Codola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
(36 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Urbanistica di Nocera Inferiore}}
{{torna a|Nocera Superiore}}
{{torna a|Castel San Giorgio}}
{{Torna a|Roccapiemonte}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Codola
|Nome ufficiale=Codola, [[Trivio Codola]], San Pasquale di Codola<ref>Nel comune di [[Roccapiemonte]]</ref>
|Panorama=Quadriviocodola.jpg
|Didascalia=Il ''quadrivio'' di Codola
|Stemma=
|Stato=ITA
Riga 19 ⟶ 18:
|Divisione amm grado 3=Nocera Inferiore
|Divisione amm grado 3-2=Nocera Superiore
|Divisione amm grado 3-3=Castel San Giorgio
|Divisione amm grado 3-4=Roccapiemonte
|Altitudine= 65
|Superficie=
Riga 37 ⟶ 28:
|Prefisso=(+39) 081
|Nome abitanti=
|Patrono= [[
|Festivo=
|Stemma divisione amm grado 3-2=Nocera
|Stemma divisione amm grado 3-3=Castel San Giorgio-Stemma.png | 20px
|Stemma divisione amm grado 3-4=Roccapiemonte-Stemma.png | 20px
}}
'''Codola''' ('' 'A Corola'' in [[Dialetti campani|dialetto locale]]) è una località amministrativamente divisa fra le città di [[Nocera Inferiore]], [[Nocera Superiore]], [[Castel San Giorgio]] e [[Roccapiemonte]].
==Territorio==
==Storia==
Area semi-montuosa e rurale, è stata interessata per secoli dal [[Passo dell'Orco]], che collegava [[Capua]] a [[Nuceria Alfaterna]],
Inoltre sul ''monte Torricchio'' sorgevano delle cave di [[Nocerite|tufo grigio]], che rifornivano la città di [[Nuceria Alfaterna|Nuceria]].
▲Inoltre sul ''monte Torricchio'' sorgevano delle cave di [[Nocerite|tufo grigio]], che rifornivano la città di [[Nuceria Alfaterna|Nuceria]].
Tra il tardo antico ed alto medioevo, l'attuale Codola corrispondeva ai locus di ''Popilii'', nome ovviamente legato all'antica strada che dava verso [[Croce Malloni|Nobara]] e ''Uniano''<ref>Varone, Assetto e toponomastica di Nuceria in età longobarda</ref>.
Tra il [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]], l'area fu divisa tra i feudi di [[Trivio Codola|Trivio]], [[Lanzara]], [[Roccapiemonte|Casali di Rocca]] e [[Nocera dei Pagani|Nocera]].
Nel [[XVII secolo]] parte di Codola fu inglobata nel feudo, detto di ''Monticello''. Acquistato dalla famiglia Alfano, lo rinominarono [[Castelluccio (Castel San Giorgio)|Castelluccio]].
Nel [[XIX secolo]] la famiglia pugliese dei Lanzara-Del Balzo, costruì in questa località
Nel [[1858]] fu costruita la [[Galleria dell'Orco]], nel [[1882]] fu attivata la sua [[Stazione di Codola|
Il nome della località è dovuta al monte Solano o Lano, che tocca i comuni di Roccapiemonte e di Nocera Superiore sul cui cocuzzolo vi sono i ruderi del castello di Apudmontem, visto da Nocera Inferiore ha la forma di una testuggine senza il guscio, la zona è chiamata "Codola" poiché i punti di confine tra i comuni è la coda della testuggine.
==Chiesa di San Pasquale==▼
▲==Chiesa di San Pasquale==
La chiesa, pur trovandosi al confine dei quattro comuni, ricade in quello di Roccapiemonte.
La prima notizia della Chiesa risale al [[1642]], per la lite fra i parroci di [[Lanzara|Lanzara di San Giorgio]] e dei Casali di [[Roccapiemonte]], riguardo
La facciata con l'annesso campanile prospiciente il sagrato di forma curvilineo, si presenta semplice
==La Stazione di Codola==
{{vedi anche|Stazione di Codola}}
Costruita nel [[1882]], in sostituzione
==Sport==
Codola è sportivamente rappresentata dalla Polisportiva ''Olympia Sport Village'', con sede nel comune di [[Nocera Inferiore]], maggiormente attiva nel [[nuoto]] e nel calcio, con quest'ultima sezione milita nel campionato provinciale di [[Terza Categoria]].
==Note==
Riga 79 ⟶ 72:
{{Nocera Inferiore}}
{{portale|Agro nocerino-sarnese|campania}}
[[Categoria:Rioni di Nocera Inferiore]]
[[Categoria:Nocera Superiore]]
[[Categoria:Roccapiemonte]] ▼
[[Categoria:Castel San Giorgio]]
|