Tracciamento dei contatti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: Aggiunto hyperlink a pagina smcovid19
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m nota
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Contact-tracing adapted.svg|thumb|Schema per il tracciamento dei contatti]]
Il '''tracciamento dei contatti'''<ref>{{Cita web|url=https://www.internazionale.it/video/2020/06/03/tracciamento-contatti-privacy-app|titolo=Tracciare i contatti, una sfida per la tecnologia e la privacy}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://video.corriere.it/cronaca/arriva-immuni-come-funziona-l-app-il-tracciamento-contatti/6a4f5310-a498-11ea-8ef6-a417ca68eeb2|titolo=Arriva Immuni, come funziona l'app per il tracciamento dei contatti}}</ref> (noto anche come '''contact tracing'''<ref>http{{Cita web|url=https://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?id=4513&lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id|titolo=4513Contact tracing: Arcuri firma ordinanza per app italiana|autore=Ministero della Salute|sito=www.salute.gov.it|lingua=IT|accesso=2022-10-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/tecnologia/2020/04/25/news/google_e_apple_ecco_come_aiuteremo_le_app_per_il_contact_tracing_-254834622/|titolo=Coronavirus, Google e Apple. "Ecco come aiuteremo le app per il contact tracing"|sito=la Repubblica|data=2020-04-25|lingua=it|accesso=2022-10-29}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/parole/Contact_tracing.html|titolo=Contact tracing e tracciamento dei contatti {{!}} Treccani, il portale del sapere|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2022-10-29}}</ref><ref> http{{Cita web|url=https://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioFaqNuovoCoronavirus.jsp?id=244&lingua=italiano&id|titolo=244Test diagnostici, contact tracing, isolamento e autosorveglianza|autore=Ministero della Salute|sito=www.salute.gov.it|lingua=IT|accesso=2022-10-29}}</ref>), nell'ambito della [[sanità pubblica]], è il processo di identificazione delle persone che potrebbero essere venute a contatto con una persona infetta e la successiva raccolta di ulteriori informazioni su tali contatti.
 
== Descrizione ==
Riga 20:
In caso di malattie con potenziale infettivo incerto, a volte viene eseguita anche la tracciatura dei contatto per conoscere le caratteristiche della malattia, inclusa le modalità d'infezione. La tracciabilità dei contatti non è sempre il metodo più efficace per affrontare le malattie infettive. Nelle aree ad alta prevalenza della malattia, lo screening o test mirati possono essere più efficaci.
 
Questa misura è stata particolarmente utilizzata dalla [[Cina]]<ref>{{Cita web|url=https://fortune.com/2020/04/20/china-coronavirus-tracking-apps-color-codes-covid-19-alibaba-tencent-baidu/|titolo=When red is unlucky: What we can learn from China's color-coded apps for tracking the coronavirus outbreak|sito=Fortune|lingua=en|accesso=2022-10-29}}</ref> e dalla [[Corea del Sud]] attraverso una apposita applicazione da utilizzare sugli smartphone, per tracciare i contagiati da coronavirus; in questo caso si parla di ''tracciamento digitale dei contatti''<ref>
http{{Cita web|url=https://www.treccani.it/magazine/diritto/approfondimenti/diritto_del_lavoro/Bologna_Tutela_del_lavoro_e_emergenza_da_COVID-19_Coronavirus_e_salute_e_sicurezza_le_risposte_degli_ordinamenti_intersindacale_e_statale.html|titolo=Tutela del lavoro e emergenza da COVID-19. Coronavirus e salute e sicurezza: le risposte degli ordinamenti intersindacale e statale {{!}} Treccani, il portale del sapere|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2022-10-29}}</ref>. Questo tipo di tracciamento ha suscitato numerose controversie per via delle potenziali violazioni della privacy sia dei contagiati che di quelli a cui sono venuti in contatto.<ref>{{Cita news|url=https://rep.repubblica.it/pwa/generale/2020/04/22/news/contact_tracing_app_e_privacy_l_elefante_nella_stanza_non_sono_i_dati_ma_la_sorveglianza-254723815/|titolo=Contact tracing, app e privacy: l'elefante nella stanza non sono i dati ma la sorveglianza|pubblicazione=la Repubblica|data=22 aprile 2020|urlmorto=sì}}</ref><ref> {{Cita web|url=https://www.garanteprivacy.it/web/guest:443/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9299193|titolo=Soro: "Sì al tracciamento dei contatti ma con un decreto temporaneo" - Intervista ad Antonello Soro|sito=www.garanteprivacy.it|lingua=it-IT|accesso=2022-10-29}}</ref>
 
Anche altri Paesi hanno applicato tale misura, per esempio in [[Italia]] è stato promosso dal Governo l'utilizzo dell'app [[Immuni]]<ref>http://www.governo.it/it/approfondimento/immuni/15336</ref> basata sul protocollo distribuito GAEN di Google e Apple.
Inoltre, in Italia, sono state proposte anche soluzioni alternative basate sul paradigma dei dati centralizzati<ref>{{Cita web|url=https://read.oecd-ilibrary.org/view/?ref=136_136528-76wdv8q5eb&title=Removing-administrative-barriers-improving-regulatory-delivery|titolo=OECD|sito=read.oecd-ilibrary.org|accesso=2022-10-29}}</ref>. Una di queste App, Sm-Covid-19<ref>https://smcovid19.org</ref>, è stata anche testata sul campo (essendo stata in realtà l'unica App per il tracciamento dei contatti disponibile sugli ''store'' in Italia fino a giugno 2020<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2020/04/21/news/coronavirus_le_polemiche_su_immuni_lanciano_la_app_concorrente_boom_di_download_per_sm-covid-19-254589755/|titolo=Coronavirus, le polemiche su Immuni lanciano la app concorrente: boom di download per Sm-Covid-19|sito=la Repubblica|data=2020-04-21|lingua=it|accesso=2022-10-29}}</ref>) nel periodo tra marzo 2020 e marzo 2021, con l'obiettivo primario di acquisire dati anonimi di tracciamento e renderli pubblici come opendata alla comunità scientifica.<ref>{{Cita web |url=https://smp.softmining.it/smp-smc19od.aspx/ |titolo=Copia archiviata |accesso=10 marzo 2021 |dataarchivio=22 giugno 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210622234147/https://smp.softmining.it/smp-smc19od.aspx |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://preprints.jmir.org/preprint/28947|titolo=Evaluating Epidemiological Risk by Using Open Contact Tracing Data: Correlational Study|sito=JMIR Preprints|lingua=en|accesso=2022-10-29}}</ref>
Inoltre, in Italia,
sono state proposte anche soluzioni alternative basate sul paradigma dei dati centralizzati<ref>https://read.oecd-ilibrary.org/view/?ref=136_136528-76wdv8q5eb&title=Removing-administrative-barriers-improving-regulatory-delivery</ref>.
Una di queste App, [[Sm-Covid-19]]<ref>https://smcovid19.org</ref>, è stata anche testata sul campo (essendo stata in realtà l'unica App per il Contact Tracing disponibile sugli store in Italia fino a Giungno 2020<ref>https://www.repubblica.it/politica/2020/04/21/news/coronavirus_le_polemiche_su_immuni_lanciano_la_app_concorrente_boom_di_download_per_sm-covid-19-254589755/</ref>) nel periodo tra Marzo 2020 e Marzo 2021, con l'obiettivo primario di acquisire dati anonimi di tracciamento e renderli pubblici come opendata alla comunità scientifica<ref>https://smp.softmining.it/smp-smc19od.aspx/</ref><ref>https://preprints.jmir.org/preprint/28947/accepted</ref>
 
== Note ==