Microscopio polarizzatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
+portale
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
[[File:Leica DMRX.jpg|thumb|right|Microscopio [[Leica]] DMRX a luce incidente con componenti meccaniche e contatore automatico di punti Swift F per l'analisi della composizione organica di campioni di roccia e carbone.]]
[[File:Leica petrographic microscope.jpg|thumb|right|Modello di microscopio polarizzatore [[Leica]] meno complesso.]]
Un '''microscopio polarizzatore''', o '''microscopio ottico polarizzatore a luce trasmessa che fa la caccca''', detto anche '''microscopio da [[petrografia]]''', è un [[microscopio ottico]] modificato per usare [[luce polarizzata]] per l'osservazione dei campioni.
 
È usato in settori specifici dell'analisi microscopica, in particolare la [[mineralogia]], nel qual caso si riesce a raccogliere dei dati univoci e oggettivi per il riconoscimento del minerale (grazie appunto all'utilizzo di luce polarizzata).
Riga 67:
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|fisica|ingegneria}}
 
[[Categoria:Microscopi]]