Circondario di Potenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(21 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|storia contemporanea}}
{{Divisione amministrativa
{{Provincia storica
|nomeCorrenteNome = Circondario di Potenza
|nomeCompletoPanorama =
|nomeUfficialeDidascalia =
|portaleBandiera =
|linkStemmaStemma =
|linkBandieraStato = FlagITA of Italy (1861-1946).svg
|Grado amministrativo = 2
|linkLocalizzazione = Circondario di Potenza.png
|paginaStemmaTipo =
|Divisione amm grado 1 = Potenza
|paginaBandiera =
|Voce divisione amm grado 1 = Provincia di Potenza
|motto =
|capitale principaleCapoluogo = [[Potenza (Italia)|Potenza]]
|Amministratore locale =
|capitaleAbitanti =
|Partito =
|capitaleAbitantiAnno =
|altreData capitalielezione =
|Lingue ufficiali =
|parte di = {{ITA 1861-1946}}
|Data istituzione = 1860
|dipendente da = [[Provincia di Potenza]]
|Data soppressione = 1927
|suddiviso in = [[Mandamento (diritto)|mandamenti]]
|Altitudine =
|formaAmministrativa =
|Superficie =
|titoloGovernatori =
|Note superficie =
|elencoGovernatori =
|Acque interne =
|organiDeliberativi = [[Sottoprefettura]] di [[Potenza (Italia)|Potenza]]
|Abitanti = 180025
|inizio = [[1860]]
|primoNote governatoreabitanti =
|Aggiornamento abitanti = 1863
|provincia precedente = [[Distretto di Potenza]]
|Sottodivisioni =
|evento iniziale =
|Sottosottodivisioni =
|fine = [[1927]]
|Sottosottosottodivisioni =
|ultimoGovernatore =
|Divisioni confinanti =
|provincia successiva = ''soppressione dei circondari''
|Lingue =
|evento finale = Soppressione dei [[Circondario|circondari]]
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Parlamentari =
|Raggruppamento =
|Inno =
|Soprannome =
|Motto =
|Immagine localizzazione = Circondario di Potenza.png
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
|Incipit =
|Categoria =
}}
Il '''circondario di [[Potenza (Italia)|Potenza]]''' era uno dei quattro [[Circondariocircondario (Regno d'Italia)|circondari]] in cui era suddivisa la [[provincia di Potenza]], esistito dal [[1861]] al [[1927]].
 
==Storia==
Con l'[[Unità d'Italia]] ([[1861]]) la suddivisione in province e circondari stabilita dal [[Decreto Rattazzi]] fu estesa all'intera Penisola.
 
Il circondario di Potenza fu abolito, come tutti i circondari italiani, nel [[1927]], nell'ambito della riorganizzazione della struttura statale voluta dal [[fascismo|regime fascista]], con il quale nacque anche la [[provincia di Matera]]. Tutti i comuni che lo componevano, tranne due, rimasero in [[provincia di Potenza]].<ref>{{Cita web |url=http://www.solitalia.it/regioni/basilicata/provincia-matera/ |titolo=Provincia di Matera, regione Basilicata<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=25 agosto 2011 |dataarchivio=11 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110811002800/http://www.solitalia.it/regioni/basilicata/provincia-matera/ |urlmorto=sì }}</ref>
== Suddivisione ==
Nel [[1863]], la composizione del circondario era la seguente<ref name= "Ministero">Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti (a cura di), ''Dizionario dei comuni del Regno d'Italia e tavole statistiche e sinottiche della circoscrizione amministrativa elettorale ed ecclesiastica con la indicazione della popolazione giusta l'ultimo censimento'', Torino, Stamperia Reale, 1863</ref>:
# Mandamento I di [[Acerenza]]
#* [[Acerenza]], [[Oppido Lucano|Palmira]], [[Pietragalla]]
# Mandamento II di [[Avigliano]]
#* [[Avigliano]], [[Ruoti]]
# Mandamento III di [[Brienza]]
#* [[Brienza]], [[Satriano di Lucania|Pietrafesa]], [[Sant'Angelo Le Fratte]], [[Sasso di Castalda]]
# Mandamento IV di [[Calvello]]
#* [[Abriola]], [[Anzi (Italia)|Anzi]], [[Calvello]]
# Mandamento V di [[Corleto Perticara]]
#* [[Corleto Perticara]], [[Guardia Perticara|Guardia]]
# Mandamento VI di [[Genzano]]
#* [[Genzano_di_Lucania|Genzano]]
# Mandamento VII di [[Laurenzana]]
#* [[Laurenzana]], [[Pietrapertosa]]
# Mandamento VIII di [[Marsico Nuovo]]
#* [[Marsico Nuovo]]
# Mandamento IX di [[Picerno]]
#* [[Baragiano]], [[Picerno]], [[Tito (Italia)|Tito]]
# Mandamento X di [[Potenza (Italia)|Potenza]]
#* [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Pignola|Vignola di Basilicata]]
# Mandamento XI di [[Montemurro]]
#* [[Armento]], [[Gallicchio]], [[Missanello]], [[Montemurro]], [[Spinoso]]
# Mandamento XII di [[Saponara di Grumento]]
#* [[Saponara di Grumento]], [[Tramutola]]
# Mandamento XIII di [[Trivigno]]
#* [[Albano di Lucania]], [[Brindisi Montagna]], [[Campomaggiore]], [[Castelmezzano]], [[Trivigno]]
# Mandamento XIV di [[Tolve]]
#* [[Cancellara]], [[San Chirico Nuovo]], [[Tolve]], [[Vaglio di Basilicata]]
# Mandamento XV di [[Vietri di Potenza]]
#* [[Balvano]], [[Savoia di Lucania|Salvia]], [[Vietri di Potenza]]
# Mandamento XVI di [[Viggiano]]
#* [[Marsico Vetere]], [[Viggiano]]
 
== Note ==
<references/>
 
{{Circondari della provincia di Potenza}}
 
{{Portale|Basilicata|storia}}
 
[[Categoria:Circondari storicidel italianiRegno d'Italia|Potenza]]
[[Categoria:Storia di Potenza]]
[[Categoria:Provincia di Potenza]]
[[Categoria:Potenza]]