Angolo complementare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m rb
Etichetta: Annulla
 
(10 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 8:
In [[geometria euclidea]], i due angoli dell'ipotenusa di un [[triangolo rettangolo]] sono complementari tra loro, poiché la somma delle ampiezze degli angoli interni di ogni triangolo ammonta a 180° e di questi 90° riguardano l'angolo retto.
 
iIl passaggio dall'ampiezza di un angolo compresa tra 0 e 90 gradi e l'ampiezza di un suo complementare è una [[involuzione (geometria descrittiva)|involuzione]].
Il passaggio dall'ampiezza d panino
i un angolo compresa tra 0 e 90 gradi e l'ampiezza di un suo complementare è una [[involuzione (geometria descrittiva)|involuzione]].
 
La funzione [[seno (matematica)|seno]] dell'angolo complementare di un angolo dato è la funzione [[coseno]] dell'angolo dato.<br>