Sindrome di Perlman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m preposizione (ma la sintassi e il lessico in generale sarebbero da rivedere)
 
(22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|malattie|gennaio 2015|}}
E' una rara patologia che si presenta alla nascita (circa 30 pazienti al mondo) collegabile unicamente mutazioni del gene DIS3L2.
{{Malattia}}
ELa '''sindrome di Perlman''' è una rara patologia che si [[malattia congenita|presenta alla nascita]] (circa 30 pazienti al mondo) collegabile unicamente a [[mutazione genetica|mutazioni]] del [[gene]] DIS3L2.
 
=== Causa ===
Il gene DIS3L2 produce un [[enzima]], la esoribonucleasi, essenziale per  il controllo  della crescita e della [[mitosi|moltiplicazione cellulare]]. L’enzimaL'enzima è in pratica una “forbice molecolare” che taglia e inattiva molecole di Rna[[RNA]], il messaggero genetico sul cui stampo sono prodotte tutte le proteine del nostro corpo.
La mutazione di DIS3L2 trovata nel Dna[[DNA]] dei bimbibambini malati causa delle anomalie della moltiplicazione delle [[cellula (biologia)|cellule]] e quindi  è verosimilmente responsabile  dell'eccesso di accrescimento dei pazienti e favorisce la trasformazione maligna (quindi la comparsa del tumore) dei tessuti renali.
=== Segni e sintomi ===
E'È caratterizzata da [[polidramnios]], macroscopia[[macrosomia neonatafetale]], tumori bilaterali ([[amartoma|amartomi]] con o senza [[neurofibromatosi]]), [[ipertrofia]] delle [[isole di Langerhans]] e [[dismorfismo|dimorfismi]] facciali.
 
== Diagnosi ==
 
La [[diagnosi]] della sindrome è basata sulle caratteristiche [[fenotipo|fenotipiche]] osservate e confermato dall'esame [[istologia|istologico]] dei [[rene|reni]]. La diagnosi prenatale è possibile per le famiglie che hanno una predisposizione genetica, anche se non vi è alcuna prova conclusiva di laboratorio per confermare la diagnosi. Crescita eccessiva fetale, in particolare con una corteccia orbitofrontale (OFC) superiore al 90 [[percentile]] per l'età gestazionale, così come un eccesso di [[liquido amniotico]] nel [[sacco amniotico]] (polidramniosi), possono essere i primi segni della sindrome di Perlman.
 
Il riconoscimento rapido e l'identificazione della malattia con un ''[[follow-up]]'' accurato e assistenza clinica è raccomandato in quanto la [[prognosi]] è grave ed è associata ad un alto tasso di mortalità neonatale.
 
== Diagnosi differenziale ==
Le diagnosi differenziale deve essere posta nei confronti di altri disturbi ipertrofici: in particolare, sono state sottolineate da numerosi studi analogie con le sindromi di [[sindrome di Beckwith-Wiedemann|Beckwith-Wiedemann]] e di [[sindrome di Simpson-Golabi-Behmel|Simpson-Golabi-Behmel]]. Le somiglianze con [[sindrome di Beckwith-Wiedemann]] includono [[polidramnios]], macrosomia, [[nefromegalia]] e [[ipoglicemia]]; la principale differenza è data dalla facies caratteristica della sindrome di Perlman, dovuta ai dismorfismi facciali (occhi infossati, depressione nasale, labbro superiore estroflesso, [[macrocefalia]]). La sindrome di Perlman si pone in diagnosi differenziale anche con altri disturbi associati a [[tumore di Wilms]], come la [[sindrome di Sotos]] e la [[sindrome di Weaver]].
 
==Bibliografia==
* {{cita pubblicazione|coautori=Alessandri JL, Cuillier F, Ramful D, Ernould S, Robin S, de Napoli-Cocci S, Rivière JP, Rossignol S |titolo=Perlman syndrome: report, prenatal findings and review |rivista=Am. J. Med. Genet. A |volume=146A |numero=19 |pp=2532-7 |anno=2008 |pmid=18780370 |doi=10.1002/ajmg.a.32391 }}
 
==Voci correlate==
* [[Malattia genetica]]
* [[Sindrome]]
 
{{Portale|medicina}}
 
[[Categoria:Malattie rare]]
[[Categoria:Sindromi|Perlman]]