Digimon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(9 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 6:
I Digimon sono inoltre protagonisti, oltre all'anime e al manga, di alcuni [[film d'animazione]], vari [[Giocattolo|giocattoli]], svariati [[Videogioco|videogiochi]], [[giochi di carte collezionabili]].
 
Il franchise di ''Digimon'' nasce nel 26 giugno 1997 come ''[[Digimon virtual pet''|virtual pet]], ovvero come ''spinoff'' e versione maschile del [[Tamagotchi]], famoso gioco digitale lanciato sempre dalla [[Bandai]]; le caratteristicofunzioni e le caratteristiche del ''Digimon virtual pet'' sono le stesse del [[Tamagotchi]] ma con l'aggiunta degli allenamenti, delle evoluzioni e dei combattimenti tra i mostri (unendo il proprio virtual pet con quello di un amico). L'anime di ''Digimon'' è una serie d'avventura in cui rientrano alcuni elementi tipici dell'[[iniziazione]] dall'infanzia all'età adulta.
 
== Concezione e creazione ==
 
Il creatore di ''Digimon'' è [[Akiyoshi Hongo]]; Akiyoshi Hongo non è altro che lo pseudonimo e l'unione dei nomi delle tre figure più importanti per la creazione di Digimon, ovvero '''Aki''' Maita (uno dei due creatori del Tamagotchi originale), Hir'''oshi''' Izawa (l'autore del primo manga di Digimon) e Takeichi '''Hongo''' (direttore del marketing di Bandai nel 1997).<ref>{{Cita web|titolo=Akiyoshi Hongo|url=https://digimonspacenerd.fandom.comit/wiki2020/08/la-storia-di-digimon-cap-extra-curiosita/Akiyoshi_Hongo|ecognome=Magliano|nome=Riccardo|editore=[[SpaceNerd]]|accesso=2425 marzo 2025|}}</ref>
Invece il creatore e realizzatore della maggior parte dei ''design'' dei Digimon è l'illustratore e disegnatore [[Kenji Watanabe (disegnatore)|Kenji Watanabe]], che per il ''character design'' di alcuni mostri digitali si è ispirato anche a fumettisti occidentali come [[Simon Bisley]] e [[Todd McFarlane]].<ref>{{Cita web|url=https://digi-lab.blog/digimon-games-community-interviews-kenji-watanabe/|accesso=31 marzo 2025|}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
Riga 23 ⟶ 25:
"Digimon" sta per "[[Digitale (informatica)|Digital]] [[Mostro|Monsters]]", ovvero mostri digitali. Secondo la serie, i Digimon sono abitanti di "[[Digiworld]]", il mondo digitale, una manifestazione dei [[reti di telecomunicazione|sistemi di telecomunicazioni]] della [[Terra]]. La storia parla di un gruppo di ragazzi, per la maggior parte [[preadolescenti]], i cosiddetti "Bambini Prescelti" (o [[Digiprescelti]]), che accompagnano nelle loro avventure Digimon speciali, nati per difendere il loro mondo (e il nostro) da varie forze malvagie. Per aiutarli a sormontare gli ostacoli più difficoltosi che incontrano in entrambi in mondi, i Digimon hanno la facoltà di ''[[Digievoluzione|digievolvere]]''. Durante questo processo, i Digimon cambiano aspetto e diventano molto più forti, spesso cambiando anche del tutto la loro personalità. Il gruppo di ragazzi che viene in contatto con Digiworld cambia da stagione a stagione, con l'eccezione delle prime due serie.
 
DalAl 2025 esistono undici serie dedicate ai Digimon: ''[[Digimon Adventure]]'', ''[[Digimon Adventure 02]]'', ''[[Digimon Tamers]]'', ''[[Digimon Frontier]]'', ''[[Digimon Savers]]'', ''[[Digimon Fusion Battles]]'', ''[[Digimon Adventure tri.]]'' e ''[[Digimon Universe: Appli Monsters]], [[Digimon Adventure: Psi|Digimon Adventure:]] , [[Digimon Ghost Game]]'' e ''[[DIGIMONDigimon BEATBREAKBeatbreak]]''. Le prime due serie, e la settima, hanno luogo nello stesso universo immaginario, ma la terza, la quarta, la quinta, la sesta e l'ottava occupano ognuna il loro mondo a parte (nel caso di ''Digimon Tamers'', l'universo riscontrato nella saga ''Adventure'' viene raccontato come è in realtà, ovvero come una serie TV con il suo merchandise, cosa che porta ognuno dei protagonisti a possedere delle carte da gioco di Digimon). Inoltre, per ogni serie, eccezion fatta per la sesta e l'ottava, sono stati prodotti diversi film. La settima, invece, è una vera e propria [[serie cinematografica]]. I Digimon sono sempre molto popolari, in quanto nuovi deck di carte, videogiochi e film sono ancora in produzione o in attesa di essere pubblicati. La sesta stagione dell'anime Digimon, ''[[Digimon Fusion Battles]]'' ha cominciato infine ad essere trasmessa il 6 luglio 2010. In relazione a questa sono stati realizzati due nuovi giochi di carte, ''[[Digimon Xros Wars Super Digica Taisen]]'', il quale fa anche ausilio di un [[cabinato (videogiochi)|cabinato arcade]], e ''[[Digimon Jintrix]]'', piuttosto unico nel suo genere poiché è un gioco che si gioca online su di un portale ufficiale i cui server hanno aperto ufficialmente il 25 febbraio 2011, e un videogioco, ''[[Digimon Story: Super Xros Wars Red and Blue|Digimon Story: Super Xros Wars]]''.
 
''Digimon'' viene prodotto dalla [[Toei Animation]] e dalla Bandai del Giappone. Le serie sono state tutte mandate in onda in Giappone dalla [[Fuji Television]], ad eccezione di ''Xros Wars'' che viene trasmessa dalla [[TV Asahi]].