Leopoldo da Gaiche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|didascalia =
|note = Francescano
|nato = [[Piegaro]], 30 ottobre [[1732]]
|morto = [[Monteluco]],
|venerato da = Chiesa cattolica
|beatificazione = 12 marzo [[1893]] da [[papa Leone XIII]]
Riga 24:
|GiornoMeseMorte = 2 aprile
|AnnoMorte = 1815
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = presbitero
|AttivitàAltre = [[Ordine dei Frati Minori|francescano]]
Riga 32 ⟶ 34:
== Biografia ==
[[File:Resti del Beato Leopoldo da Gaiche - Monteluco di Spoleto.JPG|thumb|upright=1.4|Resti del Beato Leopoldo da Gaiche - [[Monteluco]] di [[Spoleto]]]]
Entrò nei [[Frati Minori Recolletti|francescani recolletti]] del convento di Cibottola di [[Piegaro]] nel [[1752]] e nel [[1757]] venne [[ordine sacro|ordinato]] sacerdote. Fu impiegato nella predicazione delle [[missioni popolari]] e svolse tale ministero in varie zone dello [[Stato della Chiesa]]: nel [[1768]] fu nominato missionario apostolico.
Nella sua predicazione seguiva il metodo di [[Leonardo da Porto Maurizio]], teso a coinvolgere gli ascoltatori con una forte carica emotiva: si presentava avvolto da catene, con una [[corona di spine]] sulla testa e si flagellava recitando il ''[[Miserere]]''.
Riga 69 ⟶ 71:
[[Categoria:Francescani italiani]]
[[Categoria:Beati francescani]]
[[Categoria:Beati proclamati da Leone XIII]]
|