Secondo Impero francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Flag_of_Mexico_(1864-1867).svg con File:Imperial_Standard_of_Mexico_(1864-1867).svg (da CommonsDelinker per: File renamed: [[:c:COM:FR#FR3|Crite
m Il paragrafo "La prima fase", che conteneva diversi errori
 
Riga 63:
 
== La prima fase (1852-1860) ==
Dopo il [[colpo di Stato]] del 2 dicembre [[1851]] che mise fine alla [[Seconda Repubblica francese|Seconda Repubblica]], [[Napoleone III|Luigi Napoleone Bonaparte]] emanò il 1413 gennaio [[1852]] launa nuova [[costituzione]]. Fortemente antiparlamentareRepubblicana, essama restauravafortemente esplicitamentesbilanciata, l'impero napoleonico ed eraessa largamentesi ispirataispirava alla [[Napoleone I di Francia#Il Consolato|costituzione napoleonica dell'anno VIII]]:, tuttoche aveva instaurato il potereconsolato, esecutivoavviando erala concentratoconcentrazione nellodel Stato,potere impersonatonelle dallmani del primo titolare dell'Imperatoreesecutivo.
 
Nella nuova Repubblica autoritaria il mandato presidenziale era portato da 3 a 10 anni. Spettava al presidente la nomina dei componenti del Senato, organo garante dell'ordine costituzionale , e dei membri del Consiglio di Stato. Il Corpo legislativo era eletto a suffragio maschile universale, per sei anni. Esso poteva riunirsi solo su convocazione del presidente e da questi poteva essere sciolto, con il vincolo di indire elezioni entro i successivi sei mesi. L'assemblea non aveva alcun diritto d'iniziativa legislativa, in quanto la proposta delle leggi era riservata all'esecutivo, consultato il Consiglio di Stato. La funzione legislativa inoltre era onoraria, in quanto non prevedeva alcuna indennità economica. In caso di emergenze politiche, al presidente era conferita facoltà di dichiarare lo stato d'assedio in uno o più dipartimenti.
Era l'Imperatore che nominava i componenti degli organi dell'esecutivo, Consiglio di Stato e Senato, unici titolari della potestà legislativa.
 
La nuova costituzione fu sancita dalCon plebiscito del 21 novembre 1852, con il quale lapopolo Franciafrancese conferì il potere supremo e il titolo di imperatore a Napoleone III, quasi all'unanimità (i "si" furono 7.824.000, i "no" 253.000, le astensioni - che erano la linea della sinistra - 2 milioni).
Il parlamento era eletto a suffragio universale, ma non aveva alcun diritto d'iniziativa, in quanto le leggi erano tutte proposte dall'esecutivo.
 
La nuova costituzione fu sancita dal plebiscito del 21 novembre 1852, con il quale la Francia conferì il potere supremo e il titolo di imperatore a Napoleone III, quasi all'unanimità (i "si" furono 7.824.000, i "no" 253.000, le astensioni - che erano la linea della sinistra - 2 milioni).
 
=== L'autoritarismo ===