Magic Sys Req: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Refusi
 
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
La combinazione di tasti '''Magic {{Tasto|R Sist}}''' (o '''{{Tasto|SysRq}}''', '''{{Tasto|Sys Req}})''') è una modalità di comunicazione con il [[kernel]] di [[Linux]] che può essere abilitata in fase di [[compilatore|compilazione]] per mezzo dell'opzione <code>CONFIG_MAGIC_SYSRQ</code><ref name="kernel.org">{{cita web|url=https://www.kernel.org/doc/html/latest/admin-guide/sysrq.html|titolo=Linux Magic System Request Key Hacks|sito=kernel.org|accesso=7/4/ aprile 2018}}</ref>. Permette di eseguire diversi comandi a basso livello semplicemente utilizzando una giusta sequenza del tipo {{Tasto|Alt}}+{{Tasto|R Sist}}+''tasto'' (o {{Tasto|Alt}}+{{Tasto|Stamp}}+''tasto''), a prescindere dallo stato in cui si trova il sistema.
Viene spesso usata per recuperare sistemi bloccati o per riavviare il PC senza corrompere i [[file system]].
 
== Attivazione delle combinazioni Magic {{Tasto|R Sist}} ==
Per attivare le combinazioni Magic {{Tasto|R Sist}} bisogna<ref name="linuxhowtos.org">{{cita web|url=http://www.linuxhowtos.org/Tips%20and%20Tricks/sysrq.htm|titolo=Linux Howtos: Tips and Tricks -> Magic SysRq Key|sito=linuxhowtos.org|accesso=9/7/ luglio 2014}}</ref>:
 
Per attivare le combinazioni Magic {{Tasto|R Sist}} bisogna<ref name="linuxhowtos.org">{{cita web|url=http://www.linuxhowtos.org/Tips%20and%20Tricks/sysrq.htm|titolo=Linux Howtos: Tips and Tricks -> Magic SysRq Key|sito=linuxhowtos.org|accesso=9/7/2014}}</ref>:
 
eseguire il comando: <pre>echo "1" > /proc/sys/kernel/sysrq</pre>
Riga 13 ⟶ 12:
 
== Elenco delle combinazioni Magic {{Tasto|R Sist}} ==
 
Le combinazioni si ottengono premendo i tasti [[Alt (tasto)|Alt]], [[R Sist]] ed un ulteriore tasto il cui valore seleziona il comando da eseguire. Affinché il comando venga ricevuto, è necessario mantenere premuto il tasto Alt.
 
Riga 33 ⟶ 31:
|-
| {{Tasto|d}}
| visualizza tutti i [[Lock|Lock]] attivi (necessaria l'opzione CONFIG_LOCKDEP durante la compilazione del kernel)
|-
| {{Tasto|e}}
| invia il segnale [[Segnale (informatica)|SIGTERM]] a tutti i processi eccetto init ([[PID (Unix)|PID]] 1)
|-
| {{Tasto|f}}
Riga 42 ⟶ 40:
|-
| {{Tasto|g}}
| se si sta utilizzando [[Direct_Rendering_Manager|Kernel Mode Setting]], passa al console framebuffer del kernel<ref>{{citeCita web | publisher editore= Kernel | work opera= Git | type tipo= commit | url = https://git.kernel.org/cgit/linux/kernel/git/torvalds/linux.git/commit/?id=79e539453b34e35f39299a899d263b0a1f1670bd | title titolo= DRM: i915: add mode setting support | firstnome=Jesse | lastcognome=Barnes |data= date7 =novembre 2008-11-07 |accesso= accessdate31 =agosto 2013-08-31}}</ref>.<br/>se è presente il kernel debugger ''kdb'', lo avvia<ref name="kernel.org"/>.
|-
| {{Tasto|h}}
Riga 48 ⟶ 46:
|-
| {{Tasto|i}}
| invia il segnale [[Segnale (informatica)|SIGKILL]] a tutti i processi eccetto init ([[PID (Unix)|PID]] 1)
|-
| {{Tasto|j}}
Riga 57 ⟶ 55:
|-
| {{Tasto|l}}
| invia il segnale [[Segnale (informatica)|SIGKILL]] a tutti i processi, compreso init ([[PID (Unix)|PID]] 1)
|-
| {{Tasto|m}}
Riga 63 ⟶ 61:
|-
| {{Tasto|n}}
| resetta al default il livello [[nice (Unix)|nice]] di tutti i processi ad alta priorità e [[Real-timesistema computing |real-time]]
|-
| {{Tasto|o}}
Riga 84 ⟶ 82:
|-
| {{Tasto|u}}
| rimontarerimonta tutti i filesystem montati in modalità di sola lettura
|-
| {{Tasto|v}}
| ripristina forzatamente il framebuffer della console<ref name="kernel.org"/>.<br />per i processori ARM: esegue il dump del buffer ETM<ref>{{cita web|url=https://github.com/torvalds/linux/blob/master/Documentation/admin-guide/sysrq.rst|titolo=linux/sysrq.rst at master · torvalds/linux · GitHub|sito=github.com|accesso=7/4/ aprile 2018}}</ref>.<br/>per il processore SMP Voyager: mostra le informazioni<ref>{{cita web|url=https://fedoraproject.org/wiki/QA/Sysrq|titolo=QA/Sysrq - Fedora Project Wiki|sito=fedoraproject.org|accesso=7/4/ aprile 2018}}</ref>
|-
| {{Tasto|w}}
Riga 106 ⟶ 104:
 
== Utilizzo ==
Un uso comune del tasto "Magic {{Tasto|R Sist}}" è per effettuare un riavvio sicuro di un sistema Linux, altrimenti bloccato.<br/>Ciò può evitare la necessità di un ''fsck'' al successivo riavvio (e la probabilità di perdite di dati) e fornisce ad alcuni programmi la possibilità di salvare copie di emergenza del lavoro non ancora salvato (o di chiudersi in modo pulito). L'acronimo '''REISUB'''<ref>{{citeCita web | url= http://fosswire.com/post/2007/09/fix-a-frozen-system-with-the-magic-sysrq-keys/ | titletitolo=Fix a Frozen System with the Magic SysRq Keys | firstnome= Jacob | last cognome= Peddicord |data= date8 =settembre 2007-09-08 | publisher editore= Fosswire |accesso=31 agosto accessdate=2013-08-31}}</ref>: "'''R'''aising '''E'''lephants '''I'''s '''S'''o '''U'''tterly '''B'''oring", "'''R'''eboot '''E'''ven '''I'''f '''S'''ystem '''U'''tterly '''B'''roken" , "'''R'''iavvia '''E'''ventualmente '''I'''l '''S'''istema '''U'''fficialmente '''B'''loccato" o semplicemente la parola "''BUSIER''" letta al contrario, sono spesso usati per ricordare la seguente sequenza di tasti "Magic {{Tasto|R Sist}}":
 
* un{{Tasto|'''R'''}}aw (passa la tastiera dalla modalità raw, quella utilizzata da programmi come X11 e svgalib, alla modalità XLATE),
Riga 115 ⟶ 113:
* re{{Tasto|'''B'''}}oot.
 
Quando i tasti "Magic {{Tasto|R Sist}}" sono utilizzati per terminare un programma grafico bloccato, questo non ha la possibilità di ripristinare la modalità testo e ciò può rendere la console completamente illeggibile. I comandi ''textmode'' (parte del pacchetto SVGAlib) e ''[[Reset|reset]]'' possono ripristinare la modalità testo e rendere la console di nuovo interpretabile.
 
Su sistemi che non includono il comando ''textmode'', la sequenza {{Tasto|Ctrl}}+{{Tasto|Alt}}+{{Tasto|F1}} ({{Tasto|F2}}, ..., {{Tasto|F''n''}}, in cui ''n'' è il numero massimo di consoles previste dal sistema) potrebbe forzare il ritorno ad una console di testo. {{Tasto|Ctrl}}+{{Tasto|Alt}}+{{Tasto|F(''n''+1} }} può essere utilizzato per tornare alla GUI (modalità grafica) se l'X server è ancora funzionante.
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{cita web|https://www.kernel.org/doc/Documentation/sysrq.txt|Informazioni sulla combinazione di tasti Magic System Request Key}}
* {{cita web|http://www.linuxhowtos.org/Tips%20and%20Tricks/sysrq.htm|Come attivare i Magic SysRq Key}}