Giancarlo Rittmeyer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.91.103.2 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.77.78.214 Etichette: Rollback SWViewer [1.6] |
meglio il comune che la diga per il luogo di morte |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|AnnoNascita = 1933
|NoteNascita = <ref>{{cita libro|autore=Maurizio Reberschak|titolo=Il grande Vajont|edizione=2013|editore=Cierre|città=|p=411}}</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 9 ottobre
|AnnoMorte = 1963
Riga 25:
=== La carriera ===
[[File:Giancarlo Rittmeyer.jpg|thumb|Da sinistra, Giovanni De Vido, Gianni Cameri, Giorgio N. De Vido e Giancarlo Rittmeyer in un albergo a [[San Vito di Cadore]] la sera del 31 dicembre 1955.<ref>Cameri, pp. 58-59.</ref>]]
Nel 1954 trovò lavoro alla [[Società Adriatica di Elettricità|SADE]] come [[Topografia|topografo]] perfetto nel costruire dighe, canali e centrali elettriche, destinato spesso nella sede di [[Conegliano]], [[Pordenone]] e [[Barcis]].<ref name=":0"/> Militava nell'[[Sindacato|organizzazione sindacale]] FIDAE (Federazione italiana dipendenti aziende elettriche) e alloggiava in una pensione a Pordenone.<ref>Cameri, pp. 59-61.</ref>
Di fede religiosa e grande valore professionale, molto bravo nel disegno e nella pittura<ref>Cameri, pp. 60-61.</ref>, era molto apprezzato sia dai colleghi, come il geometra Raffaele Coan, sopravvissuto perché rientrato a casa la sera del disastro, che dai superiori, gli ingegneri [[Mario Pancini]] e [[Alberico Biadene]], come dichiararono negli interrogati della commissione Bozzi il 22-23 ottobre 1963.
Riga 51:
=== Televisione ===
* ''Vajont - Una tragedia annunciata'', documentario de ''[[La
* ''La tragedia del Vajont'', documentario di ''Sopravvissuti'' del 2017.
|