Solar Energy Generating Systems: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  →Caratteristiche tecniche:  Link diretto alla centrale fotovoltaica e distinguo tra potenza elettrica e potenza di picco |  →Caratteristiche tecniche:  Rettifica classifica storica | ||
| (2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: [[File:Solarplant-050406-04.jpg|thumb|Veduta aerea dei SEGS di Kramer Junction]] Il '''Solar Energy Generating Systems''', o '''SEGS'''  La produzione di SEGS II è cessata nel 2015, quella di SEGS I è cessata nel 2016. Nel 2019 è cessata la produzione di SEGS VI e VII. Nel 2020 è cessata la produzione di SEGS III, IV e V. Al 2025 sono rimasti in produzione le due unità maggiori SEGS VIII e IX, quelle da 80 MWe. ==Caratteristiche tecniche== La potenza totale dell'impianto era di 354 [[Megawatt|MWe]] (potenza nominale elettrica) rendendo, fino al 2014 (data di entrata in servizio della Centrale solare termodinamica di Ivanpah), i SEGS la maggiore struttura di centrali solari esistente al mondo. Dal  La FPL Energy dichiara che la centrale solare sia in grado di sopperire al fabbisogno energetico di 232.500 abitazioni ed evitare immissione nell'atmosfera di 3.800 tonnellate di sostanze inquinanti ogni anno che si sarebbero prodotte con le centrali elettriche alimentate con [[Combustibile fossile|combustibili fossili]]. | |||