Topici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 29:
 
== Struttura ==
Il trattato presenta l'arte della dialettica, con l'invenzione e la scoperta di argomenti in cui le proposizioni si basano su opinioni o ''endoxa'' comunemente condivise (ἔνδοξα in greco). Gli ενδοξαἔνδοξα sono luoghi comuni della ragione su cui coloro che contestano coscienziosamente (tutti gli uomini, la maggior parte degli uomini, i saggi, la maggior parte dei saggi o i più conosciuti tra i saggi) concordano in linea di principio - cioè ciò che è "consacrato" (prendendo in prestito un termine religioso affine) dall'opinione o credenza tra coloro che si impegnano nella disputa.
 
I ''topoi'' (τόποι) sono "luoghi" da cui tali argomenti possono essere scoperti o inventati.
Riga 38:
l'indagine sulle somiglianze.
 
Sono, infine, illustrati e spiegati i metodi e le motivazioni per raggiungere ciascuno di questi scopi.
 
Il libro II è dedicato a una spiegazione di argomenti in cui un "accidente" (vale a dire un attributo non essenziale o un attributo che può o non può appartenere) è previsto da un argomento.
Riga 47:
<blockquote>E qualora sia posto il genere di qualcuna delle cose che sono, prima di tutto bisogna guardare a tutte le cose che sono congeneri a questa che è stata detta, e osservare se il genere non si predica di qualcuna di esse, nello stesso modo in cui si è fatto per l’accidente; per esempio, se genere del piacere è stabilito essere il bene, per vedere se qualche piacere non è bene; se infatti questo è vero, è chiaro che il bene non è genere del piacere. Il genere infatti si predica di tutto ciò che è compreso sotto la stessa specie <ref>1220b 14-20, trad. D. Fusaro.</ref></blockquote>
 
Il libro V discute la base della "proprietà", che è attribuibile solo a un argomento particolare e non è un attributo essenziale . La proprietà è suddivisa in essenziale e permanente, rispetto a relativa e temporanea.
 
Il libro VI descrive la "definizione" e i numerosi mezzi che possono essere usati per attaccare e/o difendere una definizione.
 
Libro VII è una breve ricapitolazione della "definizione" e "uguaglianza", e mette a confronto le varie difficoltà di argomenti che formano, sia pro e truffa , sulle altre basi di disputa dialettica.
 
Il libro VIII (il libro finale) è un lungo ''excursus'' che contiene suggerimenti, suggerimenti e alcuni trucchi sulla tecnica di organizzazione e consegna dell'una o dell'altra parte della disputa verbale.
 
Per quanto riguarda la datazione, anche per i ''Topici'' vale la stessa incertezza che avvolge l'intero ''Corpus aristotelicum''. Tuttavia, si può affermare che «alcune parti dei Topici, che non contengono alcun riferimento alla teoria del sillogismo, devono essere state composte anteriormente agli ''Analitici primi''. Si tende cosicosì, quasi unanimemente, a considerare i ''Topici'' come il primo trattato dell'''Organon'', per il fatto che essi sembrano essere il riflesso immediato delle forme e dei contenuti delle discussioni che devono aver avuto luogo nell'Accademia»<ref>M. Mignucci, ''Logica'', in AaAA. VvVV. ''Il sapere greco. Dizionario critico'', Torino, Einaudi, 2007, vol. 1, p. 416.</ref>.
 
==Importanza e eredità ==
Riga 69:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{SEP|aristotle-logic|Aristotle's Logic|Robin Smith}}
 
{{Aristotele}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|antica Grecia|filosofia}}