Peter Prevc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
| (48 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{SVN}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Salto con gli sci
|Squadra = SK Triglav Kranj
|TermineCarriera = 2024
|Palmares =
{{Palmarès
|cat = SLO
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|oro 1 =
|argento 1 =
|bronzo 1 = 1
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di sci nordico|Mondiali]]
Riga 21 ⟶ 22:
|bronzo 2 = 2
|competizione 3 = [[Campionati mondiali di volo con gli sci|Mondiali di volo]]
|oro 3 =
|argento 3 = 1
|bronzo 3 = 1
Riga 35 ⟶ 36:
|vittorie 3 = '''1''' trofeo
}}
}}
{{Bio
Riga 47:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca= 2000
|Attività = ex saltatore con gli sci
|Nazionalità = sloveno
}}
Atleta di punta della [[Nazionale di sci nordico della Slovenia|nazionale slovena]] negli [[anni 2010]], nel suo palmarès figurano tra l'altro
== Biografia ==
È figlio di Julijana e Božidar Prevc. È cresciuto con la famiglia vive nel villaggio di [[Dolenja Vas]]. Ha due fratelli e due sorelle:<ref name="ekipa2">{{cita news|url=https://ekipa.svet24.si/clanek/drugi-sporti/zimski-sporti/5697819d6097e/mama-petra-prevca-strah-me-je-a-ne-na-zaletiscu-nekje-drugje|titolo=Mama Petra Prevca: Strah me je! A ne na zaletišču, nekje drugje |sito=[[Ekipa (Slovenia)|Ekipa24]] |accesso=12 febbraio 2022|lingua=sl}}</ref><ref>{{cita news|url=https://siol.net/sportal/zimski-sporti/najmlajsi-od-bratov-prevc-o-skokih-se-doma-redko-pogovarjamo-78413 |titolo=Najmlajši od bratov Prevc: O skokih se doma redko pogovarjamo |editore=[[Siol]]|nome=Peter|cognome=Kastelic |data=2 febbraio 2015 |accesso=12 febbraio 2022|lingua=sl}}</ref> Entrambi i suoi fratelli, [[Domen Prevc|Domen]] e [[Cene Prevc|Cene]], e una delle sue sorelle, [[Nika Prevc|Nika]], sono anche saltatori.<ref name="ekipa2"/><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/altrisport/2025/03/30/volo-con-gli-sci-prevc-porta-il-record-mondiale-a-2545-metri_d850c1d1-9c29-441d-ade6-7c69571cdbb7.html|titolo=Volo con gli sci, Prevc porta il record mondiale a 254,5 metri|data=30 marzo 2025|accesso=30 marzo 2025}}</ref><ref>{{cita web|autore=Francesco Paone|url=https://www.oasport.it/2024/01/salto-con-gli-sci-leccezionalita-della-famiglia-prevc-quattro-fratelli-da-podio-in-coppa-del-mondo-materia-da-guiness-dei-primati/|titolo=Salto con gli sci, l’eccezionale famiglia Prevc. Quattro fratelli da podio in Coppa del Mondo, materia da guiness dei primati!|data=9 gennaio 2024|accesso=24 marzo 2024}}</ref> Suo padre, che possiede un'azienda di mobili ed è arbitro internazionale di salto con gli sci.<ref>{{cita news|url=https://siol.net/sportal/zimski-sporti/oce-petra-prevca-bo-v-oslu-pod-dodatnim-drobnogledom-404820 |titolo=Oče Petra Prevca bo v Oslu pod dodatnim drobnogledom |editore=[[Siol]] |data=20 gennaio 2016 |accesso=12 febbraio 2022|lingua=sl|nome=Jaka|cognome=Lopatič}}</ref>
=== Stagioni 2010-2011 ===
Prevc ha esordito in [[Coppa del Mondo di salto con gli sci|Coppa del Mondo]] il 5 dicembre 2009 a [[Lillehammer]], classificandosi 22º.
Riga 61 ⟶ 64:
=== Stagioni 2012-2014 ===
Ha conquistato la prima vittoria in Coppa del Mondo il 19 febbraio 2012 nella gara a squadre disputata a [[Oberstdorf]]. L'anno successivo ha preso parte ai [[Campionati mondiali di sci nordico 2013|Mondiali di Val di Fiemme 2013]], vincendo la medaglia d'argento dal trampolino grande e quella di bronzo dal trampolino normale. Il 22 marzo 2013 ha ottenuto in primo podio in una competizione individuale di Coppa del Mondo, giungendo 2º nella gara di volo disputata a
Nella [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2014|stagione 2013-14]] ha conquistato il primo successo individuale in Coppa del Mondo, vincendo la gara di volo il 12 gennaio 2014 a [[Tauplitz]]. Alle Olimpiadi di {{OI|salto con gli sci|2014}} ha vinto due medaglie, l'argento [[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Trampolino normale maschile|nel trampolino normale]] e il bronzo [[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo|nel trampolino lungo]], ed è giunto [[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Gara a squadre|5º nella gara a squadre]]. Ha preso parte ai [[Campionati mondiali di volo con gli sci|Mondiali di volo]] di [[Campionati mondiali di volo con gli sci 2014|Harrachov 2014]], vincendo la medaglia di bronzo nella competizione individuale. Ha concluso la stagione al secondo posto della classifica generale di Coppa del Mondo, alle spalle del [[Polonia|polacco]] [[Kamil Stoch]], ma conquistando la [[Coppa del Mondo di volo con gli sci]].
=== Stagioni 2015-2017 ===
[[File:20161001 FIS Sommer Grand Prix Hinzenbach 5447.jpg|thumb|Peter Prevc in gara a [[Hinzenbach]] nel 2016]]
Ha preso parte [[Campionati mondiali di sci nordico 2015|Mondiali di Falun 2015]], ma senza salire sul podio in alcuna gara. Al termine della [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2015|stagione 2014-15]] è giunto 1º in classifica generale di Coppa del Mondo a pari punti con il [[Germania|tedesco]] [[Severin Freund]], ma la [[sfera di cristallo]] è stata assegnata al tedesco grazie al maggior numero di vittorie. Ha inoltre vinto per il secondo anno consecutivo la Coppa del Mondo di volo con gli sci.
Nella [[Coppa del Mondo di salto con gli sci
=== Stagioni
Ai Mondiali di volo di [[Campionati mondiali di volo con gli sci 2018|Oberstdorf 2018]] ha vinto la medaglia d'argento nella gara a squadre ed è stato 6º nella gara individuale e ai successivi [[XXIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|salto con gli sci|2018}} si è classificato [[Salto con gli sci ai XXIII Giochi olimpici invernali - Trampolino normale maschile|12º nel trampolino normale]], [[Salto con gli sci ai XXIII Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo|10º nel trampolino lungo]] e [[Salto con gli sci ai XXIII Giochi olimpici invernali - Gara a squadre|5º nella gara a squadre]]; l'anno successivo ai [[Campionati mondiali di sci nordico 2019|Mondiali di Seefeld in Tirol]] è stato 24º nel trampolino normale, 16º nel trampolino lungo, 6º nella gara a squadre e 4º nella gara a squadre mista, mentre a quelli di [[Campionati mondiali di sci nordico 2021|Oberstdorf 2021]], sua ultima presenza iridata, si è classificato 16º nel trampolino lungo e 5º nella gara a squadre.
▲Al termine della [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2015|stagione 2014-15]] è giunto 1º in classifica generale di Coppa del Mondo a pari punti con il [[Germania|tedesco]] [[Severin Freund]], ma la [[sfera di cristallo]] è stata assegnata al tedesco grazie al maggior numero di vittorie. Ha inoltre vinto per il secondo anno consecutivo la Coppa del Mondo di volo con gli sci. {{cn|Nella tappa di [[Vikersund]] raggiunge come primo atleta nella storia i 250 metri}}.
== Palmarès ==
=== Olimpiadi ===
*
** 1
** 2 argenti ([[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Trampolino normale maschile|trampolino normale]] a {{OI|salto con gli sci|2014}}; [[Salto con gli sci ai XXIV Giochi olimpici invernali - Gara a squadre maschile|gara a squadre]] a {{OI|salto con gli sci|2022}})
** 1 bronzo ([[Salto con gli sci ai XXII Giochi olimpici invernali - Trampolino lungo|trampolino lungo]] a {{OI|salto con gli sci|2014}})
Riga 83 ⟶ 92:
=== Mondiali di volo ===
*
**
** 1 argento (gara a squadre a [[Campionati mondiali di volo con gli sci 2018|Oberstdorf 2018]])
** 1 bronzo (individuale a [[Campionati mondiali di volo con gli sci 2014|Harrachov 2014]])
Riga 96 ⟶ 105:
* Vincitore della [[Coppa del Mondo di salto con gli sci|Coppa del Mondo]] [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2016|nel 2016]]<ref>Prev si era classificato al 1º posto anche [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2015|nel 2015]] a pari merito con [[Severin Freund]], al quale fu assegnata la [[coppa di cristallo]] grazie al maggior numero di vittorie.</ref>
* Vincitore della [[Coppa del Mondo di volo con gli sci]] [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2014|nel 2014]], [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2015|nel 2015]] e [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2016|nel 2016]]
*
**
**
**
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
Riga 113 ⟶ 122:
| 11 gennaio 2013 || [[Zakopane]] || {{POL}} || [[Wielka Krokiew]] HS134<br /><small>(con [[Jurij Tepeš]], [[Robert Kranjec]] e [[Jaka Hvala]])</small>
|-
| 9 febbraio 2013 || [[Willingen (Assia)|Willingen]] || {{DEU}} || [[Mühlenkopf]] HS145<br /><small>(con [[Jurij Tepeš]], [[Jaka Hvala]] e [[Robert Kranjec]])</small>
|-
| 23 marzo 2013 || [[Planica]] || {{SVN}} || [[Letalnica]] HS215<br /><small>(con [[Jurij Tepeš]], [[Andraž Pograjc]] e [[Robert Kranjec]])</small>
Riga 129 ⟶ 138:
| 24 gennaio 2015 || [[Sapporo]] || {{JPN}} || [[Ōkurayama]] HS134
|-
| 31 gennaio 2015 || [[Willingen (Assia)|Willingen]] || {{DEU}} || [[Mühlenkopf]] HS145<br /><small>(con [[Jurij Tepeš]], [[Nejc Dežman]] e [[Jernej Damjan]])</small>
|-
| 14 febbraio 2015 || [[Vikersund]] || {{NOR}} || [[Vikersundbakken]] HS225
Riga 149 ⟶ 158:
| 6 gennaio 2016 || [[Bischofshofen]] || {{AUT}} || [[Trampolino Paul Ausserleitner|Paul Ausserleitner]] HS140<ref name=torneo />
|-
| 10 gennaio 2016 || [[Willingen (Assia)|Willingen]] || {{DEU}} || [[Mühlenkopf]] HS145
|-
| 30 gennaio 2016 || [[Sapporo]] || {{JPN}} || [[Ōkurayama]] HS134
Riga 170 ⟶ 179:
|-
| 11 febbraio 2017 || [[Sapporo]] || {{JPN}} || [[Ōkurayama]] HS134
|-
| 16 marzo 2019 || [[Vikersund]] || {{NOR}} || [[Vikersundbakken]] HS240<br /><small>(con [[Anže Semenič]], [[Domen Prevc]] e [[Timi Zajc]])</small>
|-
| 9 marzo 2020 || [[Lillehammer]] || {{NOR}} || [[Lysgårdsbakken]] HS140
|-
| 15 gennaio 2022 || [[Zakopane]] || {{POL}} || [[Wielka Krokiew]] HS140<br /><small>(con [[Lovro Kos]], [[Timi Zajc]] e [[Anže Lanišek]])</small>
|-
| 26 marzo 2022 || [[Planica]] || {{SVN}} || [[Letalnica]] HS240<br /><small>(con [[Žiga Jelar]], [[Timi Zajc]] e [[Anže Lanišek]])</small>
|-
| 22 marzo 2024 || [[Planica]] || {{SVN}} || [[Letalnica]] HS240
|}
Riga 183 ⟶ 202:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Campioni olimpici di salto con gli sci - Gara a squadre mista}}
{{Vincitori CdM salto sci}}
| |||