Problemi irrisolti in matematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 2:
 
== Storia ==
 
I ''[[Problema aperto|problemi aperti]]'' hanno sempre rivestito una grande importanza in matematica, contribuendo a segnarne la storia, dal momento che le domande poste in questa categoria di problemi "a volte [...] illuminano sviluppi futuri di questa disciplina"<ref name="C. Procesi"/>. Ma l'efficacia di questa precognizione prospettica è spesso contraddetta da una constatazione che proviene proprio da considerazioni storiche e retrospettive: la [[storia della matematica]], infatti, insegna come la soluzione di problemi aperti sia avvenuta, molto spesso, attraverso approcci e sviluppi inattesi e imprevedibili all'epoca della loro formulazione, o, a volte (come nel caso dell'[[ultimo teorema di Fermat]], nato in un contesto che si potrebbe definire di [[aritmetica]] "[[Eulero|euleriana]]"), attraverso collocazione in un diverso ambito specialistico<ref name="C. Procesi"/>.
 
Riga 109 ⟶ 108:
 
== Note ==
 
<references/>
 
Riga 130 ⟶ 128:
*[[Problemi per il millennio]]
 
== CitazioneAltri progetti ==
{{interprogetto}}
''Problems worthy of attack prove their worth by fighting back''
— [[Piet Hein (scrittore)|Piet Hein]] ([[1905]]–[[1996]])
 
''I problemi che meritano di essere attaccati dimostrano il loro valore contrattaccando.''
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} Winkelmann, Jörg, "''[https://web.archive.org/web/20050721074634/http://www.math.unibas.ch/~winkel/problem.html Some Mathematical Problems]''". Feb 3, 2004.
* {{en}} {{cita web|url=http://www.geocities.com/ednitou/|titolo=Lista di link a problemi di matematica irrisolti, premi e studi.|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010428044725/http://www.geocities.com/ednitou/|accesso=21 novembre 2005|dataarchivio=28 aprile 2001}}