Discussione:Piramide di Cheope: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(25 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto = Antico Egitto
|progetto2 = Archeologia
|progetto3 = Architettura
|progetto4 =
|accuratezza = b
|scrittura = c
|fonti = c
|immagini = a
|note =
|utente = Giorgio Eusebio Petetti
|data = marzo 2024
}}
 
== Problemi matematici ==
calcolando la lunghezza data in metri il perimetro in pollici è diverso da quello indicato, quindi la stupefacente coincidenza fa a farsi benedire, si dice poi che il rapporto lato altezza è pari alla sezione aurea ma poi di dice che il rapporto tra doppia altezza e perimetro vale pi, ovvero che il rapporto tra altezza e base è pi/2, anche qui una delle due notizie è sbagliata, salvo notare che la sezione aurea ha un valore vicino a pi/2.
--[[Speciale:Contributi/2.38.21.102|2.38.21.102]] ([[User talk:2.38.21.102|msg]]) 19:52, 29 gen 2011 (CET)
 
In realtà non è mai stato verificato che la Grande Piramide fosse la tomba del faraone Cheope ([[Mejedu]]). La mummia non è mai stata trovata e molti scritti antichi indicano la tomba di Cheope in una stanza sotterranea circondata dalle acque, situata al fondo di un lungo corridoio "collegato" con la grande piramide. Non dico che bisognerebbe scrivere tutto questo nell'articolo... però almeno sarebbe opportuno specificare che al suo interno non è mai stata trovata alcuna mummia. Che ne dite?[[Utente:Hill|Hill]] 12:03, Nov 11, 2004 (UTC)
 
Riga 53 ⟶ 71:
da proporre per cancellare--[[Utente:Lollius|Lollius]] 23:14, 21 set 2007 (CEST)
:Se porti le fonti scientifiche da cui ricavi queste informazioni saranno ben accette le modifiche...altrimenti se ti basi solo su libri e ricerche di qualche scienziato non avvalorate dalla comunità scientifica non puoi scriverle in questa voce in quanto non sono provate. Al massimo si può creare una sezione sulle "Ipotesi alternative" riguardo la datazione. [[Utente:Marko86|Marko86]] 11:27, 22 set 2007 (CEST)
 
- se per comunità scientifica si intende chi ricopre cariche, allora certo non può avvalorare molte tesi.
Sia perchè alcune tesi richiedono verifiche ufficiali anche se magari sono giuste, sia perchè, chi ricopre cariche, ha il compito proprio di conservare lo status quo......ciò che lui stesso ha studiato ed ora è pagato per trasmetterlo. E' un pò come se a cambiare l'interpretazione del Vangelo fosse il Papa.
Tuttavia, mentre il Vangelo può essere eterno, ogni assunto storico della scienza è sempre stato temporaneo, e soggetto a successive precisazioni, perfezionamenti se non proprio secche smnentite. Questo anche per le "scienze esatte" (pensiamo al meccanicismo newotoniano rispetto alla fisica quantistica, ad es.), figuriamoci per una ricerca su monumento di 4.000 anni fa, che presentano molti punti totalmente irrisolti ed alcuni di fatto contraddittori (come ad es. l' assenza di iscrizioni tipiche, come ci si aspetterebbe per un monumento funebre).
Dove sarebbero le prove di quanto afferma la comunità scientifica che sono state costruite da Cheope?
Sono solo supposizioni in merito ad una ricerca più empirica che scientifica, di cui mancano molti tasselli e anche quelli trovati lasciano molti punti interrogativi. Così come la teoria del Big Bang, e mille altre cose della scienza, quella vera, come ad es. l'evoluzionismo che a dire il vero non lascia nessun interrogativo dato che è smentito da ogni branca della scienza, a partire dalla biogenetica. Ma questo la comunità scientifica non lo può dire. Ci pensa la scienza a dirlo.
Bisogna quindi guardare i fatti, la scienza ..... e non quello che dicono le persone.
E i fatti sulla Piramidi dicono tante cose assolutamente inspiegabili con l'ipotesi del 2.500 a.C.
Hai voglia con le funi a tirare !!! ..... voglio sapere chi è che ha detto che si facevano 18 metri al minuto a trascinare un blocco di 50 tonnellate sulla sabbia: questa sì che è fantaarcheologia. Si dirà di una passerella....ah sì? e come era costruita? e in quanto tempo è stata costruita? Pure quella 10 minuti per farne 100 metri? E quanto poteva resistere all'attrito di massi così enormi?
Senza considerare la perfezione di tutte le forme e della loro realizzazione, assolutamente inspiegabili con quanto si conosce della civiltà egizia.
Perfezione che diventa mistero puro se si considera i 4 canali interni, realizzati senza scavare una volta montati i blocchi, ma precendentemente.
Provate ad interrogare i migliori costruttori edili moderni, e sentite cosa possono dire. --- TM75
 
Per le fonti basta farsi un giro nella rete per esempio in questi:http://www.raidue.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,121%5E2552,00.html
Riga 130 ⟶ 160:
Ma a ben vedere in Impronte degli Dei Hancock non ha mai detto che ''sicuramente'' la Grande Piramide risaliva al 10.500 a.C., ha solo fatto notare che tutto l'insieme della piana di Giza trovava un corrispettivo in una configurazione celeste propostasi in quell'epoca, affermando al contempo che, come la Sfinge risulta essere erosa dall'acqua, i condotti di areazione della Piramide di Cheope puntano su stelle che si sarebbero potute vedere attraverso i canali stessi in un periodo di tempo che va dal 2.600 a.C. al 2.300 a.C.
 
Quanto ai marchi di cava controversi in essi si legge un nome, Khnum-Khufui che potrebbe essere tranquillamente il nome completo di Cheope, significante 'Khnum, che Egli mi protegga'. -Shemset Hor-
 
== Piana di Giza ==
 
Pochi sanno che la sfinge, fino al 1900 era ricoperta fino al collo dalla sabbia. Eppure il corpo è più eroso della testa. prova inconfutabile dell'antichità del reperto e della modifica egizia della testa originariamente leonina. Ugo
 
:Veramente, che la Sfinge fosse "ricoperta fino al collo dalla sabbia" è una cosa piuttosto risaputa. Venne completamente portata alla luce solo nel 1925. La parte erosa è solo quella alla sommità del corpo, diciamo quella intermedia, compresa la parte inferiore della testa e del copricapo, quindi la tua prova "inconfutabile" è piuttosto... confutata. --[[Utente:F l a n k e r|F l a n k e r]] ([[Discussioni utente:F l a n k e r|msg]]) 00:23, 22 giu 2015 (CEST)
 
::{{ping|Flanker}} D'accordo. In più recenti studi sull'erosione ne hanno riconosciuto la causa maggiore sulla condensa e antiche piogge, peggiorata dall'insabbiatura. --[[Utente:Amaunet|Amaunet]] ([[Discussioni utente:Amaunet|msg]]) 18:36, 22 giu 2015 (CEST)
 
==Pulitura di violazione di copyright==
 
In data 3 settembre 2009 l'utente [[Utente:Gliu|Gliu]] ha eliminato le seguenti versioni per violazione di copyright:
 
{{Cassetto|Versioni cancellate|2=
* 23:45, 3 set 2009 [[Utente:Vanhelsingisback |Vanhelsingisback ]] ([[Discussioni utente:Vanhelsingisback |discussione]] <nowiki>|</nowiki> [[Speciale:Contributi/Vanhelsingisback |contributi]] <nowiki>) (13.708 byte) (→Età e posizione) (annulla) </nowiki>
* 23:44, 3 set 2009 [[Utente:Vanhelsingisback |Vanhelsingisback ]] ([[Discussioni utente:Vanhelsingisback |discussione]] <nowiki>|</nowiki> [[Speciale:Contributi/Vanhelsingisback |contributi]] <nowiki>) (14.361 byte) (→Età e posizione) (annulla) </nowiki>
 
}}
 
== Confusione ==
 
- La Leggenda che Le piramidi siano visibili dalla luna non è vera, nessuna struttura umana è visibile dalla luna(almeno ad occhio nudo), mentre alcune (fra cui piramidi e muraglia cinese) sono visibili dallo spazio esterno, ma le persone tendono a confondere le due cose.
- Una Datazione al radiocarbonio più recente retrodata la piramide di qualche decennio
- Non è spiegato perchè la camera della Regina si chiami così
 
sorry, Decadi non decenni, il ché potrebbe spostare qualche reggenza...
 
== Collegamento non funzionante ==
 
Durante un controllo automatico il Bot ha individuato questo collegamento esterno come non funzionante. Per favore, verifica che il collegamento non sia realmente disponibile e valuta se sostituirlo o rimuoverlo. Grazie!
 
* http://www.aeraweb.org/how_old.asp
** In [[Piramide di Cheope]] on 2012-01-12 13:40:12, 404 Not Found
** In [[Piramide di Cheope]] on 2012-01-14 19:35:18, 404 Not Found
 
--[[Utente:ArcheoBot|ArcheoBot]] ([[Discussioni utente:ArcheoBot|msg]]) 20:35, 14 gen 2012 (CET)
 
== Esplorazioni recenti ==
Sostituito il termine "filtrata" con "crivellata" (relativo alla sabbia esaminata in laboratorio). La sabbia è lavorata e selezionata in granulometria mediante crivelli e non con filtri.
Sostituito il termine "arricchita" con "selezionata in qualità". Ad ogni modo il termine "arricchita" è dubbio.--11:11, 20 mar 2016 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Piramide di Cheope]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92105943 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080924122728/http://www.aeraweb.org/how_old.asp per http://www.aeraweb.org/how_old.asp
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:30, 21 ott 2017 (CEST)
 
== Uso della dinamite durante le esplorazioni del 1837 ==
 
Ho notato che nella sezione riguardante le esplorazioni di Vyse e Perring nel 1837 si afferma che hanno usato la dinamite. Tuttavia, la dinamite è stata inventata da Alfred Nobel nel 1867. Questa sembra essere un'informazione errata. --[[Utente:Walt Hartwell White Sr|Walt Hartwell White Sr]] ([[Discussioni utente:Walt Hartwell White Sr|msg]]) 21:13, 4 apr 2025 (CEST)
:Ho corretto; probabilmente si trattava della polvere nera già usata ai tempi nell'industria mineraria.--[[Utente:Egimar|Egimar]] ([[Discussioni utente:Egimar|msg]]) 10:02, 5 apr 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Piramide di Cheope".