Secondo Impero francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Il paragrafo "La prima fase", che conteneva diversi errori
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 20:
|altre capitali =
|dipendente da =
|dipendenze = [[File:Flag of France (1794-1815).svg|20px|border]] [[Impero coloniale francese]]<br />{{simbolo|FlagImperial Standard of Mexico (1864-1867).svg}} [[Secondo Impero messicano|Impero messicano]] <small>(1863-1866)</small>
|forma di stato = [[Stato unitario|Unitario]], [[Stato autoritario|autoritario]] e in seguito [[Stato liberale|liberale]]<ref>In seguito alle riforme del 1861, 1867 e 1869, oltreché la nuova costituzione del 1871, la natura illiberale dell'Impero venne meno.</ref>
|governo = [[Monarchia costituzionale]]{{#tag:ref|Pur essendo innegabile la natura autoritaria dell'Impero, la costituzione del 1852 venne progressivamente emendata così da attribuire un ruolo maggiore al Corpo legislativo, in particolare nel 1869, quando gli fu conferita l'iniziativa legislativa, prima prerogativa dell'imperatore; nel 1870 un senatoconsulto emanò una nuova costituzione che recepì questa evoluzione.<ref>{{Cita|Morabito|p. 77}}.</ref>}}
Riga 60:
}}
 
ADRIANOIl SECCIANI.'''Secondo NEGROImpero .MSSHJSJWJJWbonapartistafrancese''' è stato il regime bonapartista di [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]] instaurato in [[Francia]] dal [[1852]] al [[1870]], tra la [[Seconda Repubblica francese|Seconda]] e la [[Terza Repubblica (Francia)|Terza Repubblica]].
 
== La prima fase (1852-1860) ==
Dopo il [[colpo di Stato]] del 2 dicembre [[1851]] che mise fine alla [[Seconda Repubblica francese|Seconda Repubblica]], [[Napoleone III|Luigi Napoleone Bonaparte]] emanò il 1413 gennaio [[1852]] launa nuova [[costituzione]]. Fortemente antiparlamentareRepubblicana, essama restauravafortemente esplicitamentesbilanciata, l'impero napoleonico ed eraessa largamentesi ispirataispirava alla [[Napoleone I di Francia#Il Consolato|costituzione napoleonica dell'anno VIII]]:, tuttoche aveva instaurato il potereconsolato, esecutivoavviando erala concentratoconcentrazione nellodel Stato,potere impersonatonelle dallmani del primo titolare dell'Imperatoreesecutivo.
 
Nella nuova Repubblica autoritaria il mandato presidenziale era portato da 3 a 10 anni. Spettava al presidente la nomina dei componenti del Senato, organo garante dell'ordine costituzionale , e dei membri del Consiglio di Stato. Il Corpo legislativo era eletto a suffragio maschile universale, per sei anni. Esso poteva riunirsi solo su convocazione del presidente e da questi poteva essere sciolto, con il vincolo di indire elezioni entro i successivi sei mesi. L'assemblea non aveva alcun diritto d'iniziativa legislativa, in quanto la proposta delle leggi era riservata all'esecutivo, consultato il Consiglio di Stato. La funzione legislativa inoltre era onoraria, in quanto non prevedeva alcuna indennità economica. In caso di emergenze politiche, al presidente era conferita facoltà di dichiarare lo stato d'assedio in uno o più dipartimenti.
Era l'Imperatore che nominava i componenti degli organi dell'esecutivo, Consiglio di Stato e Senato, unici titolari della potestà legislativa.
 
La nuova costituzione fu sancita dalCon plebiscito del 21 novembre 1852, con il quale lapopolo Franciafrancese conferì il potere supremo e il titolo di imperatore a Napoleone III, quasi all'unanimità (i "si" furono 7.824.000, i "no" 253.000, le astensioni - che erano la linea della sinistra - 2 milioni).
Il parlamento era eletto a suffragio universale, ma non aveva alcun diritto d'iniziativa, in quanto le leggi erano tutte proposte dall'esecutivo.
 
La nuova costituzione fu sancita dal plebiscito del 21 novembre 1852, con il quale la Francia conferì il potere supremo e il titolo di imperatore a Napoleone III, quasi all'unanimità (i "si" furono 7.824.000, i "no" 253.000, le astensioni - che erano la linea della sinistra - 2 milioni).
 
=== L'autoritarismo ===
Line 100 ⟶ 98:
[[File:Napoleón 3º (1865).jpg|thumb|left|[[Napoleone III di Francia|Napoleone III]]]]
 
==== La guerra di [[Khanato di Crimea|Crimea]] (1853-1856) ====
{{Vedi anche|Édouard Drouyn de Lhuys}}
La prima occasione fu la [[guerra di Crimea]].
Line 153 ⟶ 151:
Forte di queste misure, Napoleone pensò di aver equilibrato ed arginato l'opposizione protezionista, sottovalutando il fatto che quella che veniva creandosi era l'opposizione politica della borghesia esclusa dalla politica.
 
=== L'[[imperialismo]] confuso ===
[[File:Imperial Standard of Napoléon III.svg|thumb|Stendardo imperiale di Napoleone III]]
Dopo il [[1860]], la politica estera del secondo impero incappò in diverse delusioni, che gli fecero perdere molto prestigio.