John Harrison: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 5.77.99.71 (discussione), riportata alla versione precedente di Antonio José Rega Etichetta: Rollback |
||
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Attività = orologiaio
|Attività2 = inventore
|Nazionalità =
|Immagine = John Harrison (Gemälde).jpg
}}
Riga 24:
A circa vent'anni costruì un [[orologio]] senza mai aver fatto pratica da un [[orologiaio]], aveva solo esperienze da [[meccanico]] e [[carpentiere]]. Esso era un orologio a pendolo che aveva una caratteristica molto interessante: era completamente costruito in legno.
In seguito, nel [[1712]] e nel [[1717]] John Harrison costruì altri due orologi di legno.
Nel [[1722]] Harrison costruì un orologio con ingranaggi di legno per Sir Charles Pelham, che è ancora oggi funzionante ed è collocato nella torre della sua dimora a [[Brocklesby Park]]
John Harrison realizzò ancora quattro orologi (progettati per avere elevata [[accuratezza]] e [[precisione]], detti [[cronometro|cronometri]]) che, permettendo di calcolare esattamente la [[longitudine]], cambiarono la [[navigazione]] di quel tempo. Egli infatti è considerato uno dei maggiori contributori fra quelli che permisero di risolvere l'annoso ed importante problema della misurazione della longitudine.
|