John Harrison: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliorata descrizione delle attività dell'individuo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 5.77.99.71 (discussione), riportata alla versione precedente di Antonio José Rega
Etichetta: Rollback
 
(34 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati|John Harrison (disambigua)|}}
{{Bio
| Nome = John
| Cognome = Harrison
| Sesso = M
| LuogoNascita = Foulby
| LuogoNascitaLink = Wakefield
| GiornoMeseNascita = 34 aprile
| AnnoNascita = 1693
| LuogoMorte = Londra
| GiornoMeseMorte = 24 marzo
| AnnoMorte = 1776
| Epoca = 1700
| Attività = orologiaio
| Attività2 = inventore
| Nazionalità = inglese
| Attività3 = ingegnere
| Immagine = John Harrison (Gemälde).jpg
| Nazionalità = inglese
| Immagine = John Harrison.jpg
}}
Tra i suoi principali contributi vi fu l'invenzione, nel [[1761]], del [[cronometro]] marino, che permise di determinare con precisione la [[longitudine]] in alto mare, dando così un decisivo apporto allo sviluppo della [[navigazione]].
Riga 23 ⟶ 22:
John Harrison nacque il 4 aprile (il 24 marzo secondo il [[calendario giuliano]] allora vigente) del [[1693]] nello [[Yorkshire]], ed era il primo di cinque fratelli. Suo padre era un [[falegname]] e lavorava anche come custode di una tenuta di campagna. John imparò la musica facendo il campanaro di una [[Chiesa (architettura)|chiesa]], poi seguì gli studi presso le scuole del suo paese. Durante gli studi gli capitò tra le mani un libro di meccanica pratica che copiò con cura, parola per parola, su diversi quaderni, ampliandolo e ridisegnando i grafici che erano presenti al suo interno.
 
A circa vent'anni costruì un [[orologio]] senza mai aver fatto pratica da un [[orologiaio]], aveva solo esperienze da [[meccanico]] e [[carpentiere]]. Esso era uno splendidoun orologio a pendolo che aveva una caratteristica molto interessante: era completamente costruito in legno.
In seguito, nel [[1712]] e nel [[1717]] John Harrison costruì altri due orologi di legno.
Nel [[1722]] Harrison costruì un orologio con ingranaggi di legno per Sir Charles Pelham, che è ancora oggi funzionante ed è collocato nella torre della sua dimora a [[Brocklesby Park]] e funziona perfettamente.
 
John Harrison realizzò ancora quattro orologi (progettati per avere elevata [[accuratezza]] e [[precisione]], detti [[cronometro|cronometri]]) che, permettendo di calcolare esattamente la [[longitudine]], cambiarono la [[navigazione]] di quel tempo. Egli infatti è considerato uno dei maggiori contributori fra quelli che permisero di risolvere l'annoso ed importante problema della misurazione della longitudine.
 
J.John Harrison ebbe un figlio di nome William. Egli aiutò il padre nella costruzione del suo ultimo orologio.
[[File:John Harrison tombstone.jpg|thumb|La tomba di John Harrison nel cimitero di Hampstead]]
John Harrison morì nel [[1776]] per cause naturali e fu sepolto nel cimitero di [[Hampstead]].
 
Gli orologi che costruì J. Harrison sono esposti presso il [[National Maritime Museum]] di [[Greenwich]].
 
== I più famosi orologi costruiti da Harrison ==
Riga 44 ⟶ 43:
 
=== Harrison n°2 ===
L'H2 fu iniziato nel [[1737]] e fu completato nel [[1740]]. L'orologio pesava più del precedente, era alto 66 centimetri, ma era più resistente dell'H1. Durante la costruzione dell'H2 Harrison ebbe problemi finanziari, ma prima di finire l'H2 cominciò a lavorare sull'H3. l'H2 non salì mai su una nave perché Harrison non era soddisfatto e appena presentato alla commissione, Harrison pretese di tornare a casa per poter continuare a lavorare sull'H3
Durante la costruzione dell'H2 Harrison ebbe problemi finanziari, ma prima di finire l'H2 cominciò a lavorare sull'H3.
l'H2 non salì mai su una nave perché Harrison non era soddisfatto e appena presentato alla commissione, Harrison pretese di tornare a casa per poter continuare a lavorare sull'H3
 
=== Harrison n°3 ===
L'H3 fu costruito dal [[1740]] al [[1759]], quindi Harrison impiegò ben 19 anni a costruirlo. L'H3 conteneva diverse novità, che servirono in parte a compensare le variazioni di temperatura. L'orologio era alto 59 centimetri. Per quest'orologio Harrison ricevette dallo Stato una somma di 112 [[sterlina inglese|Sterline]]. Come ricompensa era quasi una miseria.
 
=== Harrison n°4 ===
Riga 64 ⟶ 61:
Nello stesso periodo John incaricò [[Larcum Kendall]] di costruire la seconda copia, che fu chiamata K1.
Finito l'assemblaggio delle due copie, Harrison si rivolse di nuovo allo Stato per reclamare il resto del premio. Ma il comitato rifiutò di pagare Harrison perché la seconda copia dell'H4 non era stata assemblata da lui.
Così nel 1772 Harrison (ormai settantanovenne) si rivolse a [[Giorgio III di Gran Bretagna|Re Giorgio III]] per avere giustizia. Il Re riconobbe che Harrison aveva ragione e si impegnò ad aiutarlo personalmente, ma alla fine l'orologiaio ottenne dal Parlamento inglese la somma di 8750 sterline che non erano l'ambito premio ma un dono "offerto con generosità" dal Parlamento a dispetto della Commissione per la Longitudine e in sua vece. Dopo quattro anni,

John Harrison morì a Londra il 24 marzo 1776 senza avere mai la soddisfazione di essere premiato dalla Commissione per aver risolto il problema del calcolo della longitudine.
 
Il K1 viaggiò con il capitano [[James Cook]] che dopo i tre anni di navigazione del suo [[secondo viaggio di James Cook|secondo viaggio]] (1772-1775) si espresse entusiasticamente.
 
==Opere==
* {{Cita libro|titolo=Principes de la montre|volume=|editore=veuve François Girard & François Seguin|città=Avignon|anno=1767|lingua=en|fr|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=617949}}
 
== Bibliografia ==
Riga 79 ⟶ 81:
{{Vincitori Medaglia Copley 1731-1750}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|regno Unito|meccanica}}