|nome_IUPAC = Cloruro di renio(III), nonacloruro di trirenio
|nomi_alternativi = Tricloruro di renio
|immagine1_nome = ReCl3structureReCl3 showing full coordination sphere around Cl's.jpgpng
|immagine1_dimensioni = 250 px
|immagine1_descrizione = Struttura cristallina del tricloruro di renio
|immagine2_nome =
|immagine2_dimensioni =
|immagine2_descrizione =
|immagine5_nome =
|immagine5_dimensioni =
|massa_molecolare = 292,56
|aspetto = solido cristallino rosso scuro
|numero_CAS = 13569-63-6
|note_CAS =
|numero_EINECS = 236-987-1
|PubChem = 83581
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|densità_condensato = 4,80
|solubilità_acqua = idrolizza
|temperatura_di_fusione =
|temperatura_di_ebollizione = >773 (>550 °C (>773 K) dec
|entalpia_di_ebollizione =
|titolo_proprietà_termochimiche =
|frasiR = 36/37/38
|frasiS = 26, 37
|frasiH = 315, 319, 335
|consigliP = 261, 302+352, 305+351+338, 321, 405, 501
}}
== Struttura e proprietà ==
[[Molecola|Molecole]] di formula ReCl<sub>3</sub> non esistono. Allo stato cristallino il tricloruro di renio è composto da unità [[Cluster (chimica)|cluster]] ben definite Re<sub>3</sub>Cl<sub>9</sub>, con [[simmetria molecolare|simmetria]] D<sub>3h</sub>, connesse tra loro da atomi di [[cloro]] a ponte. Re<sub>3</sub>Cl<sub>9</sub> è [[diamagnetico]], indicando che il frammento Re<sub>3</sub> è legato da doppi legami Re=Re. La distanza Re–Re risulta di 249 [[picometro|pm]].<ref name = Cot99>{{Cita|Cot99 |p. 979|Cotton et al. 1999 |harv=sp. 979|Cot99 }}.</ref><ref name = Gre97/> Il composto è poco volatile, ma per sublimazione sotto vuoto forma un vapore di colore verde, suggerendo che il cluster Re<sub>3</sub>Cl<sub>9</sub> non sia stabile allo stato vapore.<ref name = Gre97>{{Cita|Gre97 |p. 1053|Greenwood e Earnshaw (1997) |harv=sp. 1053|Gre97 }}.</ref> La struttura Re<sub>3</sub>Cl<sub>9</sub> si mantiene anche per dissoluzione in vari solventi; una possibile eccezione è la struttura dimera che si forma in [[acido acetico]].<ref name = Col65>{{Cita|Col65 ||Colton 1965 |harv=s|Col65}}</ref>
== Sintesi ==
Re<sub>3</sub>Cl<sub>9</sub> fu descritto per la prima volta nel 1932.<ref>{{Cita|Gei32 ||Geilnann et al. 1932 |harv=s|Gei32 }}</ref> Si ottiene per decomposizione termica del [[cloruro di renio(V)]], che in realtà è un [[dimero]], Re<sub>2</sub>Cl<sub>10</sub>.<ref name = Gre97/> Si può inoltre ottenere per reazione tra [[cloruro di solforile]] e renio polverizzato con o senza aggiunta di [[cloruro di alluminio]], per decomposizione termica di sali dell'acido esaclororenico(IV),<ref name = Cot99/> o per riscaldamento di Re<sub>2</sub>(O<sub>2</sub>CCH<sub>3</sub>)<sub>4</sub>Cl<sub>2</sub> in corrente di [[HCl]] gas.<ref>{{Cita|Lin80 ||Lincoln e Wilkinson 1980 |harv=s|Lin80}}</ref>
== Reattività ==
Re<sub>3</sub>Cl<sub>9</sub> è solubile in acqua, ma si idrolizza lentamente formando Re<sub>2</sub>O<sub>3</sub> idrato.<ref name = Gre97/>
L'unità Re<sub>3</sub>Cl<sub>9</sub> è piuttosto robusta e rimane integra in varie reazioni chimiche, come esemplificato nel caso delle seguenti reazioni con [[basi di Lewis]]:<ref name=Hou08>{{Cita|Hou08 ||Housecroft e Sharpe 2008 |harv=s|Hou08}}</ref>
:Re<sub>3</sub>Cl<sub>9</sub> + 3[[piridina|py]] → Re<sub>3</sub>Cl<sub>9</sub>(py)<sub>3</sub>
== Indicazioni di sicurezza ==
ReCl<sub>3</sub> è disponibile in commercio. Il composto è irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. Non ci sono dati che indichino proprietà cancerogene. Viene considerato poco pericoloso per le acque.<ref>{{cita web |autore=Alfa Aesar |data = |url= http://www.alfa.com/content/msds/italian/13230.pdf |titolo=Scheda di dati di sicurezza del cloruro di renio(III) |editoreaccesso=4 giugno 2021|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160513061744/https://www.alfa.com/en/content/msds/italian/13230.pdf|accessodataarchivio=2613 gennaiomaggio 20122016 |cidurlmorto=sì }}</ref>
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{en}} {{Cita libro|autore =R. Colton |coautori = |curatore = |altri = |titolo =Chemistry of rhenium and technetium |editore =Interscience Publishers |città =Londra |anno =1965 |ed = |lingua = |url = |pagine = |volume = |capitolo = |url_capitolo = |id = |doi = |cid =Col65 |citazione = }}
* {{en}} {{Cita libro|autore =F. A. Cotton, G. Wilkinson, C. A. Murillo e M. Bochmann |coautorititolo =Advanced |curatoreInorganic =Chemistry |altriurl = |titolo =Advanced Inorganic Chemistryhttps://archive.org/details/advancedinorgani0000unse |editore =Wiley-Interscience |città = |anno =1999 |ed = 6|linguaISBN = |url = |pagine = |volume = |capitolo = |url_capitolo = |id = ISBN 978-0471199571|doi = 0-471-19957-1|cid =Cot99 |citazione = }}
* {{de}} {{cita pubblicazione |quotes = |autore =W. Geilnann, F. W. Wriuce e W. Biltz. |coautori = |data = |anno =1932 |mese = |titolo = |rivista =Nachr. Ges. Wiss. Göttingen |volume = |numero = |paginep =579 |doi = |id = |url = |accesso = |abstract = |cid =Gei32}}
* {{en}} {{cita libro|cognome= N. N. Greenwood e A. Earnshaw |nome= |wkautore= |coautori= |curatore= |altri=|titolo=Chemistry of the elements |ed=2 |anno=1997 |editore=Butterworth-Heinemann |città=Oxford |linguaISBN=|id=ISBN 0-7506-3365-4 |doi= |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione= |cid= Gre97}}
* {{en}} {{cita libro|cognome= C. E. Housecroft e A. G. Sharpe|nome= |wkautore= |coautori= |curatore= |altri=|titolo=Inorganic chemistry |ed=3 |anno=2008 |editore=Pearson Education Limited |città=Harlow (England) |linguaISBN=|id=ISBN 978-0-13-175553-6 |doi= |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione= |cid=Hou08 }}
* {{en}} {{cita pubblicazione |quotes = |autore =R. Lincoln e G. Wilkinson |coautori = |data = |anno =1980 |mese = |titolo =Trirhenium Nonachloride |rivista =Inorg. Synth. |volume =20 |numero = |paginep =44 |doi =10.1002/9780470132517.ch12 |id = |url = |accesso =25 gennaio 2012 |abstract = |cid =Lin80}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Cloruri}}
{{Portale|chimica}}
[[Categoria:Composti del renio]]
[[Categoria:Cloruri|Renio(III)]]
[[en:Rhenium trichloride]]
[[nl:Renium(III)chloride]]
|