodo;
*attività
*attività
*attività finanziarie disponibili per la vendita, ovvero, tutte le
Le passività
*Passività finanziarie detenute a scopo di negoziazione;
*Passività finanziarie originate dall'impresa.
Riga 85 ⟶ 84:
! !!Valutazione iniziale!!valutazione successive!!Iscrizioni delle variazioni fair value
|-
!'''Attività e passività finanziarie detenute a scopo di negoziazione'''
|Fair value (senza includere i costi di transazione)||Fair value|| |-
!'''Attività finanziarie disponibili per la vendita'''
|Fair value (inclusi i costi di transazione)||Fair value|| |-
!'''Attività e passività finanziarie originate dall'impresa'''
|Fair value (inclusi i costi di transazione)||Costo ammortizzato|| |-
!'''Attività finanziarie detenute fino a scadenza'''
|Fair |}
====Perdite di valore====
Le attività non possono essere iscritte nel bilancio a un valore superiore al valore recuperabile.
Il valore recuperabile di un
Se il valore netto contabile del bene risulta maggiore del suo valore recuperabile, si rileva una '''perdita di valore'''.
Tutte le attività, escluse le rimanenze, le attività finanziarie, gli investimenti immobiliari e le attività fiscali, devono essere assoggettate, annualmente, a '''impairment test''' per verificare l'esistenza di eventuali perdite di valore e, nel caso queste si verificassero, l'attività deve essere svalutata per riportare il valore contabile a un valore almeno uguale a quello recuperabile.
====Caso delle attività soggette ad ammortamento====
Nel caso di attività soggette ad ammortamento, dopo la rivelazione della perdita di valore, la quota di ammortamento deve essere rettificata negli esercizi successivi, per ripartire lungo la sua restante vita utile il nuovo valore da ammortizzare.
La svalutazione per perdita di valore è imputata al Conto economico.
Se, come previsto dallo IAS 16 e dallo IAS 18, le immobilizzazioni sono iscritte in bilancio al costo rivalutato, in alternativa al criterio del costo, la perdita di valore deve essere contabilizzata in diminuzione della Riserva da rivalutazione.
Se, successivamente, la svalutazione si rivela insussistente, occorre operare una ripresa di valore (rivalutazione) che,
====Immobilizzazioni====
Riga 109 ⟶ 113:
Le attività immateriali, invece, sono risorse controllate dall'impresa che genereranno benefici economici futuri.
=====Aggregazioni aziendali=====
I principi contabili internazionali trattano separatamente l'avviamento
Nel caso di acquisto aziendale, le attività, le passività, e le passività potenziali acquisite e identificate sono rilevate al loro valore corrente alla data di acquisizione.
La differenza tra il costo d'acquisto e il valore corrente di tali attività e passività è classificata come '''avviamento''' ed è iscritta tra le attività immateriali.
Se si presenta l
L'ammortamento sull'avviamento non deve essere calcolato
=====Altre attività immateriali=====
Le attività immateriali sono risorse controllate dall'impresa in quanto sono generative di benefici futuri.
Per essere iscritte nell'attivo del Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria, esse
*l'attività deve essere identificabile, cioè deve essere separabile dal resto dei beni posseduti dall'impresa;
*l'attività deve generare benefici economici valutabili in maniera attendibile;
*l'attività deve essere controllata dall'impresa, nel senso che l'attività deve poter godere dei benefici che essa produrrà.
Quindi, in relazione a queste regole, possono essere iscritti nel Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria soltanto i beni immateriali, mentre devono essere imputati al Prospetto di Conto economico complessivo gli oneri pluriennali per i quali non è possibile stimare i benefici economici che essi genereranno in futuro.
======Oneri pluriennali======
Per quanto riguarda gli oneri pluriennali, gli IAS/IFRS dispongono che debbano essere imputati integralmente all'esercizio in cui sono sostenuti
======Costi di sviluppo======
Per quanto riguarda i costi di sviluppo, gli IAS/IFRS prevedono che possono essere iscritti nel Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria se genereranno benefici futuri.
Per l'iscrizione devono rispettare alcuni requisiti specifici, tra cui: fattibilità tecnica e possesso di adeguate risorse tecniche e finanziarie per il completamento dell'asset; intenzione di completarlo; abilità di usarlo o venderlo; ottenimento di futuri benefici economici; misurazione attendibile dei costi sostenuti.
I costi di ricerca e di sviluppo acquisiti per mezzo di un'aggregazione aziendale
======Criteri di valutazione======
Dopo l'iscrizione iniziale, per le attività immobilizzate gli IAS/IFRS prevedono, in alternativa al criterio del costo, il
Il criterio del costo permette di iscrivere un'attività al momento della sua acquisizione in base all'importo monetario sostenuto per la sua acquisizione;
In origine esso coincide con il fair value.
Eseguendo il primo
Eseguendo il secondo
====Ratei e risconti====
Secondo lo IAS 1 i ratei e i risconti non vengono registrati in una sezione separata
I ratei sono portati in aumento di opportune voci di credito oppure di debito laddove è possibile, altrimenti sono iscritti tra le attività/passività.
Secondo gli IAS/IFRS
====Conti d'ordine====
Per i principi contabili internazionali i conti d'ordine non sono presenti nel Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria ma nelle Note. Con il Dlgs 139/2015 la normativa nazionale si è adeguata ai principi contabili internazionali.
====Patrimonio netto====
Riga 142 ⟶ 150:
Le voci principali sono costituite dal capitale sociale, dalle riserve e dagli utili (perdite) dell'esercizio.
Per distinguere se un elemento fa parte delle passività o delle componenti del patrimonio netto si deve tener conto della sostanza economica e non della forma legale dell'operazione.
La regola generale è l{{'
Esistono anche '''strumenti finanziari ibridi''', che possono essere considerati sia passività finanziarie, sia titoli rappresentativi del capitale sociale; se si presentano queste situazioni, i principi contabili internazionali prevedono che le due differenti componenti
Per quanto riguarda le azioni proprie, gli IAS/IFRS prevedono che siano portate in diminuzione del patrimonio netto
{| class="wikitable"
Riga 151 ⟶ 159:
|-
| '''Attività non correnti'''
Avviamento
Altre attività immateriali
Riga 179 ⟶ 187:
|'''Totale attività correnti''' || || || '''Totale passività non correnti'''|| ||
|-
| Attività non correnti classificate come possedute per la vendita || || ||'''Passività correnti'''
Debiti commerciali e diversi
Finanziamenti a breve termine
Riga 187 ⟶ 195:
|| ||
|-
|'''TOTALE ATTIVITÀ ''' || || || '''Totale passività
|-
| || || || Passività relative alle attività non correnti classificate come possedute per la vendita
Riga 196 ⟶ 204:
===Prospetto di conto economico complessivo===
La funzione principale del '''prospetto di conto economico''' complessivo è quella di dimostrare il risultato economico conseguito alla fine dell'esercizio.
Riguardo
I costi e i ricavi possono essere classificati per natura o per destinazione, in relazione all'area gestionale di appartenenza.
Non è prevista un'area della gestione straordinaria, in quanto non è prevista la destinazione dei componenti del reddito in ordinari e straordinari;
le operazioni inusuali e quelle che non ricorrono frequentemente, se significative, devono però essere esposte separatamente.
Il conto economico può essere redatto in due modi:
#
#
Gli utili (perdite) derivanti da variazioni nel fair value costituiscono nella terminologia IAS/IFRS "altre componenti" e comprendono le rivalutazioni e le svalutazioni (incluse le rettifiche da riclassificazione), che non sono imputate al conto economico ma che sono direttamente imputate alla specifica riserva di patrimonio netto.
Se invece l'impresa predispone un solo prospetto, il Prospetto di conto economico complessivo deve evidenziare tutti i componenti del reddito, inserendo in un unico documento il Prospetto di conto economico separato e il Prospetto di conto economico complessivo.
[[File:Conto economico bilancio IAS IFRS.jpg|thumb|Prospetto di conto economico di bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS]]
Riga 239 ⟶ 247:
* altre variazioni di fair value iscritte nella riserva da rivalutazione
+/- Effetto fiscale relativo agli altri utili (perdite)
Totale Utile (perdita) complessiva
|| ||
|}
===Note===
Secondo gli IAS/IFRS le note devono obbligatoriamente contenere:
Riga 255 ⟶ 264:
==Finalità del bilancio d'esercizio redatto secondo i principi contabili internazionali==
La finalità del bilancio d'esercizio redatto secondo i principi contabili internazionali è quella di fornire agli utilizzatori del bilancio informazioni fedeli
== Note ==
<references />
==
{{vedi anche|International Accounting Standards|Attività correnti|Passività correnti|Fair value|regolamento comunitario}}
==
* {{cita web| url= http://www.fondazionenazionalecommercialisti.it/system/files/imce/aree-tematiche/pac/PCI_Schemi%20di%20bilancio_Iannucci.pdf| titolo= Schemi di un bilancio
* {{cita web|url=http://
* {{cita web|url=http://my.liuc.it/MatSup/2007/Y70010/EOA0708_SPattivo1%C2%B0parte.pdf|titolo=Il bilancio e i Principi internazionali IAS/IFRS|accesso=2007/2008}}
{{cita web| url=http://www.fiscooggi.it/attualita/articolo/le-immobilizzazioni-materiali-e-immateriali-nel-bilancio-desercizio-redatto-secon |titolo=Le immobilizzazioni materiali e immateriali nel bilancio d'esercizio redatto secondo gli Ias/Ifrs - 1|accesso=31 gennaio 2018}}▼
{{cita web| url=http://www.uniba.it/docenti/papamarco/attivitadidattica/18_StrumentifinanziariPCI2014.pdf||titolo=STRUMENTI FINANZIARI VALUTAZIONE, CONTABILIZZAZIONE e DISCLOSURE: IAS 32, IAS 39, IFRS 7 |accesso 31 gennaio 2018}}▼
* {{cita web|
▲* {{cita web|
▲* {{cita web| url=http://www.uniba.it/docenti/papamarco/attivitadidattica/18_StrumentifinanziariPCI2014.pdf| 2=| titolo=STRUMENTI FINANZIARI VALUTAZIONE, CONTABILIZZAZIONE e DISCLOSURE: IAS 32, IAS 39, IFRS 7
* {{cita web| url=http://www.odcec.torino.it/public/convegni/con599.pdf||titolo= IAS 39 – Strumenti finanziari: rilevazione e valutazione |accesso=30 gennaio 2018}}
{{Portale|economia}}
[[Categoria:Economia]]
| |||