Circondario di Potenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.36 - Disambigua corretto un collegamento - Circondario
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 10:
|Tipo =
|Divisione amm grado 1 = Potenza
|Voce divisione amm grado 1 = Provincia di Potenza
|Capoluogo = [[Potenza (Italia)|Potenza]]
|Amministratore locale =
Riga 17 ⟶ 18:
|Data istituzione = 1860
|Data soppressione = 1927
|Latitudine gradi = 40
|Latitudine minuti = 38
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 15
|Longitudine minuti = 48
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie =
Riga 46 ⟶ 39:
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti =
|Patrono =
Riga 71 ⟶ 63:
Con l'[[Unità d'Italia]] ([[1861]]) la suddivisione in province e circondari stabilita dal [[Decreto Rattazzi]] fu estesa all'intera Penisola.
 
Il circondario di Potenza fu abolito, come tutti i circondari italiani, nel [[1927]], nell'ambito della riorganizzazione della struttura statale voluta dal [[fascismo|regime fascista]], con il quale nacque anche la [[provincia di Matera]]. Tutti i comuni che lo componevano, tranne due, rimasero in [[provincia di Potenza]].<ref>[{{Cita web |url=http://www.solitalia.it/regioni/basilicata/provincia-matera/ |titolo=Provincia di Matera, regione Basilicata<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=25 agosto 2011 |dataarchivio=11 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110811002800/http://www.solitalia.it/regioni/basilicata/provincia-matera/ |urlmorto=sì }}</ref>
== Suddivisione ==
Nel [[1863]], la composizione del circondario era la seguente<ref name= "Ministero">Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti (a cura di), ''Dizionario dei comuni del Regno d'Italia e tavole statistiche e sinottiche della circoscrizione amministrativa elettorale ed ecclesiastica con la indicazione della popolazione giusta l'ultimo censimento'', Torino, Stamperia Reale, 1863</ref>:
# Mandamento I di [[Acerenza]]
#* [[Acerenza]], [[Oppido Lucano|Palmira]], [[Pietragalla]]
# Mandamento II di [[Avigliano]]
#* [[Avigliano]], [[Ruoti]]
# Mandamento III di [[Brienza]]
#* [[Brienza]], [[Satriano di Lucania|Pietrafesa]], [[Sant'Angelo Le Fratte]], [[Sasso di Castalda]]
# Mandamento IV di [[Calvello]]
#* [[Abriola]], [[Anzi (Italia)|Anzi]], [[Calvello]]
# Mandamento V di [[Corleto Perticara]]
#* [[Corleto Perticara]], [[Guardia Perticara|Guardia]]
# Mandamento VI di [[Genzano]]
#* [[Genzano_di_Lucania|Genzano]]
# Mandamento VII di [[Laurenzana]]
#* [[Laurenzana]], [[Pietrapertosa]]
# Mandamento VIII di [[Marsico Nuovo]]
#* [[Marsico Nuovo]]
# Mandamento IX di [[Picerno]]
#* [[Baragiano]], [[Picerno]], [[Tito (Italia)|Tito]]
# Mandamento X di [[Potenza (Italia)|Potenza]]
#* [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Pignola|Vignola di Basilicata]]
# Mandamento XI di [[Montemurro]]
#* [[Armento]], [[Gallicchio]], [[Missanello]], [[Montemurro]], [[Spinoso]]
# Mandamento XII di [[Saponara di Grumento]]
#* [[Saponara di Grumento]], [[Tramutola]]
# Mandamento XIII di [[Trivigno]]
#* [[Albano di Lucania]], [[Brindisi Montagna]], [[Campomaggiore]], [[Castelmezzano]], [[Trivigno]]
# Mandamento XIV di [[Tolve]]
#* [[Cancellara]], [[San Chirico Nuovo]], [[Tolve]], [[Vaglio di Basilicata]]
# Mandamento XV di [[Vietri di Potenza]]
#* [[Balvano]], [[Savoia di Lucania|Salvia]], [[Vietri di Potenza]]
# Mandamento XVI di [[Viggiano]]
#* [[Marsico Vetere]], [[Viggiano]]
 
== Note ==
Riga 78 ⟶ 104:
{{Circondari della provincia di Potenza}}
 
{{Portale|Basilicata|storia}}
 
[[Categoria:Circondari storicidel italianiRegno d'Italia|Potenza]]
[[Categoria:Storia di Potenza]]
[[Categoria:Provincia di Potenza]]
[[Categoria:Potenza]]