Time: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riferimenti |
Fix Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{Testata giornalistica
|nome = TIME
Riga 18:
|redattore capo =
}}
'''''Time''''' è una rivista
Dal 2018
== Storia ==
Fondato da [[Briton Hadden]] e [[Henry Robinson Luce]], fu il primo ''news magazine'' settimanale del Paese. È considerato uno dei più autorevoli e prestigiosi settimanali del mondo, in particolare per quanto riguarda la politica e l'economia internazionale. Il nome TIME significa "''Today Information Means Everything''".
Time è la rivista settimanale di notizie più diffusa nel mondo con 26 milioni di lettori, 20 milioni dei quali negli Stati Uniti. A partire dal 2012, ha avuto una tiratura di 3,3 milioni di copie che lo rende l'undicesima rivista più diffusa negli Stati Uniti, e il secondo settimanale più diffuso dietro ''[[People (rivista)|People]]''. A partire dal 2015, la sua tiratura era 3.036.602.<ref>{{Cita web |url=http://abcas3.auditedmedia.com/ecirc/magtitlesearch.asp |titolo=AAM |sito=ABCAS |accesso=20 luglio 2016 |lingua=en |urlarchivio=https://archive.
Dall'ottobre 2013 direttore della rivista diventa Nancy Gibbs, la prima donna a dirigere Time. Rimarrà alla direzione sino al settembre 2017, quando sarà sostituita da Edward Felsenthal.
Riga 43:
Il settimanale è conosciuto in tutto il mondo anche grazie alla copertina del primo numero del mese di dicembre, che elegge l'"Uomo dell'Anno" (il nome è stato cambiato nel 1999 in ''[[Persona dell'anno|Persona dell'Anno]]''), ossia l'individuo o gruppo di persone che ha avuto maggiore influenza sulle notizie dell'anno appena trascorso. Questa usanza divenne abituale dal [[1927]], quando venne eletto Man of the Year [[Charles Lindbergh]].
Nel 2006 il ''Time'' ha compiuto una scelta particolare, quella di eleggere Person of the Year i navigatori di [[Internet]]. Nel 2007 la scelta è stata [[Vladimir Putin|Vladimir Vladimirovič Putin]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/us-time-idUSN1956834820071219|titolo=Putin is Time magazine's "Person of the Year"|pubblicazione=Reuters|data=2007-12-19|accesso=2023-05-17}}</ref>, in quel periodo [[Presidente della Federazione Russa]]. Nel 2008 è stato eletto [[Barack Obama]], presidente degli Stati Uniti. Nel 2009 è la volta di [[Ben Bernanke]], seguito nel 2010 è stato scelto come Person of the Year [[Mark Zuckerberg]], fondatore del social network [[Facebook]]. Nel 2011 viene compiuta nuovamente una particolare scelta da parte di Time: viene eletta persona dell'anno "The Protester", il manifestante. In seguito tocca nuovamente a Barack Obama, nel 2012, seguito da [[Papa Francesco]], nel 2013, dai combattenti dell'[[Ebolavirus|ebola]], nel 2014, da [[Angela Merkel]], nel 2015 e infine da [[Donald Trump]] nel 2016. Nel 2017 vi è presente ancora una scelta particolare, ovvero quella di non inserire una singola persona ma un gruppo, dedicato alle ''Silence Breakers'', ovvero alle donne che hanno denunciato molestie<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.repubblica.it/esteri/2017/12/06/news/time_metoo_persona_anno-183240654/|titolo=Time: le "Silence Breakers" scelte come "persona dell'anno" 2017|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |editore=[[GEDI Gruppo Editoriale]] |data=6 dicembre 2017 |accesso=7 dicembre 2017}}</ref>. Nel 2018 vengono eletti i “The Guardians”, i giornalisti che hanno dovuto affrontare persecuzioni, arresti o omicidi per le loro notizie, nel 2019 è l'attivista [[Greta Thunberg]] a comparire sulla famosa copertina. Nel 2020 i protagonisti sono invece [[Joe Biden]] e [[Kamala Harris]], neo eletti alla [[Casa Bianca]]. Nel 2021 l'uomo più ricco del mondo [[Elon Musk]], nel 2022 [[Volodymyr Zelens'kyj]], nel 2023 viene nominata persona dell'anno [[Taylor Swift]] e nel 2024 ritorna in copertina Donald Trump.
== Time 100 ==
|