Digimon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(48 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 6:
I Digimon sono inoltre protagonisti, oltre all'anime e al manga, di alcuni [[film d'animazione]], vari [[Giocattolo|giocattoli]], svariati [[Videogioco|videogiochi]], [[giochi di carte collezionabili]].
 
Il franchise di ''Digimon'' ènasce innel parte1997 come [[Digimon virtual pet|virtual pet]], ovvero come ''spinoff'' e versione ispiratamaschile aldel [[Tamagotchi]], famosissimofamoso gioco digitale lanciato sempre dalla [[Bandai]]; le funzioni e le caratteristiche del ''Digimon virtual pet'' sono le stesse del [[Tamagotchi]] ma con l'aggiunta degli allenamenti, ladelle cuievoluzioni versionee dei combattimenti tra personalizzatai èmostri uscita(unendo il 26proprio giugnovirtual 1997pet con quello di un amico). L'anime di ''Digimon'' è una serie d'avventura in cui rientrano alcuni elementi tipici dell'[[iniziazione]] dall'infanzia all'età adulta.
 
== Concezione e creazione ==
 
Il creatore del concetto di ''Digimon'' è [[Akiyoshi Hongo]], anche se quest'uomo rimane una figura misteriosa, e il suo vero ruolo è più o meno sconosciuto visto che non ha mai lasciato dichiarazioni.<ref>{{Cita web|titolo=RPG di Digimon|url=http://www.gamershell.com/pc/digimon_rpg/|editore=[[Gamers Hell]]|accesso=26 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110615141313/http://www.gamershell.com/pc/digimon_rpg/|dataarchivio=15 giugno 2011|urlmorto=sì}}</ref>
Il creatore di ''Digimon'' è [[Akiyoshi Hongo]]; Akiyoshi Hongo non è altro che lo pseudonimo e l'unione dei nomi delle tre figure più importanti per la creazione di Digimon, ovvero '''Aki''' Maita (uno dei due creatori del Tamagotchi originale), Hir'''oshi''' Izawa (autore del primo manga di Digimon) e Takeichi '''Hongo''' (direttore marketing di Bandai nel 1997).<ref>{{Cita web|url=https://spacenerd.it/2020/08/la-storia-di-digimon-cap-extra-curiosita/|cognome=Magliano|nome=Riccardo|editore=[[SpaceNerd]]|accesso=25 marzo 2025|}}</ref>
Invece il creatore e realizzatore della maggior parte dei ''design'' dei Digimon è l'illustratore e disegnatore [[Kenji Watanabe (disegnatore)|Kenji Watanabe]], che per il ''character design'' di alcuni mostri digitali si è ispirato anche a fumettisti occidentali come [[Simon Bisley]] e [[Todd McFarlane]].<ref>{{Cita web|url=https://digi-lab.blog/digimon-games-community-interviews-kenji-watanabe/|accesso=31 marzo 2025|}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
Riga 19 ⟶ 21:
== Serie animate ==
{{C|Eccesso di dettaglio nei riassunti delle trame delle singole serie, abbiamo già le pagine autonome per le trame. Assolutamente da ridurre.|anime e manga|settembre 2021}}
Il 6 marzo 1999 fu prodotto il primo [[film]] sui ''Digimon'', ''[[Digimon Adventure (film)|Digimon Adventure]]'', che fu proiettato nei [[cinema]] in Giappone. Originariamente, ''Digimon Adventure'' doveva essere solo un film breve, ma, quando ne fu finita la sceneggiatura, ci fu una richiesta affinché ''Digimon'' diventasse anche uno show televisivo per bambini. Il 7 marzo 1999, iniziarono a mandare in onda la prima serie di Digimon, in risposta al film, che ne portava lo stesso nome: ''[[Digimon Adventure]]''. Sarebbero seguite altre sette serie, le prime cinque delle quali con dei film propri in aggiunta alla serie TV, e la serie fu doppiata per la distribuzione nei mercati d'Occidente che sarebbe avvenuto nell'autunno di quello stesso anno. L'anime fu ovviamente una pubblicità per i successivi giochi di carte di Digimon, con ''Hyper Colosseum'' in Giappone e successivamente con ''Digi-Battle'' in America, e per altri videogiochi. La serie animata è ovviamente la parte più conosciuta dell'universo dei Digimon, nonché il suo fulcro principale, ed è la promotrice della maggior parte della sua popolarità.
 
"Digimon" sta per "[[Digitale (informatica)|Digital]] [[Mostro|Monsters]]", ovvero mostri digitali. Secondo la serie, i Digimon sono abitanti di "[[Digiworld]]", il mondo digitale, una manifestazione dei [[reti di telecomunicazione|sistemi di telecomunicazioni]] della [[Terra]]. La storia parla di un gruppo di ragazzi, per la maggior parte [[preadolescenti]], i cosiddetti "Bambini Prescelti" (o [[Digiprescelti]]), che accompagnano nelle loro avventure Digimon speciali, nati per difendere il loro mondo (e il nostro) da varie forze malvagie. Per aiutarli a sormontare gli ostacoli più difficoltosi che incontrano in entrambi in mondi, i Digimon hanno la facoltà di ''[[Digievoluzione|digievolvere]]''. Durante questo processo, i Digimon cambiano aspetto e diventano molto più forti, spesso cambiando anche del tutto la loro personalità. Il gruppo di ragazzi che viene in contatto con Digiworld cambia da stagione a stagione, con l'eccezione delle prime due serie.
 
DalAl 20212025 esistono dieciundici serie dedicate ai Digimon: ''[[Digimon Adventure]]'', ''[[Digimon Adventure 02]]'', ''[[Digimon Tamers]]'', ''[[Digimon Frontier]]'', ''[[Digimon Savers]]'', ''[[Digimon Fusion Battles]]'', ''[[Digimon Adventure tri.]]'' e ''[[Digimon Universe: Appli Monsters]], [[Digimon Adventure: Psi|Digimon Adventure:]] e, [[Digimon Ghost Game]]'' e ''[[Digimon Beatbreak]]''. Le prime due serie, e la settima, hanno luogo nello stesso universo immaginario, ma la terza, la quarta, la quinta, la sesta e l'ottava occupano ognuna il loro mondo a parte (nel caso di ''Digimon Tamers'', l'universo riscontrato nella saga ''Adventure'' viene raccontato come è in realtà, ovvero come una serie TV con il suo merchandise, cosa che porta ognuno dei protagonisti a possedere delle carte da gioco di Digimon). Inoltre, per ogni serie, eccezion fatta per la sesta e l'ottava, sono stati prodotti diversi film. La settima, invece, è una vera e propria [[serie cinematografica]]. I Digimon sono sempre molto popolari, in quanto nuovi deck di carte, videogiochi e film sono ancora in produzione o in attesa di essere pubblicati. La sesta stagione dell'anime Digimon, ''[[Digimon Fusion Battles]]'' ha cominciato infine ad essere trasmessa il 6 luglio 2010. In relazione a questa sono stati realizzati due nuovi giochi di carte, ''[[Digimon Xros Wars Super Digica Taisen]]'', il quale fa anche ausilio di un [[cabinato (videogiochi)|cabinato arcade]], e ''[[Digimon Jintrix]]'', piuttosto unico nel suo genere poiché è un gioco che si gioca online su di un portale ufficiale i cui server hanno aperto ufficialmente il 25 febbraio 2011, e un videogioco, ''[[Digimon Story: Super Xros Wars Red and Blue|Digimon Story: Super Xros Wars]]''.
 
''Digimon'' viene prodotto dalla [[Toei Animation]] e dalla Bandai del Giappone. Le serie sono state tutte mandate in onda in Giappone dalla [[Fuji Television]], ad eccezione di ''Xros Wars'' che viene trasmessa dalla [[TV Asahi]].
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center;"
!'''N.'''
!'''Serie'''
!Prima TV Giappone
!Prima TV Italia
!Episodi
|-
|1
|''[[Digimon Adventure]]''
|1999-2000
|2000
|54
|-
|2
|''[[Digimon Adventure 02]]''
|2000-2001
|2001-2002
|50
|-
|3
|''[[Digimon Tamers]]''
|2001-2002
|2002-2003
|51
|-
|4
|''[[Digimon Frontier]]''
|2002-2003
|2003-2004
|50
|-
|5
|''[[Digimon Savers]]''
|2006-2007
|Inedita
|48
|-
|6
|''[[Digimon Fusion Battles]]''
|2010-2012
|2013
|79
|-
|7
|''[[Digimon Adventure tri.]]''
|2015-2018
|Inedita
|6
|-
|8
|''[[Digimon Universe: Appli Monsters]]''
|2016-2017
|Inedita
|52
|-
|9
|''[[Digimon Adventure: (serie animata 2020)|Digimon Adventure:]]''
|2020-2021
|Inedita
|67
|-
|10
|''[[Digimon Ghost Game]]''
|2021-2023
|Inedita
|67
|-
|11
|''[[Digimon Beatbreak]]''
|2025
|Inedita
|
|-
|}
 
=== ''Digimon Adventure'' ===
Riga 69 ⟶ 145:
* {{Nihongo|'''''Kyōsei'''''|共生||lett. ''Simbiosi''}} - Capitolo incentrato su [[Kari Kamiya]] e [[Meiko Mochizuki]], uscito nelle sale giapponesi il 29 settembre 2017.<ref>{{Cita web|url=http://digimon-adventure.net/story/index_05.html|titolo=Digimon Adventure tri. - Storia Capitolo 5|editore=[[Toei Animation]]|lingua=ja|accesso=13 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170428151443/http://digimon-adventure.net/story/index_05.html|dataarchivio=28 aprile 2017|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Nihongo|'''''Bokura no mirai'''''|ぼくらの未来||lett. ''Il nostro futuro''}} - Capitolo finale, uscito nelle sale giapponesi il 5 maggio 2018.
 
=== ''Digimon Universe: Appli Monsters'' ===
{{vedi anche|Digimon Universe: Appli Monsters}}
Riga 90 ⟶ 165:
Ecco la lista completa dei film tratti dalla saga di Digimon:
* ''[[Digimon Adventure (film)|Digimon Adventure]]''
* ''[[Film di Digimon#Digimon Adventure: Bokura no War Game!|Digimon Adventure: Bokura no War Game!]]''
* ''[[Film di Digimon#Digimon Adventure 02: Zenpen: Digimon Hurricane Jōriku!!/Kōhen: Chōzetsu Shinka!! Ōgon no Digimentals|Digimon Adventure 02: Zenpen: Digimon Hurricane Jōriku!!/Kōhen: Chōzetsu Shinka!! Ōgon no Digimentals]]''<ref>Questi tre film nella versione Europea e Americana vennero usati tutti per creare un unico film: "Digimon Adventure - The Movie"</ref>
* ''[[Film di Digimon#Digimon Adventure 02: Diablomon no Gyakushū|Digimon Adventure 02: Diablomon no Gyakushū]]''
* ''[[Film di Digimon#Digimon Tamers: Bōkensha-tachi no Tatakai|Digimon Tamers: Bōkensha-tachi no Tatakai]]''
* ''[[Film di Digimon#Digimon Tamers: Bōsō Digimon Tokkyū|Digimon Tamers: Bōsō Digimon Tokkyū]]''
* ''[[Film di Digimon#Digimon Frontier: Kodai Digimon Fukkatsu!!|Digimon Frontier: Kodai Digimon Fukkatsu!!]]''
* ''[[Digital Monster X-Evolution]]''
* ''[[Film di Digimon#Digimon Savers THE MOVIE Kyūkyoku Pawā! Bāsuto Mōdo Hatsudō!!|Digimon Savers THE MOVIE Kyūkyoku Pawā! Bāsuto Mōdo Hatsudō!!]]''
* ''[[Film di Digimon#Digimon Savers 3D - Digital World kiki ippatsu!|Digimon Savers 3D - Digital World kiki ippatsu!]]''
* ''[[Digimon Adventure 3D: Digimon Grandprix!]]''
*''[[Digimon Adventure: Last Evolution Kizuna]]''
*''[[Digimon Adventure 02: The Beginning]]''
 
=== Altre versioni ===
La première della serie negli Stati Uniti fu trasmessa nell'agosto 1999 dalla [[Fox Broadcasting Company|Fox]]. Fu doppiata dalla [[Saban Entertainment|Saban]] (successivamente [[Sensation Animation]]) e fu inizialmente messa in onda sui network Fox Kids e [[ABC Family|Fox Family]]. Le prime quattro serie sono state rinominate collettivamente '''''Digimon: Digital Monsters'''''. Alcune scene dalla versione originale furono tagliate dalla Fox, oppure modificate, per adattare la serie agli standard della Fox, secondo i quali numerose scene erano inappropriate per il [[Target (televisione)|target]] di età cui lo show si riferiva. Spesso i dialoghi sono stati cambiati e lo show è diventato meno "serioso" nei toni rispetto alla versione giapponese, con l'aggiunta di numerosi scherzi e con dialoghi aggiuntivi, e con una soundtrack completamente diversa, a causa di questioni di licenza. Un'altra differenza importante del doppiaggio consiste nell'usare diversi doppiatori per diverse forme di un certo Digimon, mentre in Giappone il doppiatore a stento cambiava il suo tono di voce, che a volte veniva cambiato dagli effetti sonori. I secondi spesso servivano per dare ai personaggi una voce tipicamente infantile ad alta frequenza piuttosto che una voce mostruosa o chiaramente maschile.
Riga 115 ⟶ 190:
Digimon fu comunque trasmesso a livello internazionale. Nel Regno Unito ''Digimon'' fu trasmesso da Fox Kids UK (ora [[Jetix (Regno Unito e Irlanda)|Jetix]]), canale via cavo/satellite, e anche da [[CiTV]]. Tuttavia, a causa di errori di licenza avvenuti nel cambio da Fox Kids a Jetix, ''[[Digimon Frontier]]'' (la quarta stagione) non è stato trasmesso in alcun modo nel Regno Unito e lo show in generale è assente dai palinsesti della sua incarnazione Jetix fin dall'inizio del 2005. Tuttavia, ''Digimon Savers'' è stato trasmesso nel Regno Unito dal canale per bambini Kix. Lo show fu trasmesso anche in altri paesi come l'Irlanda, il SudAfrica, la [[Bulgaria]], l'Islanda, la [[Malaysia]], l'Australia, il [[Messico]], l'[[Argentina]], il [[Cile]] e altri.
 
Le versioni latinoamericana, brasiliana, spagnola, tedesca, slovena, croata, serba e italiana sono completamente libere dalla censura e dei tagli apportati alla versione originale giapponese, mentre altre versioni come quella francese, ceca, ungherese, israeliana, polacca, olandese e scandinave sono basate invece sull'edizione americana realizzata dalla Saban. Questo vale, quantomeno, per le prime quattro serie. Infatti, in America Latina e Brasile ''[[Digimon Adventure]]'', ''[[Digimon Adventure 02]]'', ''[[Digimon Tamers]]'' e ''[[Digimon Frontier]]'' sono andati in onda su Fox Kids e successivamente su Jetix fino alai primi mesi primodel 2005, anno in cui furono tutte tolte dai palinsesti. A cominciare dal 4 luglio 2009, repliche di ''[[Digimon Frontier]]'' sono state trasmesse su [[Disney XD]] in America Latina,<ref>[http://www.anmtvla.com/2009/07/ultimo-momento-disney-xd-esta-emitiendo.html Ultim'ora: Disney XD ha cominciato le sue trasmissioni]</ref> mentre in Brasile [[TV Globo]] trasmise ''Digimon Savers'' dall'agosto al settembre 2009. [[Disney XD]] ricominciò poi a trasmetterlo nel 2010, salvo poi interromperlo dopo trentasei episodi. Tuttavia, a febbraio 2011 l'anime è ripreso e poi terminato.<ref>[http://www.anmtvla.com/2011/01/disney-xd-en-febrero-estrenan-nuevos.html Disney XD - A febbraio nuovi episodi di Digimon Savers]</ref> In America Latina, invece, arrivarono la quinta e la sesta serie nelle loro corrispettive versioni americane, ''Digimon Data Squad'' e ''Digimon Fusion'', nel 2010 e nel 2014.
 
A causa dell'accordo stipulato tra [[Saban Brands]] e [[Toei Animation]] nel 2012, tutti i paesi al di fuori dell'Asia che hanno acquistato la sesta serie, ''Digimon Xros Wars'', hanno trasmesso la versione americana.<ref name="saban-brands" /> L'unico paese a fare eccezione è l'Italia, in quanto la [[RAI]] ha ottenuto i diritti della serie prima che si verificasse tale accordo. Rinominata ''Digimon Fusion Battles'', la serie italiana è dunque priva di censure ed è stata trasmessa da giugno a novembre 2013 inizialmente su [[Rai Due]], per poi passare su [[Rai Gulp]]. Tuttavia, va ricordato che, al 2016, la quinta serie è ancora inedita in Italia.
 
Digimon è stato trasmesso anche nelle [[Filippine]] all'inizio del 2000 su [[ABS-CBN]]. Andava in onda il venerdì sera alle 19:30. ABS-CBN assunse doppiatori [[lingua filippina|filippini]] per doppiare lo show in inglese. Questo tipo di doppiaggio è per la maggior parte simile all'originale. Nonostante fosse usata la versione giapponese dello show come riferimento per il doppiaggio, alcune voci sembrano suonare come quelle della versione americana (ad esempio la voce di Tai è più simile a quella di un adolescente piuttosto che a quella di un bambino) o completamente riconducibile al cast di doppiaggio (la voce profonda, baritonale di Gabumon). L'intera serie di ''[[Digimon Adventure]]'' fu doppiata in inglese (per cercare di competere con la versione della [[4Kids Entertainment|4Kids]] di ''[[Pokémon (serie animata)|Pokémon]]'' che andava in onda sul network rivale [[GMA 7]] allo stesso giorno e orario), così come ''[[Digimon Adventure 02]]''. La seconda stagione andò in onda all'interno di un nuovo blocco del sabato, alle 10 di mattina, due settimane dopo la fine della prima stagione. Questa stagione fu doppiata sia in inglese sia in [[Lingua tagalog|tagalog]], così da essere compatibile con gli altri show del blocco. Nel 2003 il [[Cartoon Network]] filippino iniziò a trasmettere ''[[Digimon Tamers]]'', quindi nel tardo 2004 ''[[Digimon Frontier]]''. Questa volta, così come alcuni altri [[anime]] trasmessi in quel periodo, Digimon venne affidato a doppiatori di [[Singapore]]. ''Tamers'' e ''Frontier'' furono doppiati in filippino quando le due serie andavano in onda su ABS-CBN quell'anno nel suo palinsesto mattutino dedicato all'animazione (prima Tamers, seguito da Frontier dopo pochi mesi). ''[[Digimon Savers]]'' iniziò invece ad essere trasmesso l'8 settembre 2008 ed è attualmente terminato. In ogni caso, da gennaio 2008, il canale gemello di [[ABS-CBN]], [[Hero (canalerete TVtelevisiva)|Hero]], iniziò la trasmissione del primo anime mai doppiato nella sola lingua tagalog con ''[[Digimon Adventure]]''. A gennaio 2011, la stagione in onda su Hero è ''[[Digimon Savers]]''.
 
== Fumetti ==
I Digimon sono apparsi per la prima volta in forma [[narrativa]] come manga ''one-shot'' (ovvero una storia autoconclusiva contenuta in albo singolo a margine di serie regolari) "''[[Digimon Adventure V-Tamer 01#C'mon Digimon|C'mon Digimon]]"'', pubblicato nell'estate del 1997. C'mon Digimon sdoganò il popolare manga ''[[Digimon Adventure V-Tamer 01]]'', scritto da [[Hiroshi Izawa]], che iniziò ad essere distribuito il 21 novembre 1998.
 
=== ''C'mon Digimon'' ===
Riga 153 ⟶ 228:
=== ''Appli Monsters: Appmon Academy!!'' ===
{{Vedi anche|Appli Monsters: Appmon Academy!!}}
 
=== Il manhua di Yuen Wong Yu ===
Un [[manhua]] cinese fu scritto e disegnato da [[Yuen Wong Yu]] (余 遠鍠 ''Yu Yuen-wong''), che basò la sua trama su quella delle serie televisive. Questo adattamento vide sviluppare ''Digimon Adventure'' in cinque volumi, ''Digimon Adventure 02'' in due, ''Digimon Tamers'' in quattro e ''Digimon Frontier'' in tre. Le storie originali si presentano in versione pesantemente ridotta, inoltre in rare occasioni gli eventi prendono una piega diversa rispetto all'anime.
Riga 163 ⟶ 237:
=== ''D-Cyber'' ===
{{Vedi anche|D-Cyber}}
 
=== Dark Horse ===
La [[Dark Horse Comics]] pubblicò dei fumetti sui Digimon in perfetto stile americano, adattando i primi tredici episodi di ''Digimon Adventure'' in [[doppiaggio]] inglese nel 2001. La storia fu scritta da Daniel Horn e Ryan Hill e illustrata da Daniel Horn e Cara L. Niece.<ref>{{Cita libro | cognome = Horn | nome = Daniel | coautori = Ryan Hill | altri = illustrated by Daniel Horn, Cara L. Niece | titolo = Digimon: Digital Monsters | anno = 2001 | editore = Dark Horse Comics | isbn = 1-56971-516-5 }}</ref>
Riga 171 ⟶ 244:
 
== Videogiochi ==
{{Vedi anche|Digimon (serie di videogiochi)}}
 
La serie ''Digimon'' comprende un grande numero di videogiochi che solitamente posseggono una propria trama indipendente, ad eccezione di alcuni che a volte si collegano con le serie anime o quelle manga. I giochi comprendono un certo numero di generi, tra cui [[simulatore di vita|simulatori di vita]], [[Videogioco d'avventura|giochi d'avventura]], [[giochi di carte]], [[Picchiaduro#Picchiaduro ad incontri|picchiaduro ad incontri]] e [[MMORPG]], anche se la maggior parte di essi rientra nella categoria [[Action RPG]].
 
Riga 193 ⟶ 268:
 
Nel 2016, contemporaneamente al debutto dell'ottava serie animata, ''[[Digimon Universe: Appli Monsters]]'', è prevista l'uscita di un nuovo gioco di carte dal titolo ''[[Digimon Universe Appli Monsters Card Game]]''. Anche questa serie di carte prevede l'interazione con [[Mobile arcade|cabinati arcade]] per ampliare l'esperienza di gioco.
 
== Web novel ==
Nel 2023, per festeggiare il 25º anniversario del franchise, [[Bandai]] ha iniziato a pubblicare il romanzo {{Nihongo|''[[Digimon Seekers]]''|デジモンシーカーズ|Dejimon Shīkāzu}} sul sito ufficiale di Digimon, simultaneamente in inglese, giapponese e cinese. I capitoli del romanzo saranno pubblicati per circa un anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.gonagaiworld.com/bandai-ha-annunciato-il-progetto-digimon-seekers-che-include-un-romanzo-trailer-e-merchandise/|titolo=Bandai ha annunciato il progetto Digimon Seekers che include un romanzo, trailer e merchandise|sito=www.gonagaiworld.com|data=2023-02-12}}</ref>
 
== Confronto con i Pokémon ==
Riga 225 ⟶ 303:
 
{{Digimon}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anime e manga|videogiochi}}