Teatro della Pergola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 87.1.122.99 (discussione), riportata alla versione precedente di Sailko Etichetta: Rollback |
||
Riga 56:
Dal giugno 2010 è la gestione è passata dal soppresso [[Ente Teatrale Italiano]] al [[Ministero per i beni e le attività culturali]]. Nel gennaio 2011 la proprietà dell'immobile è passata al Comune di Firenze; la struttura e la relativa attività sono attualmente gestite dalla Fondazione Teatro della Pergola, costituita da Comune di Firenze ed [[Ente Cassa di Risparmio di Firenze]].
== Descrizione ==
All'esterno la struttura si presenta in forme sostanzialmente neoclassiche, con una pensilina di ferro più recente: tale facciata sarebbe dovuta essere sostituita da una nuova progettata nel [[1873]] da [[Telemaco Buonaiuti]] (subentrato alla morte del Baccani in qualità di architetto dell'Accademia degli Immobili), che in realtà si limitò a restaurare questa, più antica. Tinteggiata di color salmone ("con gusto evidentemente non fiorentino", annotano Bargellini e Guarnieri), la lunga facciata si presenta con due ingressi principali alle estremità, disegnati in modo da alludere a due frontoni classici e riconducibili al cantiere del [[1855]] diretto da [[Gaetano Baccani]]. Il corpo centrale non presenta elementi caratterizzanti, sviluppandosi per undici assi disposti su tre piani, e ripropone una situazione già determinatasi nel [[1789]]. L'ingresso principale è quello al numero 30, arricchito da una bella tettoia in ferro opera dell'Officina Ridi ([[1912]]). Sulla destra di questo ingresso è una lapide (posta dal Comune nel 1901) con un'epigrafe che ricorda la prima rappresentazione del ''[[Macbeth (opera)|Macbeth]]'', scritto per questo teatro e diretto da [[Giuseppe Verdi]] la sera del 14 marzo [[1847]].
|