Per favore, non toccate le vecchiette: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix formattazione anno nell'infobox (v. discussione) |
mNessun oggetto della modifica |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|didascalia = [[Zero Mostel]] e [[Gene Wilder]] in una scena del film
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita =
|genere = commedia
|genere 2 = musicale
Riga 12:
|sceneggiatore = [[Mel Brooks]]
|produttore = [[Sidney Glazier]]
|casa produzione = [[Embassy Pictures]]
|attori = *[[Zero Mostel]]: Max Bialystock▼
|attori = * [[
* [[Dick Shawn]]: Lorenzo St. Dubois "L.S.D."
* [[
* [[
* [[
* [[Lee Meredith]]: Segretaria Ulla
* [[Renée Taylor]]: Attrice che interpreta Eva Braun
*[[Andréas Voutsinas]]: Carmen Ghia▼
* [[
* [[William Hickey]]: Ubriaco
*David Patch: Attore che interpreta Joseph Goebbels▼
*
* Madelyn Cates: Portiera
* Shimen Ruskin: Padrone di casa
* [[Frank Campanella]]: Barista
* Josip Elic: Violinista
* John Zoller: Critico
* Brutus Peck: Venditore di hot dog
▲*[[Luciano Melani]]: Leo Bloom
* [[Luciano Melani]]: Leo Bloom
* [[Gigi Proietti]]: Lorenzo St. Dubois "L.S.D."
* [[
* [[
* [[
▲*[[Carlo Reali]]: Attore che interpreta Joseph Goebbels
* [[
* [[Cesarina Gheraldi]]: Portiera
|fotografo = [[Joseph F. Coffey]]
|montatore = [[Ralph Rosenblum]]
|effetti speciali =
|musicista =
|scenografo = [[Charles Rosen (scenografo)|Charles Rosen]], [[James Dalton (scenografo)|James Dalton]]
|costumista = [[Gene Coffin]]
|truccatore = [[Irving Buchman]]
}}
'''''Per favore, non toccate le vecchiette''''' (''The Producers'') è un [[film]] del [[1968]] diretto da [[Mel Brooks]], al suo esordio come regista.▼
▲'''''Per favore, non toccate le vecchiette''''' (''The Producers'') è un [[film]] del [[
Nel [[Premi Oscar 1969|1969]] il film si aggiudicò l'[[Oscar alla migliore sceneggiatura originale]].▼
▲Nel [[Premi Oscar 1969|1969]]
Nel
== Trama ==
Max Bialystock è un ex-grande [[produttore teatrale]] di [[Broadway]] ormai caduto in rovina; per racimolare i soldi per i suoi spettacoli è costretto a ricorrere ad un umiliante stratagemma: sedurre numerose vecchiette per convincerle a finanziare il suo spettacolo con i pochi spiccioli messi da parte.
Un giorno si presenta in ufficio il contabile Leo Bloom per una verifica fiscale. Il giovane, timido ed impacciato, scopre un "buco" di
Bialystock non si fa scappare l'idea e coinvolge Leo nell'impresa, tirandolo fuori dal suo "guscio" di timidezza e di paranoie. I due, divenuti soci, racimolano con il solito trucchetto ben
Per essere ulteriormente certi della malriuscita del progetto assumono il peggior regista sulla scena, Roger De Bris ed ingaggiano, nel ruolo del dittatore nazista, lo stravagante Lorenzo St. Dubois, detto ''LSD''.
La sera della prima sembra che il piano di Max e Leo vada alla grande: il pubblico è inorridito e scioccato dallo spettacolo-apologia su [[Adolf Hitler]], ma improvvisamente il tono [[Surrealismo|surreale]] e [[Film grottesco|grottesco]], risultato delle scelte del regista e dell'interprete che stravolgono il testo iniziale ed i suoi obiettivi, lo trasformano in una commedia irresistibile che si rivela il più grande successo di [[Broadway]].
Max e Leo vedono il piano saltare ed il rischio di essere scoperti ed arrestati; a ciò si unisce la furia di Franz, arrabbiato per la ridicolizzazione del suo spettacolo. I tre si coalizzano per sabotare lo spettacolo, ma la loro maldestrezza li porta a farsi saltare in aria insieme al teatro.
Arrestati, in prigione propongono un altro spettacolo musicale dal titolo
== Produzione ==
Il film rischiò di non uscire; [[Joseph E. Levine]], produttore della pellicola, disse a Brooks che la sua opera, inizialmente intitolata ''Springtime for Hitler'' (il nome dell'immaginario spettacolo portato in scena nel film) non era abbastanza divertente. Fu solo grazie all'insistenza di [[Peter Sellers]], che vide il film mentre era a [[Hollywood]] per girare ''[[Lasciami baciare la farfalla]]'' e che lo trovò molto divertente, che Levine si convinse a distribuirlo, a condizione che il titolo fosse cambiato; Brooks scelse ''The Producers''.▼
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 1969|1969]] -
**
**
* [[Golden Globe 1969|1969]] -
**
**
== Remake ==
Nel 2001 il film è stato adattato dallo stesso Brooks in un [[musical]] per [[Broadway]], ''[[The Producers (musical)|The Producers]]'' (titolo originale del film di Brooks), diretto da [[Susan Stroman]], con [[Nathan Lane]] e [[Matthew Broderick]] nei ruoli che furono rispettivamente di [[Zero Mostel]] e [[Gene Wilder]].
Line 80 ⟶ 89:
Nel 2005 lo spettacolo è stato trasformato a sua volta in un film, per volere di Brooks, che voleva preservare su pellicola lo spettacolo che aveva ricevuto un grandissimo successo; il titolo del [[remake]] del film, anch'esso prodotto da Brooks, è rimasto quello originale, ed è stato distribuito in [[Italia]] come ''[[The Producers - Una gaia commedia neonazista]]'', ma la [[sceneggiatura]] è fedele più all'adattamento teatrale che alla pellicola del 1967, ed ha mantenuto lo stesso cast principale del musical (la regista [[Susan Stroman]] e i due interpreti principali, [[Nathan Lane]] e [[Matthew Broderick]]), ai quali vanno aggiunti [[Uma Thurman]] (nel ruolo di Ulla) e [[Will Ferrell]] (Franz Liebkind).
Nel 2006, ne è stata fatta un'edizione italiana, con [[Enzo Iacchetti]] nel ruolo di Bialystock e [[Gianluca Guidi (attore)|Gianluca Guidi]] in quello di Bloom.<ref>{{Cita web|url=http://www.amicidelmusical.it/web/producers.html|titolo=The Producers il musical
▲Il film rischiò di non uscire; [[Joseph E. Levine]], produttore della pellicola, disse a Brooks che la sua opera, inizialmente intitolata ''Springtime for Hitler'' (il nome dell'immaginario spettacolo portato in scena nel film) non era abbastanza divertente. Fu solo grazie all'insistenza di [[Peter Sellers]], che vide il film mentre era a [[Hollywood]] per girare ''[[Lasciami baciare la farfalla]]'' e che lo trovò molto divertente, che Levine si convinse a distribuirlo, a condizione che il titolo fosse cambiato; Brooks scelse ''The Producers''.
▲Nel [[1996]] è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=https://www.loc.gov/today/pr/1996/96-177.html|titolo=Librarian of Congress Names 25 More Films To National Film Registry|editore=[[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]]|data=3 dicembre 1996|accesso=6 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>
== Note ==
|