Digimon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(25 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 6:
I Digimon sono inoltre protagonisti, oltre all'anime e al manga, di alcuni [[film d'animazione]], vari [[Giocattolo|giocattoli]], svariati [[Videogioco|videogiochi]], [[giochi di carte collezionabili]].
 
Il franchise di ''Digimon'' ènasce innel parte1997 come [[Digimon virtual pet|virtual pet]], ovvero come ''spinoff'' e versione ispiratamaschile aldel [[Tamagotchi]], famoso gioco digitale lanciato sempre dalla [[Bandai]]; le funzioni e le caratteristiche del ''Digimon virtual pet'' sono le stesse del [[Tamagotchi]] ma con l'aggiunta degli allenamenti, ladelle cuievoluzioni versionee personalizzatadei ècombattimenti uscitatra i mostri (unendo il 26proprio giugnovirtual 1997pet con quello di un amico). L'anime di ''Digimon'' è una serie d'avventura in cui rientrano alcuni elementi tipici dell'[[iniziazione]] dall'infanzia all'età adulta.
 
== Concezione e creazione ==
 
Il creatore del concetto di ''Digimon'' è [[Akiyoshi Hongo]], anche se quest'uomo rimane una figura misteriosa, e il suo vero ruolo è sostanzialmente sconosciuto visto che non ha mai concesso interviste.<ref>{{Cita web|titolo=RPG di Digimon|url=http://www.gamershell.com/pc/digimon_rpg/|editore=[[Gamers Hell]]|accesso=26 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110615141313/http://www.gamershell.com/pc/digimon_rpg/|dataarchivio=15 giugno 2011|urlmorto=sì}}</ref>
Il creatore di ''Digimon'' è [[Akiyoshi Hongo]]; Akiyoshi Hongo non è altro che lo pseudonimo e l'unione dei nomi delle tre figure più importanti per la creazione di Digimon, ovvero '''Aki''' Maita (uno dei due creatori del Tamagotchi originale), Hir'''oshi''' Izawa (autore del primo manga di Digimon) e Takeichi '''Hongo''' (direttore marketing di Bandai nel 1997).<ref>{{Cita web|url=https://spacenerd.it/2020/08/la-storia-di-digimon-cap-extra-curiosita/|cognome=Magliano|nome=Riccardo|editore=[[SpaceNerd]]|accesso=25 marzo 2025|}}</ref>
Invece il creatore e realizzatore della maggior parte dei ''design'' dei Digimon è l'illustratore e disegnatore [[Kenji Watanabe (disegnatore)|Kenji Watanabe]], che per il ''character design'' di alcuni mostri digitali si è ispirato anche a fumettisti occidentali come [[Simon Bisley]] e [[Todd McFarlane]].<ref>{{Cita web|url=https://digi-lab.blog/digimon-games-community-interviews-kenji-watanabe/|accesso=31 marzo 2025|}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
Riga 23 ⟶ 25:
"Digimon" sta per "[[Digitale (informatica)|Digital]] [[Mostro|Monsters]]", ovvero mostri digitali. Secondo la serie, i Digimon sono abitanti di "[[Digiworld]]", il mondo digitale, una manifestazione dei [[reti di telecomunicazione|sistemi di telecomunicazioni]] della [[Terra]]. La storia parla di un gruppo di ragazzi, per la maggior parte [[preadolescenti]], i cosiddetti "Bambini Prescelti" (o [[Digiprescelti]]), che accompagnano nelle loro avventure Digimon speciali, nati per difendere il loro mondo (e il nostro) da varie forze malvagie. Per aiutarli a sormontare gli ostacoli più difficoltosi che incontrano in entrambi in mondi, i Digimon hanno la facoltà di ''[[Digievoluzione|digievolvere]]''. Durante questo processo, i Digimon cambiano aspetto e diventano molto più forti, spesso cambiando anche del tutto la loro personalità. Il gruppo di ragazzi che viene in contatto con Digiworld cambia da stagione a stagione, con l'eccezione delle prime due serie.
 
DalAl 20212025 esistono dieciundici serie dedicate ai Digimon: ''[[Digimon Adventure]]'', ''[[Digimon Adventure 02]]'', ''[[Digimon Tamers]]'', ''[[Digimon Frontier]]'', ''[[Digimon Savers]]'', ''[[Digimon Fusion Battles]]'', ''[[Digimon Adventure tri.]]'' e ''[[Digimon Universe: Appli Monsters]], [[Digimon Adventure: Psi|Digimon Adventure:]] e, [[Digimon Ghost Game]]'' e ''[[Digimon Beatbreak]]''. Le prime due serie, e la settima, hanno luogo nello stesso universo immaginario, ma la terza, la quarta, la quinta, la sesta e l'ottava occupano ognuna il loro mondo a parte (nel caso di ''Digimon Tamers'', l'universo riscontrato nella saga ''Adventure'' viene raccontato come è in realtà, ovvero come una serie TV con il suo merchandise, cosa che porta ognuno dei protagonisti a possedere delle carte da gioco di Digimon). Inoltre, per ogni serie, eccezion fatta per la sesta e l'ottava, sono stati prodotti diversi film. La settima, invece, è una vera e propria [[serie cinematografica]]. I Digimon sono sempre molto popolari, in quanto nuovi deck di carte, videogiochi e film sono ancora in produzione o in attesa di essere pubblicati. La sesta stagione dell'anime Digimon, ''[[Digimon Fusion Battles]]'' ha cominciato infine ad essere trasmessa il 6 luglio 2010. In relazione a questa sono stati realizzati due nuovi giochi di carte, ''[[Digimon Xros Wars Super Digica Taisen]]'', il quale fa anche ausilio di un [[cabinato (videogiochi)|cabinato arcade]], e ''[[Digimon Jintrix]]'', piuttosto unico nel suo genere poiché è un gioco che si gioca online su di un portale ufficiale i cui server hanno aperto ufficialmente il 25 febbraio 2011, e un videogioco, ''[[Digimon Story: Super Xros Wars Red and Blue|Digimon Story: Super Xros Wars]]''.
 
''Digimon'' viene prodotto dalla [[Toei Animation]] e dalla Bandai del Giappone. Le serie sono state tutte mandate in onda in Giappone dalla [[Fuji Television]], ad eccezione di ''Xros Wars'' che viene trasmessa dalla [[TV Asahi]].
Riga 29 ⟶ 31:
!'''N.'''
!'''Serie'''
!Prima TV Giappone
!In onda {{Bandiera|JPN}}
!Prima TV Italia
!In onda {{Bandiera|ITA}}
!Episodi
!Primo episodio
!'''Ultimo episodio'''
|-
|1
Riga 40:
|2000
|54
|''[[Episodi di Digimon Adventure|Vacanze estive]]''
|''[[Episodi di Digimon Adventure|Addio ad un mondo nuovo!]]''
|-
|2
Riga 48 ⟶ 46:
|2001-2002
|50
|''[[Episodi di Digimon Adventure 02|Ritorno a Digiworld]]''
|''[[Episodi di Digimon Adventure 02|Digiworld, dolce Digiworld]]''
|-
|3
Riga 56 ⟶ 52:
|2002-2003
|51
|''[[Episodi di Digimon Tamers|Il ritorno dei Digimon]]''
|''[[Episodi di Digimon Tamers|La vittoria dei Digimon Tamers]]''
|-
|4
Riga 64 ⟶ 58:
|2003-2004
|50
|''[[Episodi di Digimon Frontier|I nuovi Digiprescelti]]''
|''[[Episodi di Digimon Frontier|La vittoria finale]]''
|-
|5
Riga 71 ⟶ 63:
|2006-2007
|Inedita
|48+1
|''[[Episodi di Digimon Savers|Ore ga Masaru da! Kokatorimon Shūrai]]''
|''[[Episodi di Digimon Savers|Kanzen Ketchaku! Saraba Kenka Banchō]]''
|-
|6
Riga 80 ⟶ 70:
|2013
|79
|''[[Episodi di Digimon Fusion Battles|Il Digiworld]]''
|''[[Episodi di Digimon Fusion Battles|Metticela tutta, Tagiru!]]''
|-
|7
Riga 87 ⟶ 75:
|2015-2018
|Inedita
|6 film
|''[[Digimon Adventure tri.|Saikai]]''
|''[[Digimon Adventure tri.|Bokura no mirai]]''
|-
|8
Riga 96 ⟶ 82:
|Inedita
|52
|''[[Digimon Universe: Appli Monsters#Episodi|Kensaku Kekka wa Shinkai Haru! Gacchimon Arawaru!]]''
|''[[Digimon Universe: Appli Monsters#Episodi|Bokutachi no Shingyuraritī]]''
|-
|9
Riga 104 ⟶ 88:
|Inedita
|67
|''[[Episodi di Digimon Adventure: (serie animata 2020)|Tōkyō Dejitaru Kuraishisu]]''
|''[[Episodi di Digimon Adventure: (serie animata 2020)|Bōken no hate]]''
|-
|10
Riga 112 ⟶ 94:
|Inedita
|67
|-
|''[[Episodi di Digimon Ghost Game|Kuchi nui otoko]]''
|11
|''[[Episodi di Digimon Ghost Game|Subete o kurau mono]]''
|''[[Digimon Adventure tri.|SaikaiBeatbreak]]''
|2025
|Inedita
|
|-
|}
 
Riga 207 ⟶ 194:
A causa dell'accordo stipulato tra [[Saban Brands]] e [[Toei Animation]] nel 2012, tutti i paesi al di fuori dell'Asia che hanno acquistato la sesta serie, ''Digimon Xros Wars'', hanno trasmesso la versione americana.<ref name="saban-brands" /> L'unico paese a fare eccezione è l'Italia, in quanto la [[RAI]] ha ottenuto i diritti della serie prima che si verificasse tale accordo. Rinominata ''Digimon Fusion Battles'', la serie italiana è dunque priva di censure ed è stata trasmessa da giugno a novembre 2013 inizialmente su [[Rai Due]], per poi passare su [[Rai Gulp]]. Tuttavia, va ricordato che, al 2016, la quinta serie è ancora inedita in Italia.
 
Digimon è stato trasmesso anche nelle [[Filippine]] all'inizio del 2000 su [[ABS-CBN]]. Andava in onda il venerdì sera alle 19:30. ABS-CBN assunse doppiatori [[lingua filippina|filippini]] per doppiare lo show in inglese. Questo tipo di doppiaggio è per la maggior parte simile all'originale. Nonostante fosse usata la versione giapponese dello show come riferimento per il doppiaggio, alcune voci sembrano suonare come quelle della versione americana (ad esempio la voce di Tai è più simile a quella di un adolescente piuttosto che a quella di un bambino) o completamente riconducibile al cast di doppiaggio (la voce profonda, baritonale di Gabumon). L'intera serie di ''[[Digimon Adventure]]'' fu doppiata in inglese (per cercare di competere con la versione della [[4Kids Entertainment|4Kids]] di ''[[Pokémon (serie animata)|Pokémon]]'' che andava in onda sul network rivale [[GMA 7]] allo stesso giorno e orario), così come ''[[Digimon Adventure 02]]''. La seconda stagione andò in onda all'interno di un nuovo blocco del sabato, alle 10 di mattina, due settimane dopo la fine della prima stagione. Questa stagione fu doppiata sia in inglese sia in [[Lingua tagalog|tagalog]], così da essere compatibile con gli altri show del blocco. Nel 2003 il [[Cartoon Network]] filippino iniziò a trasmettere ''[[Digimon Tamers]]'', quindi nel tardo 2004 ''[[Digimon Frontier]]''. Questa volta, così come alcuni altri [[anime]] trasmessi in quel periodo, Digimon venne affidato a doppiatori di [[Singapore]]. ''Tamers'' e ''Frontier'' furono doppiati in filippino quando le due serie andavano in onda su ABS-CBN quell'anno nel suo palinsesto mattutino dedicato all'animazione (prima Tamers, seguito da Frontier dopo pochi mesi). ''[[Digimon Savers]]'' iniziò invece ad essere trasmesso l'8 settembre 2008 ed è attualmente terminato. In ogni caso, da gennaio 2008, il canale gemello di [[ABS-CBN]], [[Hero (canalerete TVtelevisiva)|Hero]], iniziò la trasmissione del primo anime mai doppiato nella sola lingua tagalog con ''[[Digimon Adventure]]''. A gennaio 2011, la stagione in onda su Hero è ''[[Digimon Savers]]''.
 
== Fumetti ==
Riga 283 ⟶ 270:
 
== Web novel ==
Nel 2023, per festeggiare il 25º anniversario del franchise, [[Bandai]] ha iniziato a pubblicare il romanzo {{Nihongo|''[[Digimon Seekers]]''|デジモンシーカーズ|Dejimon Shīkāzu}} sul sito ufficiale di Digimon, simultaneamente in inglese, giapponese e cinese. I capitoli del romanzo saranno pubblicati per circa un anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.gonagaiworld.com/bandai-ha-annunciato-il-progetto-digimon-seekers-che-include-un-romanzo-trailer-e-merchandise/|titolo=Bandai ha annunciato il progetto Digimon Seekers che include un romanzo, trailer e merchandise|sito=www.gonagaiworld.com|data=2023-02-12}}</ref>
 
== Confronto con i Pokémon ==