Microscopio polarizzatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riscrivo incipit,riformulo alcune frasi, formattazione
+portale
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Leica DMRX.jpg|thumb|right|Microscopio [[Leica]] DMRX a luce incidente con componenti meccaniche e contatore automatico di punti Swift F per l'analisi della composizione organica di campioni di roccia e carbone.]]
[[ImmagineFile:Leica petrographic microscope.jpg|thumb|right|Modello di microscopio polarizzatore [[Leica]] meno complesso.]]
Un '''microscopio polarizzatore''', o '''microscopio ottico polarizzatore a luce trasmessa''', detto anche '''microscopio da [[petrografia]]''', è un [[microscopio ottico]] modificato per usare [[luce polarizzata]] per l'osservazione dei campioni.
 
Riga 12:
<math>50x\cdot10x=500x</math>
 
Ciò che distingue un microscopio otticopolarizzante da quello polarizzanteottico è:
*la presenza di un filtro [[polarizzatore]] posto tra sorgente luminosa e tavolino portaoggetti (in molti casi attivabile o disattivabile tramite un'apposita leva o per estrazione), che converte la luce da non polarizzata a [[luce polarizzata|polarizzata]]; vengono usati a questo scopo dei filtri [[Polaroid Corporation#Filtri polarizzatori|polaroid]]; la sua presenza è essenziale per questo tipo di microscopio
*la presenza di un analizzatore, cioè di un altro filtro polarizzatore, posto tra l' obiettivo e l'oculare; la sua attivazione in contemporanea con il filtro polarizzatore porta alla cosiddetta condizione di estinzione, ovvero all'annullamento del raggio luminoso incidente (a causa dell'azione polarizzante perpendicolare dell'analizzatore rispetto al polarizzatore, vedi sotto). La figura di estinzione è visibile nell'oculare come completamente nera, e soltanto nel caso in cui si stia effettuando un'analisi a "nicol incrociati" (vedi sotto).
*il tavolino portaoggetti rotante e graduato (utile per ruotare i campioni osservandoli con diverse angolazioni della [[luce]] incidente), spesso graduato nel suo perimetro, che permette anche di effettuare misurazioni di vario tipo sul campione.
 
Riga 25:
*Obiettivi, i quali possono avere diversi valori di ingrandimento: 4x o 5x (basso ingrandimento), 10x (medio ingrandimento), 40x o 50x (alto ingrandimento); sono spesso marcati con diversi colori per distinguerli
*Tavolino portaoggetti (o piatto girevole);
*[[Lente#Tipi di lentilente|Lente convergente]], con leva per inserirla/disinserirla; trasforma un fascio parallelo in un fascio più condensato e centrato nel foro del tavolino portaoggetti; è anche chiamata lente condensatrice o condensatore, con riferimento al termine [[Lingua inglese|inglese]] ''condenser'' (quest'ultimo termine però può generare equivoci, in quanto spesso riferito ad altre strumentazioni)
*[[Polarizzatore]] con possibilità di rotazione
*Ghiere per la messa a fuoco (su entrambi i lati)
Riga 33:
 
==Metodi di analisi==
[[File:Twinkling in polarizing microscope.gif|thumb|Esempio di effetto della rotazione del campione in un microscopio polarizzatore.]]
 
Il tipo di uso che si fa del polarizzatore e dell'analizzatore porta a tre differenti metodi di analisi:
*osservazione con solo polarizzatore
Riga 39 ⟶ 41:
 
==Applicazioni==
La [[mineralogia]] e la [[petrografia]] sono le due scienze che maggiormente si avvalgono di questo tipo di strumentazione. In questi ambiti, infatti, si riesceriescono ad inquadrare alcune importante proprietà dei [[minerali]], motivo per cui il microscopio polarizzante rimane ancora un mezzo privilegiato per ricavare risultati che si otterrebbero altrimenti con analisi più complesse e costose.
Si ricorda che, attualmente, mentre la mineralogia si avvale del microscopio polarizzante con scarsa frequenza (a causa della diffusione di mezzi più potenti, precisi e veloci di analisi), in petrografia questa tipologia di analisi è ancora basilare e consente di ottenere ottimi risultati.
 
Riga 46 ⟶ 48:
 
==Vantaggi e svantaggi==
L'utilizzo, nelle discipline sopra citate, del microscopio da petrografia rispetto ad altre strumentazioni haiha due vantaggi:
*il basso costo delle analisi
*la relativa precisione di queste
Riga 54 ⟶ 56:
*[[Luce polarizzata]]
*[[Microscopio]]
*[[Polaroid]]
*[[Mineralogia]]
*[[Petrografia]]
*[[Polaroid Corporation]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|fisica|ingegneria}}
 
[[Categoria:Microscopi]]