CICAP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamenti |
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 88.147.44.15 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.238.94.21 Etichetta: Rollback |
||
(10 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|Presidente = Lorenzo Montali
|Lingua = [[lingua italiana|italiano]]
|Bilancio =
|Anno bilancio = 2023
|Impiegati = 2
Riga 26:
== Storia ==
[[File:Piero angela.jpg|thumb|left|[[Piero Angela]] alla conferenza nazionale del CICAP del
Il primo tentativo di creare anche in [[Italia]] un'organizzazione di controllo dei presunti [[paranormale|fenomeni paranormali]] risale al 1978, due anni dopo la nascita dello CSICOP (oggi [[Committee for Skeptical Inquiry|CSI]]), quando in seguito alla fortunata trasmissione televisiva di [[Piero Angela]] ''[[Indagine
L'iniziativa tuttavia non si concretizzò fino al 1987-1988, quando [[Piero Angela]] organizzò numerosi incontri tra gli abbonati italiani allo ''[[Committee for Skeptical Inquiry#Pubblicazioni|Skeptical Inquirer]]'', culminati il 9 ottobre 1988 in un incontro a [[Torino]], in cui furono definiti gli obiettivi dell'associazione e fu stabilito il nome definitivo di ''Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale'', scelto anche perché l'acronimo "CICAP" doveva ricordare la parola inglese ''check-up'' (verifica, controllo).<ref>{{Cita web | url= http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=273560 | titolo= I vènti del CICAP soffiano su Torino | accesso= 21 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210615194039/https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=273560 | dataarchivio= 15 giugno 2021 |urlmorto=no}}</ref>
La costituzione del comitato fu formalizzata a [[Milano]] il 12 giugno 1989, con la nomina di Steno Ferluga a presidente, di Lorenzo Montali a segretario nazionale e di [[Massimo Polidoro]] a direttore del periodico dell'associazione. Attualmente (2024) il presidente è Lorenzo Montali, Andrea Ferrero è il vicepresidente, Rodolfo Rolando è il coordinatore
All'inizio il CICAP si occupava prevalentemente di [[parapsicologia]] ([[telepatia]], [[psicocinesi]], ecc.); nel tempo sono diventate via via più importanti anche altre aree delle [[pseudoscienza|pseudoscienze]] (in particolare le [[medicine alternative]]) e le [[leggenda|leggende]], sia quelle storiche (come quelle sui [[Drago|draghi]] o sulla [[spada nella roccia]]) sia soprattutto quelle contemporanee (come le [[Leggenda metropolitana|leggende metropolitane]]). L'aumento di popolarità di altri ambiti pseudoscientifici ha portato, nel settembre 2013, al cambio del nome dell'organizzazione in Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, in modo da comprendere non soltanto i fenomeni [[Soprannaturale|soprannaturali]] ma anche «idee e affermazioni pseudoscientifiche a sostegno di terapie di non provata efficacia, teorie del complotto, leggende metropolitane e falsificazioni storiche».<ref>{{cita web|url=http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=275444|titolo=Il CICAP cambia nome: non più solo "paranormale" ma “pseudoscienze”|editore=CICAP|data=24 settembre 2013 | accesso= 21 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210510210548/https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=275444 |dataarchivio= 10 maggio 2021 |urlmorto=no}}</ref>
Riga 93:
Sono attivi i seguenti gruppi tematici:
* Chiedi le Prove: prende spunto dall'esperienza di ''Ask for Evidence''<ref>{{Cita web|url=https://askforevidence.org/index|titolo=Ask for Evidence |sito=Ask for Evidence|lingua=en | accesso= 21 agosto 2022 | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220119024630/https://askforevidence.org/index |dataarchivio= 19 gennaio 2022 |urlmorto=no}}</ref> per un corretto uso dell'informazione scientifica nei mezzi di comunicazione;
* CICAP ECSO: si occupa delle iniziative di collegamento tra il CICAP e il consiglio europeo delle associazioni scettiche (ECSO);
* CICAP Video: si occupa di coordinare e sostenere la produzione di contenuti video da parte del CICAP e di tutti i suoi gruppi, locali e tematici, concentrando tutte le attività in un'unica piattaforma. I contenuti vengono prodotti sotto forma di interventi in diretta online (CICAP Live) o registrati (CICAP+) e sono pubblicati nel canale YouTube del comitato, nelle relative playlist
* Gruppo Grafica: è un gruppo di servizio che si occupa di realizzare locandine, banner e altri materiali grafici per gli altri gruppi locali e tematici del CICAP, nonché per iniziative nazionali
* Gruppo Indagini: risponde consultando esperti e con indagini sul campo alle richieste che giungono al CICAP in merito ad affermazioni pseudoscientifiche o a fenomeni misteriosi;
* Gruppo IT: è un gruppo di servizio che ha il compito di gestire l'infrastruttura informatica del CICAP e di fornire assistenza e consulenza ai soci per tutte le attività che coinvolgono il web
* Gruppo Scuola: ha lo scopo di realizzare iniziative educative nel mondo della scuola, per promuovere la diffusione dello spirito critico e dell'approccio razionale ai problemi<ref name = "CICAP Scuola"/>
* RadioCICAP: podcast ufficiale dove vengono trattati temi del mondo scientifico, razionale e scettico con interviste e approfondimenti;
* Social Network: nato per gestire la comunicazione del CICAP sui social network (principalmente Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin
* Ufficio Stampa: è un gruppo di servizio costituito da giornalisti ed esperti di comunicazione che si occupano della stesura di testi, come gli articoli divulgativi presenti sul sito CICAP e le lettere aperte alle istituzioni, oltre al controllo su richiesta dei comunicati prodotti dai gruppi locali.
Riga 122:
* II convegno nazionale, IV congresso degli Euroskeptics, ''Paranormale: quali prove?'', [[Saint-Vincent (Italia)|Saint-Vincent]], 1992
* III convegno nazionale, ''Contatti con l'aldilà'', [[Cormons]], 1993
* IV convegno nazionale, ''Energie misteriose'', [[Macerata]],
* V convegno nazionale, ''New Age: Nuova Era o vecchie idee?'', Padova, 1997
* VI convegno nazionale, ''Scienza, paranormale e mass media'', Padova, 1999
Riga 143:
Il XIV convegno nazionale di Cesena è stato anche il numero zero di un nuovo evento con cadenza annuale, il CICAP Fest, un festival della scienza e della curiosità in cui il CICAP propone incontri, laboratori e spettacoli sempre in linea con i principi dell'associazione. La direzione generale dell'evento è dell'associazione Frame.
* CICAP Fest 2017 (edizione numero zero):
* CICAP Fest 2018 (prima edizione):
* CICAP Fest 2019 (seconda edizione):
*CICAP Fest - EXTRA 2020 (terza edizione): "La sfida è adesso. Ri-partire con la scienza affrontando il cambiamento, l'imprevisto e l'improbabile" (online, 25 settembre – 18 ottobre 2020)
*CICAP Fest 2021 (quarta edizione): "Navigare l'incertezza. Con il dubbio come bussola... per tornare a riveder le stelle" (Padova, 3-5 settembre 2021)
*CICAP Fest 2022 (quinta edizione): "La scienza del mondo che verrà. Dai sogni della fantascienza alle sfide globali: quale domani ci attende?" (Padova, 3-5 giugno 2022)
*CICAP Fest 2023 (sesta edizione): "Carissimi tutti, penso di aver fatto la mia parte. Cercate di fare anche voi la vostra per questo difficile Paese." (Padova, 13-15 ottobre 2023)
*CICAP Fest 2024 (settima edizione): "Misurare il mondo" (Padova, 11-13 ottobre 2023).
=== Altri eventi ===
Riga 227:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.queryonline.it/|Sito ufficiale della rivista Query}}
* {{cita web|http://www.cicapfest.it|Sito ufficiale del CICAP Fest}}
* {{cita web|https://www.ecso.org/|Sito ufficiale dell'European Council of Skeptical Organisations|lingua=en}}
{{Pseudoscienza}}
|