Autonomia chilometrica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:CW (Collegamenti ad altri progetti)
Ensahequ (discussione | contributi)
+ Voci correlate
 
Riga 55:
Analizzandole, T<sub>s0</sub> e c<sub>s0</sub> rappresentano rispettivamente la spinta e il consumo statico a quota zero e sono valori forniti dal costruttore dell'aeromobile. Su queste formule empiriche bisogna fare due considerazioni: la prima è che i [[Giri al minuto|giri del motore]] <math>n</math> devono essere corrispondenti al minimo consumo specifico (<math>n=n_0</math>, questo valore è fornito dal costruttore) e che velocità e quota siano zero; la seconda considerazione di cui tener conto, è che le formule sopracitate sono valide se persistono i parametri precedenti, e anche se la velocità dei gas uscenti dagli [[Ugello di scarico|ugelli di scarico]] resta costante. In media assume un valore di <math>500\div 550\, m/s
</math>.
 
== Voci correlate ==
* [[Autonomia oraria]]
* [[Autonomia (tecnologia)]]
 
[[Categoria:Meccanica del volo]]